Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Con oltre 260 eventi chiude la quinta edizione della Milano Wine Week

20.10.2022

Con oltre 260 eventi e ospiti da tutto il mondo, si è conclusa domenica 16 ottobre la quinta edizione della Milano Wine Week, manifestazione che si conferma punto di riferimento per il settore vitivinicolo e per un pubblico sempre più giovane

È terminata domenica, con il grande evento di selezione Wine List, la quinta edizione della Milano Wine Week, 9 giorni di iniziative rivolte ad appassionati, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo, per un’edizione innovativa, dalla vocazione ancora più internazionale – questo anche grazie al supporto finanziario dell’Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha favorito l’incoming di operatori esteri – e incentrata sul pubblico di consumatori, tra i protagonisti di Milano Wine Week 2022.

Il più grande evento non-fieristico d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino, ha portato in scena oltre 260 eventi, tra walk around tasting, talk, conferenze, workshop, aperitivi e cene con i produttori. Gli appuntamenti si sono tenuti nei due poli di riferimento della Milano Wine Week, Palazzo Bovara, fulcro delle iniziative business – sono 44 le masterclass organizzate di cui 21 con collegamento internazionale, a cui si sommano i 31 appuntamenti esteri -, e Palazzo Serbelloni, il nuovo hub 2022 dedicato agli eventi rivolti al pubblico finale -, oltre che nei sei Wine District, presidi dei Consorzi, situati nei luoghi di maggior interesse della città.

“Il ringraziamento va al nostro team e a tutti i partner che hanno contribuito alla costruzione della nostra quinta edizione, dimostrando che la capacità di fare rete su una grande piattaforma comune porta grande successo a tutte le iniziative”, afferma Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week Group“Abbiamo registrato una partecipazione al di sopra di ogni aspettativa, dal tutto esaurito dei tasting a Palazzo Serbelloni e delle Masterclass a Palazzo Bovara, all’incredibile folla di oltre tremila persone che si sono radunate dopo una mattinata di pioggia intensa in Piazza Tre Torri per il nostro Brindisi di Apertura, al grande successo dei format più innovativi della manifestazione, dall’Enoteca alla Wine Escape Room, dal Wine Bus alla Wine Boat. Anche il nuovo modello dei Wine District ha riscontrato una grande affluenza e un forte apprezzamento da parte del pubblico. Allo stesso tempo grazie ad appuntamenti come Wine Agenda, realizzato in collaborazione con Federvini e il nuovo Forum sulla sostenibilità Habitat, abbiamo rafforzato e ampliato considerevolmente i momenti di riflessione e di confronto dedicati agli operatori, confermando il ruolo di Milano come luogo ideale per il confronto sul presente e sul futuro del settore vinicolo”.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10

Ed è il pubblico finale il grande protagonista dell’edizione 2022, un pubblico di utenti sempre più giovane, che ha accolto con partecipazione ed entusiasmo le oltre 260 iniziative proposte, dimostrando un forte interesse quando il codice diventa esperienziale. L’edizione appena conclusa, ad oggi la più immersiva dalle origini della manifestazione, ha presentato oltre 700 cantine e migliaia di etichette.
Le occasioni per venire a contatto con le diverse realtà vitivinicole sono state molteplici; i Candlelight Concerts hanno dato la possibilità di vivere suggestive serate durante le quali degustare alcune referenze selezionate e ascoltare performance artistiche, i tasting di prodotto nei punti vendita Carrefour – main sponsor dell’evento insieme ad Haier Europe – hanno avvicinato i clienti al mondo del vino, rendendolo più accessibile e facendo cultura. Novità ma anche grandi conferme, tra queste l’Enoteca di Milano Wine Week, che ha animato per 9 giorni la corte di Palazzo Serbelloni e ha permesso ai consumatori di degustare un’ampia gamma di referenze grazie al supporto di sommelier ed esperti, e i walk around tasting, che hanno portato gli appassionati alla scoperta dei Consorzi tra diversi banchi d’assaggio.

Palazzo Serbelloni ha ospitato anche Wine List, il walk around tasting durante il quale 21 top sommelier Italiani dell’alta ristorazione hanno presentato una selezione esclusiva di etichette, con il coinvolgimento di alcuni dei più importanti nomi del fine dining milanese. Una serata speciale dedicata alle eccellenze, che ha permesso a professionisti del settore e ad appassionati di incontrarsi ancora una volta, confrontarsi e vivere un’esperienza del vino ancora più coinvolgente, chiudendo il ricco palinsesto della manifestazione meneghina.

Il riscontro positivo del pubblico finale e degli operatori rappresenta un grande successo, anche per un settore messo a dura prova dalle situazioni socio-economiche contingenti, ma che oggi si rafforza grazie al vigore e all’energia scaturiti da appuntamenti come la Milano Wine Week, la cui organizzazione è già al lavoro per l’edizione 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati