Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

AIBI a Sigep racconta il futuro del pane

25.01.2023

L’Associazione Italiana Bakery Ingredients partecipa a Sigep proponendo una ricca agenda di incontri sui possibili scenari della panificazione e sul ruolo della filiera.


Sostenibilità, crisi energetica, ma anche innovazione e “saper fare” italiano: AIBI a Sigep racconta il futuro del pane in tutte le sue sfaccettature. Alla manifestazione, in programma a Rimini da sabato 21 gennaio 2023 a mercoledì 25, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients sarà presente con un suo stand (n. 44, Hall D4), vero e proprio hub pensato per l’incontro con le istituzioni, locali e nazionali, e con i rappresentanti delle associazioni di categoria.

Non potevamo mancare a questa edizione di Sigep ABTECH – commenta il presidente Alberto Molinariche è anche una grande festa per il ritorno alla normalità dei rapporti post-pandemia. Per questa ragione, gli eventi e le iniziative che proponiamo hanno un unico comun denominatore: la voglia di raccontare il presente per capire il futuro che ci aspetta e lavorare da subito al cambiamento”.

In particolare sono tre gli incontri che vogliono coinvolgere l’universo bakery. Lunedì 23 gennaio, alle ore 11.30 presso la Sala Orchidea il Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL organizza il convegno “La filiera del pane: parlano i protagonisti”. Al centro dell’incontro, la crisi che affligge l’arte bianca e le possibili soluzioni, illustrate dagli attori della filiera. Interverranno Pietro Grechi in rappresentanza del Gruppo, Matteo Cunsolo, panificatore e presidente di Richemont Italia, Giorgio Agugiaro in rappresentanza di Italmopa. A moderare il dibattito sarà Ernesto Brambilla, giornalista di Dolcegiornale e Bargiornale.

Sono invece le nuove tendenze di consumo legate alla sostenibilità  il filo conduttore della giornata di martedì 24. Si comincia alle 11.30, in Vision Plaza, con “Pane: il futuro è sostenibile”. Parteciperanno Valentina Bianchi, marketing manager della Puratos Stefano De Dionigi, vicepresidente di Aibi, Giancarlo Ceccolini, neopresidente della Fippa, Andrea Carrassi, direttore generale di ASSITOL, Alberto Molinari, presidente di AIBI, e Palmino Poli, delegato alla presidenza di ASSITOL per le fiere e gli eventi.

Nel pomeriggio, lo show cooking “In cucina con la sostenibilità”, previsto alle ore 14 presso la Bakery Arena permetterà ad AIBI di passare, letteralmente, dalla teoria alla pratica. Aurora Mazzucchelli, chef stellata e ambasciatrice del Gusto, metterà al servizio della filosofia sostenibile il suo talento, presentando alcuni piatti d’autore che prevedono, in chiave “no waste”, il recupero del pane, in un inconsueto abbinamento con i prodotti dell’orto.

Per tutta la durata della manifestazione, AIBI e ASSITOL organizzeranno nello stand una serie di degustazioni che valorizzeranno i prodotti degli associati, come “Pane&Olio”, il format pensato per la promozione del pane fresco artigianale e dell’olio extra vergine  e “Basta un assaggio”, incontri dedicati al cioccolato.

Palmino Poli, delegato alla presidenza ASSITOL per gli eventi, conferma la centralità del consolidato rapporto di co-partnership con IegExpo nelle strategie di AIBI: “Nel futuro dell’arte bianca che racconteremo in questi giorni, c’è anche il nostro impegno a favore di Sigep,  specchio fedele del nostro settore e, al tempo stesso, portavoce anche delle istanze più all’avanguardia”.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati