Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Ecco le migliori colombe dell’anno: la classica è pugliese, quella innovativa è campana

07.04.2023

Michele Pirro e Domenico Manfredi sono gli autori della migliore colomba classica e della migliore colomba innovativa d’Italia, vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana ideato da Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC)


Michele Pirro di Foggia e Domenico Manfredi di Salerno sono rispettivamente gli autori della migliore colomba classica e della migliore colomba innovativa d’Italia, ovvero i vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana ideato e diretto dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) conclusi il 27 febbraio presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).

Il dolce simbolo della Pasqua, uno dei grandi lievitati della tradizione italiana, è stato il protagonista di un evento che ha riunito i migliori interpreti per questa specialità. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGCCon due categorie e 120 colombe in gara, non è stato semplice per la giuria decreterai i vincitori. Abbiamo riscontrato in tutti i partecipanti un livello eccelso di preparazione e un grande amore per l’arte della pasticceria, e questo ci riempie di orgoglio”. 

Michele Pirro, maestro pasticcere di San Marco in Lamis, nel foggiano, sbaraglia i concorrenti nella competizione “Colomba Classica”, vale a dire una colomba realizzata con il solo inserimento di canditi d’arancia e ricoperta di glassa croccante. La giuria ha decretato che il lievitato ha una perfetta alveolatura, qualità massima degli ingredienti, e al taglio una vera e propria esplosione di profumi. 

Michele Pirro
Colomba classica di Michele Pirro

Domenico Manfredi, maestro pasticcere di Teggiano, in provincia di Salerno, è stato eletto invece trionfatore assoluto nella categoria “Colomba Innovativa”, dove a fare da padrona è la creatività. A fargli ottenere l’oro è stata una colomba realizzata per metà come una sfogliatella, dolce tipico campano famoso in tutto il mondo, con perfetta lievitazione e farcitura di crema Santa Rosa. 

Domenico Manfredi
Colomba innovativa di Domenico Manfredi

Alla Puglia va anche il Premio speciale CartPart con Matteo Papanice, di Castellana Grotte, Bari, il quale ha realizzato una colomba caratterizzata dal miglior bilanciamento dei sapori.

Premio speciale CartPart con Matteo Papanice

Fragranza, taglio, cottura, gusto, sofficità, alveolatura e creatività sono stati i criteri di valutazione della giuria formata dell’Equipe Eccellenze Internazionali della FIPGC, una squadra formata da Maestri Pasticceri, Maestri Gelatieri e Maestri Cioccolatieri riconosciuti nel panorama della pasticceria nazionale e internazionale come la tecnologa alimentare Simona Lauri, giudice per la categoria innovativa, Ciro Chiummo Campione del Mondo di Pasticceria e Gelateria, giudice per la categoria classica, Ruggiero Carli e Beatrice Volta, Campioni del Mondo del Panettone.

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati