Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Caffè naturale e riduzione dei consumi: ecco perché Didiesse ha puntato sulle macchine a cialde

09.01.2023

Didiesse ha da sempre puntato sulla tecnologia a cialda, un sistema sostenibile per l’ambiente che garantisce un caffè di qualità


 

Didiesse è un’azienda napoletana ma conosciuta a livello nazionale, e anche all’estero per la produzione di macchine espresso che supportano la tecnologia “a cialda”.
Pioniera nel settore e attenta all’ambiente, Didiesse anticipando di molto le tendenze del mercato ha sin da subito puntato sul sistema cialda, un sistema di confezionamento naturale dove il caffè per raggiungere la tazza non attraversa materiali resistenti come plastica e alluminio, con un risultato positivo anche in termini di estrazione, che assicura un caffè di ottima qualità e promuove la formazione naturale della crema.
Sin da subito ha impiegato molte energie e sforzi nel campo dell’innovazione e della ricerca grazie a un valido ufficio tecnico interno all’azienda che ha garantito il raggiungimento di standard qualitativi sempre più alti, migliorando nel tempo aspetti tecnici legati non solo all’erogazione di un caffè di altissima qualità, ma anche alla riduzione dell’impronta energetica.

Anche rispetto al tema oggi attualissimo del risparmio energetico, Didiesse non si è fatta trovare impreparata. “Questo perché la sensibilità legata alle tematiche ambientali è sempre stata al centro dello sviluppo aziendale e già da tempo lavoravamo in questa direzione – dichiara Fulvio Di Santo proprietario e direttore commerciale di Didiesse – Abbiamo puntato sulla cialda in tempi non sospetti e ci abbiamo sempre creduto, sia per la qualità del caffè ma soprattutto per le sue caratteristiche green. Anche la riduzione dei consumi è un tema centrale perché si traduce in un risparmio per il consumatore, soprattutto adesso che è aumentato esponenzialmente l’uso delle macchine espresso e si è diffusa la cultura dello “smart working”.

Fulvio Di Santo

Non a caso, le nuove macchine espresso a cialde prodotte da Didiesse hanno la funzione stand by, la modalità d’attesa che permettere di abbattere i consumi e che allo stesso tempo permette di avere un espresso in qualsiasi momento della giornata, senza mai spegnere la macchina. Inoltre, la “Baby Frog” l’ultima macchina espresso a cialde proposta ai consumatori è tra le poche sul mercato a vantare i consumi più bassi della categoria, appena 450 watt. Inoltre, la produzione è 100% italiana, e i materiali che compongono la macchina sono per il 70% realizzati in Campania, una scelta che mira a valorizzare e a sostenere le aziende locali e che s’inserisce nell’obiettivo più ampio, di apportare valore al territorio di origine.

Il pack è certificato FSC, marchio internazionale e indipendente, che garantisce la provenienza dei cartoni usati, da foreste e filiere responsabili, sottoposte a rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Ma non è tutto, l’azienda, a più di 20 anni dalla sua nascita continua la ricerca verso l’utilizzo di materiali eco-sostenibili a partire dal packaging fino agli elementi di progettazione della macchina.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati