Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Prosecco Rosé Doc di Prestige Collection: l’aperitivo dell’estate è firmato Mionetto

26.07.2022

L’estate è esplosa e si riempie di colori e freschezza grazie al Prosecco Rosé Doc di Mionetto, lo spumante dalle suggestive tonalità rosate, perfetto per dare una nota raffinata all’aperitivo accompagnandolo a piatti leggeri e delicati, come una fresca tartare di salmone e avocado.

Il Prosecco Rosé Doc di Prestige Collection, è spumante ottenuto da uve Glera e dalla vinificazione in rosso del Pinot Nero; si presenta con un suggestivo colore rosa fiore di pesco e si riconosce per il suo bouquet fruttato e floreale, con evidenti note di pompelmo, piccoli frutti rossi e acacia.

Il risultato è un prodotto premium di elevata qualità che si caratterizza per la sua personalità unica e contemporanea: una combinazione vincente che permette al Prosecco Rosé Doc di tradurre il lato più trendy dello stile Mionetto abbracciando sempre più le esigenze di un target femminile.

La sua freschezza ed eleganza lo rendono ideale in diverse occasioni di consumo: dal finger food ad un pranzo italian style ed in particolare con piatti a base di crostacei, molluschi e crudità di mare. Perfetto sempre per l’aperitivo, per arricchire ricette estive facili e creative, come la tartare di salmone e crema di avocado. Una ricetta semplice e colorata dove la cremosità dell’avocado e la delicatezza del salmone si combinano alla raffinatezza del Prosecco Rosé Doc di Mionetto.

Ecco la ricetta nel dettaglio:

Tartare di salmone e crema di avocado

INGREDIENTI (per 4 persone)

Salmone fresco adatto al consumo crudo – 500 gr

2 avocado maturi

3 lime

1 ciuffetto di menta

erba cipollina

PROCEDIMENTO

Prepara la tartare di salmone affettando e tritando a coltello il salmone dopo aver eliminato con cura tutte le spine e gli eventuali rimasugli di scaglie. Irrora la tartare con metà del succo di lime, un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Trita l’erba cipollina, tenendo da parte gli steli più grossi, e la menta e uniscile al salmone, mescolando con cura: per questo piatto non servono né olio né condimenti aggiunti. Pulisci l’avocado, taglialo a dadini e condiscilo con il restante succo di lime, poi riducilo in crema con l’aiuto di una forchetta.

Prepara i bicchierini: sul fondo metti la crema di avocado leggermente salata, poi la tartare di salmone e decora con qualche stelo di erba cipollina. Spolvera con un trito di pepe rosa e servi fresco accompagnando il piatto con un calice di Prosecco Rosé Doc Prestige Collection.

Mionetto S.p.A.
Mionetto nasce nel 1887 dall’amore e dalla passione per la terra e per il lavoro in cantina del mastro vinificatore Francesco Mionetto, capostipite della famiglia.
Situata nelle colline di Valdobbiadene, nel cuore dell’area storica di produzione del Prosecco, immersa in paesaggio unico riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Mionetto ha saputo, in oltre 135 anni di storia, farsi interprete del territorio d’origine e diventare una delle realtà vinicole italiane produttrici di vino spumante più rappresentative nel panorama internazionale e Cantina di riferimento nel mercato del Prosecco.
Mionetto si è affermato come Brand dal respiro internazionale grazie alla sua impronta moderna ed innovativa, capace di anticipare le tendenze, pur mantenendo saldo il legame con la cultura del territorio di provenienza. Il successo di Mionetto nel mondo nasce dalla sua storia, dalla tradizione, dalla costante attenzione per la qualità ricercata in ogni fase del processo produttivo, dalla continua innovazione del portafoglio prodotti e all’inconfondibile stile e forza con cui la marca sa esprimersi.
Dal 2008 la Cantina fa parte del Gruppo Henkell & Co., oggi Henkell-Freixenet, uno dei maggiori produttori di bollicine a livello mondiale e ai vertici dell’azienda c’è un Management Board composto da Alessio Del Savio (Consigliere Delegato, Direttore Tecnico ed Enologo), Paolo Bogoni (Chief Marketing Officer), Robert Ebner (Chief Sales Officer) e Marco Tomasin (Chief Financial Officer).
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati