Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Grezzo Raw Chocolate presenta il NON-GELATO, l’alternativa al gelato tradizionale

01.08.2022

Grezzo Raw Chocolate, presenta il NON-GELATO, che si basa su una ricetta nata da zero e studiata per mettere insieme gusto, natura e sostenibilità.

L’obiettivo era andare incontro alle esigenze nutrizionali e ambientali emergenti, alzando il livello dell’esperienza gustativa.  E’ nata così una ricetta di nuova generazione, con gusti classici che ribaltano la struttura del gelato tradizionale, eliminando latte, zucchero e le famose basi, rendendo protagonista l’ingrediente principale.

Così è stato possibile ottenere un gelato di mandorle con il 35% di mandorle siciliane biologiche non tostate e macinate a pietra per 4 giorni. Oppure gelato di nocciole con il 25% di nocciole biologiche DOP a Km 0. E ancora gelato al cioccolato con il 25% di cacao crudo, ottenuto da fave di cacao biologiche non tostate, ma essiccate al sole in modo naturale per essere fino a 5 volte più nutrienti. Percentuali di materie prime introvabili nel gelato classico.

E il resto? Acqua naturale e anacardi biologici.

Anche i dolcificanti giocano un ruolo importante e nel nuovo Non-Gelato: si fa spazio a zucchero di cocco bio e agave integrale bio, non raffinati, a basso indice glicemico e con un piacevole retrogusto caramellato.

Una lista di ingredienti corta, semplice e che tutti possono comprendere facilmente.

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9

Il NON-GELATO si può gustare fresco nelle gelaterie Grezzo di Roma oppure si può preparare a casa con le basi in barattolo, fino a 11 gusti, per fare a casa il gelato, anche senza gelatiera. Con quella che Grezzo chiama “Tecnologia Naturale”, per trasformare un barattolo di preparato in un cremoso gelato casalingo, basta aggiungere acqua, frullare e mettere in congelatore. Una preparazione che richiede appena 3 minuti.

E l’innovazione non finisce qui: è fresco di lancio il nuovo Preparato Bio per Gelato NocciolaZero, al gusto Nocciola senza zuccheri aggiunti, dolcificato con eritritolo e con ben il 42% di Nocciole DOP Biologiche.

Con sole 160 kcal per porzione, sembrerebbe essere il gelato perfetto per chi vuole restare in forma, ma non vuole rinunciare a un rinfrescante gelato, cremoso e gustoso. Semplice da preparare in 3 minuti con il classico frullatore casalingo.

Nicola Salvi, fondatore di Grezzo, racconta come ci sia voluto più di un anno di test per arrivare a un risultato all’altezza degli elevatissimi standard qualitativi, che racchiude in sé diversi primati; per cominciare, è il primo gelato artigianale al mondo senza zuccheri aggiunti, è composto da soli quattro ingredienti (biologici, vegetali e senza glutine, ndr), tra cui il 42% di nocciole, e poi sottolinea: “Contiene solo l’1% di zucchero, 4% di proteine, solo 2% di grassi saturi. Sarebbero valori nutrizionali da primato per qualsiasi alimento, ma è letteralmente incredibile che siano quelli di un gelato”.

La lista ingredienti del gelato di Grezzo segue una regola rigorosa: al primo posto vi è l’ingrediente che ne caratterizza il gusto (per esempio la nocciola, il pistacchio, la mandorla, ecc…) e non vengono usati ingredienti trasformati, industriali o additivi, ma solo vegetali e biologici. I dolcificanti utilizzati sono zucchero biologico integrale di cocco e sciroppo integrale di agave.

La natura è al centro delle priorità: gli ingredienti sono tutti integrali, senza trasformazioni, senza alterazioni, senza derivati dall’allevamento affinché anche il gelato possa essere quasi “colto dall’albero”.

E perché parlare di sostenibilità? Il NON-GELATO usa solo ingredienti vegetali che hanno un impatto ambientale 150 volte inferiore rispetto ai derivati animali come latte e uova. Inoltre si tratta di materie prime biologiche che non sono trattate chimicamente, evitando così l’inquinamento dei frutti, dei terreni e delle falde acquifere, oltre a limitare l’inquinamento durante la fasi produttive dei prodotti chimici usati in agricoltura convenzionale. Inoltre si usano prevalentemente frutti da alberi che vengono colti, facendo in modo che la pianta sopravviva continuando le sue preziose funzioni di proteggere il terreno dal surriscaldamento e di produzione di ossigeno per pulire l’aria che respiriamo.

Grezzo ha vinto il premio Bottega dell’Anno 2015 del Gambero Rosso e il premio Migliore Pasticceria d’Italia del Golosario 2015.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati