Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

KIS Management: come la ristorazione può dare valore all’ospitalità

17.11.2022

KIS Management dal 2017 si occupa di creare progetti di ristorazione dedicati al mondo alberghiero con proposte personalizzate in base alle esigenze di ogni struttura e capaci di coprire qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla cena stellata

KIS Management nasce nel 2017 da un’intuizione di Sergio Legrenzi e Stefano Pierotto che da tempo pensavano ad una modalità funzionale ed efficiente per la gestione dei ristoranti all’interno degli hotel.
Il core business della società è la gestione della ristorazione nel settore dell’hospitality: KIS Management si occupa del Food & Beverage in albergo in ogni sua espressione: colazione, bar, banqueting e coffee break per eventi e mondo MICE fino alla ristorazione per i gruppi e le proposte per i clienti individuali.

Sergio Legrenzi

KIS Management, acronimo di Keep It Simple, si presenta fin dalla sua fondazione con un approccio innovativo sul food & beverage con gli imprenditori alberghieri. Legrenzi e Pierotto, due solide carriere rispettivamente nel settore alberghiero e in ambito ristorativo, con KIS Management danno infatti vita ad una società che si pone in partnership con gli albergatori, come un supporto concreto e di valore per la conduzione dei ristoranti all’interno dei loro hotel.

Inoltre, in un tempo in cui sempre più i servizi ristorativi rivestono un ruolo di crescente importanza nell’esperienza di soggiorno dei clienti, KIS Management disegna progetti di ristorazione dedicati per rispondere ai desideri e alle esigenze degli ospiti tanto che nessuna proposta è standardizzata: ogni progetto è unico, pensato, declinato e sviluppato in base alle caratteristiche della struttura alberghiera e definito insieme agli imprenditori.
L’ approccio di KIS Management va quindi oltre la gestione: i piani di fattibilità dedicati, ideati con l’obiettivo di dare vita ad una partnership per valorizzare l’attività, vogliono potenziare la reputazione e semplificare i processi.
Nel tempo KIS Management si è evoluta in struttura articolata e oggi si occupa anche di ristoranti e sviluppa progetti per la ristorazione stellata. Tra le più importanti novità del 2021, il rilancio de “Il Fauno”, ristorante all’interno dell’Hotel Parco Borromeo, con menu firmato dallo Chef Ivano Ricchebono, 1 stella Michelin.

Stefano Pierotto

Nel mese di ottobre due sono state le operazioni significative di KIS Management: un accordo con Claudio Novelli, proprietario di Best Western Air Hotel Linate per la gestione di tutte le attività di food & beverage dell’albergo e del ristorante Pegasus, all’interno della struttura a partire da gennaio 2023 ed il rilancio di AMBROSIA, food for gods il ristorante all’interno dell’Hotel Vittoria, unico albergo 5 stelle della città di Brescia.

Per Best Western Air Hotel Linate, KIS Management ha definito un’offerta di ristorazione attiva dalla 6 alle 24. La colazione vedrà un’ampia scelta tra prodotti healthy, dalla classica colazione italiana ad una selezione di prodotti salati tipici della colazione continentale. Per il pranzo, dedicato anche alla clientela esterna, verrà proposto un Green Lunch Buffet, con verdure, insalate, cereali e legumi, accompagnato da un’offerta di primi piatti e frutta fresca di stagione. Per il Dinner sarà elaborato un menù con abbinamenti scelti per creare una sinergia tra tradizione e innovazione, con diversi angoli tematici: gourmet, stagionale e regionale, pinseria, grill, green corner. Il Bar Perseo sarà aperto dalle 8 alle 24, proporrà un’ampia scelta di drink e cocktail ed un’offerta Food sempre disponibile per poter soddisfare le esigenze di ogni tipo di ospite. KIS Managementcurerà anche le attività di banqueting di meeting, riunioni di lavoro, cene sociali ed eventi speciali sino a 200 persone.

Crescere a Linate è molto importante per KIS Management – dichiara Sergio Legrenzi, Amministratore Delegato della società – La nostra esperienza in quest’area ci ha guidati nella proposta al Best Western Air Hotel, struttura ricettiva di assoluto riferimento da anni per i viaggiatori dello scalo milanese. Chi sceglie di soggiornare nei pressi degli aeroporti ha esigenze ed aspettative molto specifiche, sia in termini di qualità sia di servizio entrambe determinanti per l’esperienza del soggiorno. Per questo motivo per questa struttura abbiamo definito un progetto che prevede un servizio di ristorazione attivo e continuativo dalle 6 alle 24 oltre diverse proposte in relazione ai momenti della giornata”.

Claudio Novelli, proprietario di Best Western Air Hotel Linate commenta così la decisione di affidarsi a KIS Management: “Abbiamo voluto puntare sul ristorante Pegasus con la sua veranda climatizzata sul parco che, insieme alla posizione strategica, sono da sempre punti di forza dell’albergo. I nostri ospiti apprezzano le proposte del menu e l’attenzione alle materie prime: oggi è arrivato a mio parere il momento di dare nuovo impulso all’offerta ristorativa. La soluzione di KIS Management, oltre ad assicurarci continuità nella qualità dei prodotti e nel servizio, ci garantisce un’organizzazione strutturata per il controllo di gestione ed un supporto nell’attività commerciale che ritengo fondamentale per il successo della ristorazione anche per la clientela legata a meeting ed eventi”.

AMBROSIA, food for gods è stato inaugurato lo scorso ottobre con un calendario di eventi speciali. KIS Management ha scelto a capo della brigata Davide Ferraresi, chef giovane e dinamico che vanta già una grande esperienza in ristoranti stellati. Ferraresi, cresciuto professionalmente nella cucina del tre stelle Michelin, Vittorio Ristorante a Brusaporto in provincia di Bergamo, ha accolto la sfida di riportare ilristorante dell’albergo ai suoi antichi splendori. “All’Ambrosia voglio lavorare per una cucina che valorizzi le materie prime, anche rivisitando i piatti della tradizione italiana. La mia proposta mette al centro il territorio del bresciano: ho scelto fornitori e prodotti locali e attraverso i piatti tipici proverò a raccontare Brescia, una città in crescita che propone la Mille Miglia, regala paesaggi montani e lacustri e offre, oggi, anche grande cucina”.

In merito alla gestione di Ambrosia Stefano Pierotto e Sergio Legrenzi dichiarano: “Siamo orgogliosi dell’incarico di rilancio della struttura. Raccogliamo una grande eredità e vogliamo trasformarla in futuro. Il ristorante deve tornare a essere un punto di incontro a Brescia e diventare il riferimento per la nuova ristorazione in città. Per questo abbiamo chiamato uno Chef con un’esperienza di cucina stellata, per questo punteremo a materie prime e proposte enologiche eccezionali”.

Legrenzi e Ferraresi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati