Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

In Brianza un progetto per migliorare la raccolta del vetro nelle attività Horeca

17.01.2023

In Brianza Gelsia Ambiente dà il via a una campagna pensata per le attività del canale Horeca e che si pone come obiettivo quello di promuovere la corretta raccolta differenziata del vetro fornendo tutti gli strumenti necessari ai gestori per attivare comportamenti virtuosi


 

In Brianza, come rende noto il quotidiano online Il Cittadino, prende il via un’importante campagna di comunicazione dal titolo “ricicliAMO IL VETRO“, che punta a sensibilizzare gli operatori Horeca sul riciclo del vetro.

Il progetto, ideato dalla società che gestisce i servizi di igiene il 27 comuni brianzoli Gelsia Ambiente, è finanziato da un fondo messo a disposizione da ANCI e CoReVe, con il supporto di Ancitel Energia e Ambiente.

Questa campagna di comunicazione è stata pensata appositamente per le strutture ricettive, bar, hotel, pub e mense dei Comuni serviti da Gelsia Ambiente. L’obiettivo principale è  promuovere la corretta raccolta differenziata del vetro, offrendo alle attività Horeca strutture, mezzi e informazioni necessarie per organizzare al meglio l’attività e per assumere comportamenti virtuosi.
A tutti gli esercenti che decideranno di aderire all’iniziativa verranno consegnati gratuitamente: contenitori da 120 litri per la raccolta del vetro, materiale informativo, gadget e un certificato di eccellenza per vetrine da poter esibire, testimoniando così il proprio impegno in termini di riciclo e sostenibilità.

Riciclare il vetro in modo corretto è importante perché, pur non essendo un materiale inquinante, impiega migliaia di anni per decomporsi in modo naturale. Si tratta di uno dei materiali più longevi che, infatti, può essere recuperato fino a sette volte, senza alcuna perdita di materia o scadimento qualitativo. Inoltre, riciclare il vetro permette di contenere le emissioni di CO2, di risparmiare energia e di ridurre al minimo l’utilizzo delle materie prime vergini (sabbia, soda e calcare) comportando così una serie di benefici ambientali ed economici. Nei luoghi dove il consumo di vetro è elevato come i pubblici esercizi differenziare correttamente contenitori in vetro può essere un gesto capace di fare la differenza per l’ambiente e per l’economia dell’attività.

Aderire è semplice: basta inviare un’e-mail a ricicliamoilvetro@gelsiambiente.it indicando: il nome dell’Attività e gli orari di apertura, i contatti (indirizzo, recapito telefonico, e-mail di riferimento) e il numero di contenitori richiesti; seguirà un riscontro da parte di Gelsia Ambiente per accordarsi sulla consegna. Le richieste verranno valutate in ordine di arrivo sino ad esaurimento scorte.

Per ulteriori informazioni è a disposizione il call center al numero verde gratuito 800.445964 (da lunedì a venerdì 8:30 – 18 e sabato 8:30 – 13), il sito web www.gelsiambiente.it e la G-App di Gelsia Ambiente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati