Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Camst group e Gruppo Hera rinnovano il protocollo d’intesa sull’economia circolare

28.10.2022

Dopo due anni di collaborazione, è stato rinnovato senza una scadenza temporale il protocollo siglato nel 2020 da Camst group e Gruppo Hera

Dopo due anni di collaborazione, è stato rinnovato senza una scadenza temporale il protocollo siglato nel 2020 da Camst group, azienda di ristorazione e facility services, e Gruppo Hera, tra le principali multiutility a livello nazionale, per lavorare insieme alla promozione dell’economia circolare e della sostenibilità. Camst è stata la prima azienda di ristorazione a muoversi in questa direzione insieme ad Hera e i risultati raggiunti sono significativi, in particolare sui progetti per la produzione di biocombustibili con l’utilizzo degli oli alimentari esausti e dei rifiuti organici.

Nel progetto degli oli alimentari esausti i punti di ristorazione Camst group coinvolti sono triplicati dai 62 del 2021 – tutti collocati tra le province di Modena, Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena – agli oltre 200 del 2022, distribuiti in 12 Regioni del territorio nazionale, con una presenza maggiore in Emilia-Romagna (ben 68, suddivisi tra le province di Bologna, 21, Forlì-Cesena, 7, Ravenna, 14, Modena, 3, e Parma, 23), Veneto (33), Friuli Venezia Giulia (32) e Lombardia (27). Questo ha comportato una crescita significativa dei volumi raccolti, che sono passati dalle circa 20 tonnellate del 2021 alle 32 dei primi 9 mesi 2022. A fine anno si stima che arriveranno a 50 tonnellate le quantità raccolte, trasformate in 58 mila litri circa di biocarburante idrogenato grazie alla partnership siglata da Hera con Eni, generando un risparmio di più di 48 tonnellate equivalenti di petrolio e una mancata emissione di oltre 160 tonnellate di anidride carbonica solo nel 2022.

Anche i punti di ristorazione Camst coinvolti nella misurazione dei rifiuti organici destinati alla produzione di biometano, nell’impianto all’avanguardia di Herambiente a Sant’Agata Bolognese (BO), sono destinati ad aumentare. Sono sette, infatti, i punti di Camst group – quattro a Bologna, uno a Castenaso (BO), uno a Zola Predosa (BO) e uno a Vignola (MO) – che partecipano al progetto pilota per la produzione del biocombustibile 100% rinnovabile e che hanno permesso la produzione nel solo 2021 di oltre 32 mila mc di biometano a partire da 421 tonnellate di rifiuti raccolti. Con questa produzione Camst group ha consentito di evitare il consumo di 25 tonnellate di petrolio equivalente e l’emissione di quasi 60 tonnellate di anidride carbonica. Ora questo progetto si sta ampliando ad ulteriori punti vendita presenti nei Comuni delle province di Bologna e Modena.

La collaborazione con Camst group coinvolge anche altri ambiti e società del Gruppo Hera. Ad esempio, con Hera Comm, la società di vendita di energia elettrica e gas della multiutility, presso 3 punti ristorazione (a Bologna, Zola Predosa (BO) e Ravenna) sono già state installate colonnine di ricarica per veicoli elettrici, un ulteriore contributo alla mobilità sostenibile. Insieme ad Aliplast, società del Gruppo Hera leader nel riciclaggio delle materie plastiche, è stato invece avviato un progetto di valorizzazione dei film in plastica utilizzati per imballare le merci nei magazzini e nelle cucine centralizzate, un’azione di economia circolare volta al riciclo e al riuso della materia.

Camst group ed Hera stanno poi ragionando in maniera congiunta per individuare altre nuove azioni e iniziative mirate, sempre nella direzione di rafforzare la partnership e di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati dall’accordo.

Gruppo Hera
Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane e opera nei settori ambiente, energia e idrico, con più di 9.000 dipendenti, impegnati ogni giorno nel rispondere ai molteplici bisogni di circa 5 milioni di cittadini localizzati prevalentemente in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli- Venezia Giulia, Marche, Toscana e Abruzzo. Quotata dal 2003, è tra le prime 40 società italiane per capitalizzazione (fa parte dell’indice Ftse Mib) e dal 2020 è entrata nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe.
Per maggiori informazioni sul Gruppo Hera: gruppohera.it
Camst group
Camst, cooperativa nata nel 1945 a Bologna, ogni giorno, porta la qualità della sua ristorazione nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali, nelle fiere, nei centri commerciali e nelle città, in Italia e all’estero (Spagna, Danimarca e Germania, Svizzera). Unisce al gusto della tradizione culinaria italiana, l’innovazione di una realtà moderna, in continua evoluzione: una realtà che ha radici nel passato, ma guarda sempre al futuro. Camst group ha ampliato nel corso degli anni i propri servizi al facility management per offrire ai clienti un servizio completo. Il gruppo ha un fatturato aggregato di 680 milioni di euro, 15 mila dipendenti e 92 milioni di pasti (dati 2021).
Per maggiori informazioni: camstgroup.com
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati