Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Vino: Equalitas avvia il processo di qualificazione del prestatore d’opera

23.11.2022

Il modello italiano di qualità sostenibile più affermato al mondo si amplia ed estende il protocollo di conformità alle organizzazioni di secondo livello della filiera del vino


Le Aziende certificate Equalitas, sempre più numerose, potranno rispondere con tranquillità e serenità alle legittime istanze di consumatori e player nazionali e internazionali che si mostrano determinati ad escludere le filiere che non daranno prova di trasparenza sui temi cardine quali il benessere dei lavoratori e la legalità contrattuale.

Vogliamo garantire – sottolinea Ricci Curbastro, presidente Equalitas – un continuo miglioramento degli standard di sostenibilità delle Aziende produttrici e sostenerle anche nella scelta di Organizzazioni prestatrici d’opera virtuose e conformi. Un incentivo in più nel contrasto al lavoro illegale e allo sfruttamento”.

Le prestazioni in vigneto dunque non saranno più processi per i quali è impossibile dimostrare la sostenibilità. Equalitas ha varato il protocollo di valutazione per prestatori d’opera proprio per consentire alle aziende di servizio più trasparenti e serie di evidenziare le proprie virtù. Il modulo prevede un assessment, da erogare a cura di uno degli Enti di certificazione qualificati, a seguito del quale viene rilasciato un attestato che testimonia la conformità del prestatore di servizio rispetto a specifici requisiti.

Il Programma, che si applica a Organizzazioni prestatrici d’opera della filiera vitivinicola, adotta un approccio alla sostenibilità comprensivo dei tre pilastri (sociale, ambientale ed economico) e permetterà l’utilizzo del logo Equalitas per la comunicazione del risultato raggiunto.

Potranno richiedere la valutazione in conformità al Protocollo le Organizzazioni fornitrici di manodopera specializzata in ambito vitivinicolo, con riferimento alla conduzione del vigneto, alle operazioni di cantina, allo stoccaggio e al confezionamento e a molte altre attività di servizio.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati