Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

In Brianza un progetto per migliorare la raccolta del vetro nelle attività Horeca

17.01.2023

In Brianza Gelsia Ambiente dà il via a una campagna pensata per le attività del canale Horeca e che si pone come obiettivo quello di promuovere la corretta raccolta differenziata del vetro fornendo tutti gli strumenti necessari ai gestori per attivare comportamenti virtuosi


 

In Brianza, come rende noto il quotidiano online Il Cittadino, prende il via un’importante campagna di comunicazione dal titolo “ricicliAMO IL VETRO“, che punta a sensibilizzare gli operatori Horeca sul riciclo del vetro.

Il progetto, ideato dalla società che gestisce i servizi di igiene il 27 comuni brianzoli Gelsia Ambiente, è finanziato da un fondo messo a disposizione da ANCI e CoReVe, con il supporto di Ancitel Energia e Ambiente.

Questa campagna di comunicazione è stata pensata appositamente per le strutture ricettive, bar, hotel, pub e mense dei Comuni serviti da Gelsia Ambiente. L’obiettivo principale è  promuovere la corretta raccolta differenziata del vetro, offrendo alle attività Horeca strutture, mezzi e informazioni necessarie per organizzare al meglio l’attività e per assumere comportamenti virtuosi.
A tutti gli esercenti che decideranno di aderire all’iniziativa verranno consegnati gratuitamente: contenitori da 120 litri per la raccolta del vetro, materiale informativo, gadget e un certificato di eccellenza per vetrine da poter esibire, testimoniando così il proprio impegno in termini di riciclo e sostenibilità.

Riciclare il vetro in modo corretto è importante perché, pur non essendo un materiale inquinante, impiega migliaia di anni per decomporsi in modo naturale. Si tratta di uno dei materiali più longevi che, infatti, può essere recuperato fino a sette volte, senza alcuna perdita di materia o scadimento qualitativo. Inoltre, riciclare il vetro permette di contenere le emissioni di CO2, di risparmiare energia e di ridurre al minimo l’utilizzo delle materie prime vergini (sabbia, soda e calcare) comportando così una serie di benefici ambientali ed economici. Nei luoghi dove il consumo di vetro è elevato come i pubblici esercizi differenziare correttamente contenitori in vetro può essere un gesto capace di fare la differenza per l’ambiente e per l’economia dell’attività.

Aderire è semplice: basta inviare un’e-mail a ricicliamoilvetro@gelsiambiente.it indicando: il nome dell’Attività e gli orari di apertura, i contatti (indirizzo, recapito telefonico, e-mail di riferimento) e il numero di contenitori richiesti; seguirà un riscontro da parte di Gelsia Ambiente per accordarsi sulla consegna. Le richieste verranno valutate in ordine di arrivo sino ad esaurimento scorte.

Per ulteriori informazioni è a disposizione il call center al numero verde gratuito 800.445964 (da lunedì a venerdì 8:30 – 18 e sabato 8:30 – 13), il sito web www.gelsiambiente.it e la G-App di Gelsia Ambiente.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati