Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Capodanno, numeri record per lo spumante italiano

09.01.2023

Coldiretti: oltre otto italiani su 10 (84%) hanno preferito brindare al nuovo anno con le bollicine Made in Italy


Secondo una stima di Coldiretti, le feste di fine anno fanno registrare numeri record per lo spumante italiano, con circa 95 bottiglie stappate tra Natale e Capodanno solo in Italia, in aumento dell’1% rispetto allo scorso anno.  Oltre otto italiani su 10 (84%) non rinunciano a fare un brindisi Made in Italy a fine anno secondo l’indagine fatta dall’Istituto Ixe’.  Scrive Coldiretti: “L’aumento della domanda in Italia e all’estero ha spinto la produzione nazionale che dovrebbe attestarsi sopra le 970 milioni di bottiglie, per un fatturato di quasi 3 miliardi di euro, dei quali oltre i 2/3 realizzati fuori dai confini nazionali.

A guidare la classifica delle produzioni nazionali è il Prosecco con un’incidenza sulla produzione del 70% degli spumanti imbottigliati – rileva Coldiretti – che ne ha fatto uno dei simboli del Made in Italy all’estero. Ma in crescita ci sono un po’ tutte le bollicine – continua Coldiretti – dal Franciacorta all’Asti, dal Trento Doc alle piccole produzioni che si sono diffuse velocemente lungo tutto lo Stivale, dall’Abruzzo alla Sicilia, passando per Toscana, Marche, Lazio e Umbria. Ne sono un esempio Trebbiano, Verdicchio, Oltrepò all’Alta Langa, Moscato, Falanghina, Grechetto, Malvasia, Grillo, Nero d’Avola, Negroamaro, Durello, Vermentino, solo per citarne alcuni. Si tratta di produzioni a denominazione di origine nell’83% dei casi e nel 6% Igt.

Sulla crescita delle bollicine tricolori pesano però – sottolinea la Coldiretti – gli aumenti dei costi di produzione diretti o indiretti a causa del caro energia. Dai vigneti dove i rincari sono stati fino al +170% per i concimi fino alle cantine dove una bottiglia di vetro – conclude la Coldiretti – costa fino al 70% in più rispetto allo scorso anno, ma ad aumentare sono anche i prezzi dei tappi, delle gabbiette per i tappi, delle etichette e dei cartoni di imballaggio per i quali si registrano rispettivamente rincari del 35% e del 45%.”

LE REGOLE D’ORO PER OFFRIRE E GUSTARE LO SPUMANTE

• Non offrirlo ghiacciato, ma tirato fuori dalla cantina un paio d’ore prima e raffreddato in un secchiello con ghiaccio tritato, acqua fredda e sale grosso.

• La temperatura migliore è compresa fra gli 8 ed i 12 gradi.

• Berlo esclusivamente in una flûte a forma di tulipano che consente agli aromi di svilupparsi liberamente.

• Per gustare al meglio l’effervescenza sciacquare i bicchieri con acqua calda e sapone neutro.

• Stapparlo tenendo con una mano il tappo e facendo ruotare con l’altra mano la bottiglia leggermente inclinata accompagnando sempre l’espulsione del tappo.

• Far uscire lentamente il gas e versarlo tenendo la bottiglia dal fondo e non dal collo per evitare che lo spumante si riscaldi con il calore della mano.

• Mai utilizzare del ghiaccio nel bicchiere.

• Conservarlo in una cantina buia, fresca e senza sbalzi di temperatura, in posizione orizzontale.

Fonte: Elaborazioni Coldiretti

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati