Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

AIBI a Sigep racconta il futuro del pane

25.01.2023

L’Associazione Italiana Bakery Ingredients partecipa a Sigep proponendo una ricca agenda di incontri sui possibili scenari della panificazione e sul ruolo della filiera.


Sostenibilità, crisi energetica, ma anche innovazione e “saper fare” italiano: AIBI a Sigep racconta il futuro del pane in tutte le sue sfaccettature. Alla manifestazione, in programma a Rimini da sabato 21 gennaio 2023 a mercoledì 25, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients sarà presente con un suo stand (n. 44, Hall D4), vero e proprio hub pensato per l’incontro con le istituzioni, locali e nazionali, e con i rappresentanti delle associazioni di categoria.

Non potevamo mancare a questa edizione di Sigep ABTECH – commenta il presidente Alberto Molinariche è anche una grande festa per il ritorno alla normalità dei rapporti post-pandemia. Per questa ragione, gli eventi e le iniziative che proponiamo hanno un unico comun denominatore: la voglia di raccontare il presente per capire il futuro che ci aspetta e lavorare da subito al cambiamento”.

In particolare sono tre gli incontri che vogliono coinvolgere l’universo bakery. Lunedì 23 gennaio, alle ore 11.30 presso la Sala Orchidea il Gruppo Lievito da zuccheri di ASSITOL organizza il convegno “La filiera del pane: parlano i protagonisti”. Al centro dell’incontro, la crisi che affligge l’arte bianca e le possibili soluzioni, illustrate dagli attori della filiera. Interverranno Pietro Grechi in rappresentanza del Gruppo, Matteo Cunsolo, panificatore e presidente di Richemont Italia, Giorgio Agugiaro in rappresentanza di Italmopa. A moderare il dibattito sarà Ernesto Brambilla, giornalista di Dolcegiornale e Bargiornale.

Sono invece le nuove tendenze di consumo legate alla sostenibilità  il filo conduttore della giornata di martedì 24. Si comincia alle 11.30, in Vision Plaza, con “Pane: il futuro è sostenibile”. Parteciperanno Valentina Bianchi, marketing manager della Puratos Stefano De Dionigi, vicepresidente di Aibi, Giancarlo Ceccolini, neopresidente della Fippa, Andrea Carrassi, direttore generale di ASSITOL, Alberto Molinari, presidente di AIBI, e Palmino Poli, delegato alla presidenza di ASSITOL per le fiere e gli eventi.

Nel pomeriggio, lo show cooking “In cucina con la sostenibilità”, previsto alle ore 14 presso la Bakery Arena permetterà ad AIBI di passare, letteralmente, dalla teoria alla pratica. Aurora Mazzucchelli, chef stellata e ambasciatrice del Gusto, metterà al servizio della filosofia sostenibile il suo talento, presentando alcuni piatti d’autore che prevedono, in chiave “no waste”, il recupero del pane, in un inconsueto abbinamento con i prodotti dell’orto.

Per tutta la durata della manifestazione, AIBI e ASSITOL organizzeranno nello stand una serie di degustazioni che valorizzeranno i prodotti degli associati, come “Pane&Olio”, il format pensato per la promozione del pane fresco artigianale e dell’olio extra vergine  e “Basta un assaggio”, incontri dedicati al cioccolato.

Palmino Poli, delegato alla presidenza ASSITOL per gli eventi, conferma la centralità del consolidato rapporto di co-partnership con IegExpo nelle strategie di AIBI: “Nel futuro dell’arte bianca che racconteremo in questi giorni, c’è anche il nostro impegno a favore di Sigep,  specchio fedele del nostro settore e, al tempo stesso, portavoce anche delle istanze più all’avanguardia”.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati