Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Italian Cheese Awards 2022: il Puzzone di Moena DOP conquista il primo premio

24.10.2022

Il Puzzone di Moena, formaggio da latte vaccino crudo a crosta lavata, trionfa nella categoria "Pasta Molle" della 7° edizione Italian Cheese Awards 2022

Caseificio di Predazzo e Moena, insieme a Consorzio Trentingrana e al Consorzio di tutela del Puzzone DOP, hanno annunciato nei giorni scorsi la vittoria del primo premio agli Italian Cheese Awards 2022 nella categoria Pasta Molle de il Puzzone di Moena DOP, il formaggio da latte vaccino crudo a crosta lavata dal sapore e dall’aroma inconfondibili.

Il premio è il più importante riconoscimento nazionale dedicato alle migliori produzioni casearie fatte con latte e caglio 100% italiani. In particolare, il riconoscimento è stato assegnato a una forma stagionata 300 giorni prodotta dal Caseificio di Predazzo e Moena, una delle 17 latterie cooperative associate al Consorzio Trentingrana, che è il maggior produttore di questo formaggio nonché sede del Consorzio di Tutela della DOP, di cui fanno parte anche il Caseificio Val di Fassa, il Caseificio Val di Fiemme e il Caseificio di Primiero.

Luigi Defrancesco, Presidente del Caseificio di Predazzo e Moena, commenta –“Il Premio Italian Cheese Awards riconosce la qualità e la bontà genuina del Puzzone di Moena DOP e ci rende particolarmente fieri, perché premia una specialità casearia tradizionale che, grazie ad un processo di affinamento peculiare e artigianale riesce a regalare sapori e aromi inconfondibili” – e prosegue – “In particolare, il Puzzone di Moena è uno dei formaggi più apprezzati dagli intenditori e dai consumatori che ricercano prodotti sani, saporiti e con una forte personalità”.

Il Puzzone di Moena DOP è un formaggio a latte crudo, fatto solo con latte di montagna, sale e caglio, senza alcun additivo o conservante. La sua caratteristica fondamentale è la “crosta lavata”, data dal processo di “spugnatura” settimanale, fatta con acqua tiepida e sale, durante la stagionatura della forma. Il risultato è un sapore robusto, intenso, lievemente e gradevolmente salato e/o piccante, con un percettibile retrogusto amarognolo. La spugnatura, in particolar modo, influisce sull’aroma che risulta intenso e penetrante (da qui, ovviamente, il nome) e sul colore della crosta, che può variare dal giallo ocra al marrone chiaro o rossiccio. È un formaggio completamente naturale: le vacche sono alimentate solo con erba e fiori dei pascoli e degli alpeggi estivi, fieno e mangimi rigorosamente NO OGM, senza utilizzo di insilati.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati