Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Rational AG. Per la prima volta l’azienda raggiunge 1 miliardo di fatturato

30.01.2023

Per la prima volta nei suoi 50 anni di storia, RATIONAL, lo specialista nella preparazione di cibi caldi, ha raggiunto un fatturato di gruppo di poco superiore a 1 miliardo di euro nell’esercizio 2022

È la prima volta in 50 anni di storia per RATIONAL AG, specialista nella preparazione di cibi caldi, che l’azienda raggiunge oltre un miliardo di fatturato nell’esercizio 2022, con le sue due linee di sistemi di cottura iVario e iCombi. Ciò corrisponde a un aumento del 31% rispetto all’anno precedente (780 milioni di euro).

Questo piacevole sviluppo è dovuto alla pienezza del portafoglio ordini alla luce dell’andamento positivo dell’attività, unitamente alla fornitura sufficiente di componenti elettronici nella seconda metà dell’anno per ridurre l’elevato portafoglio ordini” afferma Peter Stadelmann, CEO di RATIONAL AG.

RATIONAL ICombi IVario Line Up

Entrambi i gruppi di prodotti hanno contribuito alla crescita. Nel gruppo di prodotti iCombi si prevede una crescita delle vendite del 28% rispetto all’anno precedente, grazie alla buona disponibilità di componenti nella seconda metà dell’anno. Le vendite del gruppo di prodotti iVario sono cresciute particolarmente bene, con una crescita del 57%.

I mercati americani si sono distinti in termini di sviluppo delle vendite, con tassi di crescita sproporzionatamente elevati. Nel complesso, quasi tutti i mercati hanno registrato un buon andamento. Markus Paschmann, CSMO di RATIONAL AG, afferma: “Questo successo unico nel suo genere è stato possibile grazie alla focalizzazione sui vantaggi per i clienti, alla lunga collaborazione con fornitori e rivenditori e all’instancabile impegno dei dipendenti“.

Nella foto di gruppo, da sinistra a destra: Martin Hermann (CTO), Markus Paschmann (CSMO), Peter Stadelmann (CEO), Jörg Walter (CFO), Peter Wiedemann (COO).

L’utile al netto delle imposte e degli interessi (EBIT) dovrebbe ammontare a circa 237 milioni di euro, un valore anch’esso record» aggiunge Jörg Walter, CFO di RATIONAL AG. Questa straordinaria redditività conferma che l’iCombi e l’iVario offrono il massimo vantaggio ai clienti e che i 2.367 dipendenti in tutto il mondo dimostrano un impegno esemplare nei confronti dell’azienda e dei suoi clienti. «Per dimostrare ulteriore apprezzamento per le prestazioni dei nostri dipendenti, nel 2022 abbiamo erogato un bonus globale di compensazione dell’inflazione a tutti i dipendenti e, per tutti coloro che sono almeno al secondo anno completo di servizio, come di consueto, un pagamento speciale volontario pari a un mese di stipendio”, spiega Stadelmann.

L’azienda fornirà informazioni dettagliate sull’esercizio finanziario 2022, comprese le previsioni per l’esercizio finanziario 2023, il 28 marzo 2023 con la pubblicazione della relazione annuale e la conferenza stampa annuale. L’azienda ha inoltre annunciato che il Consiglio di vigilanza ha deciso che Markus Paschmann assumerà il ruolo di sostituto del CEO Peter Stadelmann a partire dal 1° gennaio 2023, nell’ambito del piano di successione per età di Peter Wiedemann, che continuerà a ricoprire il ruolo di COO fino alla fine del 2024.

RATIONAL. Il gruppo RATIONAL è leader mondiale, a livello settoriale e tecnologico, nella preparazione di piatti caldi nell’ambito delle cucine professionali. La società, fondata nel 1973, conta oltre 2300 collaboratori, di cui più di 1100 in Germania. In seguito, all’IPO del 2000, RATIONAL è quotata nel segmento Prime Standard della Deutsche Börse (Borsa tedesca) e rappresentata oggi sullo MDAX. L’obiettivo principale della società è quello di offrire sempre ai propri clienti il massimo vantaggio possibile. Al suo interno, RATIONAL è fedele al principio della sostenibilità, che trova la sua espressione nei fondamenti di tutela ambientale, gestione e responsabilità sociale. Anno dopo anno, i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti testimoniano l’elevato livello del lavoro svolto da RATIONAL.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati