Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Ecco le migliori colombe dell’anno: la classica è pugliese, quella innovativa è campana

07.04.2023

Michele Pirro e Domenico Manfredi sono gli autori della migliore colomba classica e della migliore colomba innovativa d’Italia, vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana ideato da Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC)


Michele Pirro di Foggia e Domenico Manfredi di Salerno sono rispettivamente gli autori della migliore colomba classica e della migliore colomba innovativa d’Italia, ovvero i vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana ideato e diretto dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) conclusi il 27 febbraio presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (MS).

Il dolce simbolo della Pasqua, uno dei grandi lievitati della tradizione italiana, è stato il protagonista di un evento che ha riunito i migliori interpreti per questa specialità. Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGCCon due categorie e 120 colombe in gara, non è stato semplice per la giuria decreterai i vincitori. Abbiamo riscontrato in tutti i partecipanti un livello eccelso di preparazione e un grande amore per l’arte della pasticceria, e questo ci riempie di orgoglio”. 

Michele Pirro, maestro pasticcere di San Marco in Lamis, nel foggiano, sbaraglia i concorrenti nella competizione “Colomba Classica”, vale a dire una colomba realizzata con il solo inserimento di canditi d’arancia e ricoperta di glassa croccante. La giuria ha decretato che il lievitato ha una perfetta alveolatura, qualità massima degli ingredienti, e al taglio una vera e propria esplosione di profumi. 

Michele Pirro
Colomba classica di Michele Pirro

Domenico Manfredi, maestro pasticcere di Teggiano, in provincia di Salerno, è stato eletto invece trionfatore assoluto nella categoria “Colomba Innovativa”, dove a fare da padrona è la creatività. A fargli ottenere l’oro è stata una colomba realizzata per metà come una sfogliatella, dolce tipico campano famoso in tutto il mondo, con perfetta lievitazione e farcitura di crema Santa Rosa. 

Domenico Manfredi
Colomba innovativa di Domenico Manfredi

Alla Puglia va anche il Premio speciale CartPart con Matteo Papanice, di Castellana Grotte, Bari, il quale ha realizzato una colomba caratterizzata dal miglior bilanciamento dei sapori.

Premio speciale CartPart con Matteo Papanice

Fragranza, taglio, cottura, gusto, sofficità, alveolatura e creatività sono stati i criteri di valutazione della giuria formata dell’Equipe Eccellenze Internazionali della FIPGC, una squadra formata da Maestri Pasticceri, Maestri Gelatieri e Maestri Cioccolatieri riconosciuti nel panorama della pasticceria nazionale e internazionale come la tecnologa alimentare Simona Lauri, giudice per la categoria innovativa, Ciro Chiummo Campione del Mondo di Pasticceria e Gelateria, giudice per la categoria classica, Ruggiero Carli e Beatrice Volta, Campioni del Mondo del Panettone.

La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati