Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Chi sono i consumatori digitali di vino? L’analisi PwC Italia e Gruppo Meregalli

18.04.2023

Un’indagine PwC Italia con Gruppo Meregalli rileva i trend attuali del vino, gli scenari futuri e le preferenze dei consumatori con un focus particolare sui comportamenti online, dalle discussioni sui social agli acquisti
 



 

Diffusa una ricerca realizzata da Team Innovation e Team Consumer di PwC Italia in collaborazione con Gruppo Meregalli, storica azienda di distribuzione di vino e distillati che sorge sulle vecchie fondamenta del Convento della Monaca di Monza, dove si è tenuta una tavola rotonda che ha coinvolto i principali player del mondo della distribuzione del vino, soci di Club Excellence. I maggiori professionisti del mondo dell’enologia e della finanza si sono confrontati sui trend del mercato del vino attuali, i comportamenti e le preferenze d’acquisto del consumatore, sia online che offline, e gli scenari futuri di un ambito in continua trasformazione. A moderare l’evento Francesca Negri, giornalista, scrittrice e cronista enogastronomica, che da 20 anni scrive di economia e tendenze in riferimento al vino e all’agroalimentare.

La ricerca ha analizzato 39.000 post condivisi dagli utenti, da cui emerge che coloro che parlano del vino nei canali social e web appartengono principalmente alla generazione dei Millennials (seguita dalla Gen-X e Gen-Z) abitano nel centro-nord Italia e sono uomini (56%). Gli utenti della Gen-Z che discutono di vino sono invece prevalentemente donne.
I canali maggiormente utilizzati per discutere di vino sono Twitter (49%) e Facebook (46%), mentre se ci focalizziamo sulla Gen-Z emerge un utilizzo dei canali social che più gli appartengono (Instagram, YouTube e Tik Tok).

Su una base di 7.673 conversazioni riguardanti le tipologie di vino, il 60% riguarda il vino rosso, il 38% quello bianco e il restante 2% il vino rosato.

Le caratteristiche maggiormente apprezzate del vino sono: la territorialità, il senso di convivialità, la sostenibilità, la qualità (in termini di gusto percepito) e gli abbinamenti ai piatti. Il vino viene criticato, principalmente, in relazione ai presunti effetti negativi sulla salute e per l’abuso nel consumo. Inoltre, mentre il vino rosso viene spesso associato ai libri, il vino bianco rievoca fra gli utenti immagini riconducibili alle giornate d’estate e utilizzo nella preparazione di ricette; infine il vino rosato viene apprezzato da una nicchia fedele di consumatori.

L’identikit del consumatore di vino rosso è: millennial, tra i 25 e 34 anni, uomo, con un marcato interesse per lo sport. La consumatrice di vino bianco è invece millennial, donna, con un marcato interesse per il fashion & beauty. A scegliere il rosato sono invece principalmente gli uomini, millennial e sportivii.

Studiare le abitudini di consumo (a casa versus fuori casa) per avvicinare l’audience all’acquisto è un tema cruciale emerso.
Su un totale di 1.205 conversazioni relative al luogo di consumo del vino, la maggior parte degli utenti dichiara di consumare il vino a casa (61%).
L’audience che dichiara di consumare il vino fuori casa è prevalentemente di sesso femminile. Gli utenti che consumano il vino a casa sono prevalentemente uomini.

Cosa guida la scelta da parte del consumatore del canale di acquisto tradizionale (70%) versus on line (30%)? Per il 40% l’assortimento, per il 25% le abitudini e la comodità, per il 25% le esperienze, mentre solo il 10% si lascia influenzare dal prezzo e dalle promozioni.

Nel canale offline resta fondamentale individuare i bisogni dei consumatori per attirarli nel proprio punto vendita. In enoteca prevale la proposta più ricercata, la qualità dell’assortimento, l’acquisto guidato, l’esperienza a 360 gradi, mentre nei supermercati l’abitudine e la comodità: si recano a fare la spesa e ne approfittano per comprare il vino.

Cosa invece soddisfa gli utenti durante la navigazione nei siti e-commerce? Chi acquista dai siti dei produttori lo fa principalmente per una migliore esperienza d’acquisto e per la possibilità di accedere ai programmi di fidelizzazione. Offerte, sconti e promozioni li renderebbero più inclini a condividere i propri dati.
L’ottimizzazione del percorso, online e offline, consente di individuare i driver che incoraggiano o scoraggiano l’acquisto finale e di implementare strategie di retention, loyalty e acquisizione di nuovi utenti.


Emerge in modo trasversale come chi compra on-line sia incline a temi di Wellness & Beauty (69% degli utenti) e sostenibilità che incide positivamente in fase di acquisto (69%) ed è disposto a pagare un sovrapprezzo per generi alimentari che abbiano un packaging sostenibile (44%).
Dalla analisi di PwC Italia emerge inoltre che le strategie più ingaggianti su questo target sono le attività di membership & loyalty e partnership, a cui si aggiunge lo sviluppo di tecnologie in linea con la sostenibilità ed iniziative di packaging sostenibile (ad esempio, la restituzione bottiglie in cambio di sconti e offerte).

Elena Borghi, Partner di PwC Italia – Consumer Market ha spiegato: “Dal nostro osservatorio risultano vincenti le strategie di valorizzazione delle tematiche connesse al mondo ESG nell’ambito di un percorso strategico, dando dimostrazione di impegno profuso che permetta così ai consumatori di riconoscerne un valore”.

Marcello Meregalli, AD di Gruppo Meregalli ha concluso: “È stato un piacere collaborare con PwC per la creazione di questo survey sul nostro mondo. Oggi non si può più pensare di lavorare senza dati scientifici, come succede da anni in settori più evoluti, bisogna conoscere a fondo il mercato e i consumatori, per poter offrire loro un servizio e un livello di prodotti che soddisfi le aspettative. Fondamentale è anche indirizzare i nostri partner produttori su quelli che sono e saranno i consumi, la creazione di un nuovo vino o spirit necessitano tempo e investimenti ingenti che non possono essere sbagliati. La storicità del mondo vinicolo, quando si incontra con realtà all’avanguardia come PwC, creano un connubio perfetto”.

Gruppo Meregalli
Un’azienda con più di 160 anni di vita, con radici ben piantate nel tempo e nella storia. Tutto ebbe inizio nel 1856, di generazione in generazione l’azienda è cresciuta fino a essere conosciuta ovunque, pur restando saldamente nelle mani della famiglia che l’ha generata. Oggi è più prospera che mai, rafforzata dalla presenza della quinta generazione, rappresentata da Marcello, a cui si devono le nuove iniziative e aperture delle consociate del moderno Gruppo Meregalli.
PwC
L’obiettivo di PwC è quello di creare fiducia nella società e risolvere problemi importanti. È un network presente in 152 Paesi con quasi 328.000 professionisti, impegnati a garantire qualità nei servizi di revisione, di advisory e di consulenza fiscale. Per saperne di più e per comunicarci ciò che per voi è importante, visitate il nostro sito www.pwc.com. PWC si riferisce alla rete PwC e/o a una o più delle sue imprese aderenti, ciascuna delle quali è un’entità giuridica separata. Per ulteriori dettagli visitare www.pwc.com/structure. © 2023 PwC. Tutti i diritti riservati.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati