Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Assica: l’industria non può reggere da sola il peso dei rincari

19.12.2022

Il Presidente di ASSICA, Ruggero Lenti, risponde alle numerose voci che si stanno levando dal settore della Distribuzione con l’obiettivo di trasferire, ancora una volta, sugli anelli della filiera a monte il peso degli aumenti.


Abbiamo ricevuto gli appelli alla responsabilità da parte delle aziende della Distribuzione moderna, le richieste di moratoria sui prezzi dei listini da parte delle Associazioni di rappresentanza, ma le aziende del settore non sono più in grado di sopportare da sole il carico derivante dai forti aumenti delle materie prime e dell’energia”.

Così il Presidente di ASSICA – Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, Ruggero Lenti, risponde alle numerose voci che si stanno levando dal settore della Distribuzione con l’obiettivo di trasferire, ancora una volta, sugli anelli della filiera a monte il peso degli aumenti.

Il grido del Presidente di ASSICA è forte e chiaro: “L’intero settore è in profonda sofferenza e rifiutare oggi gli adeguamenti dei prezzi, già programmati, significa mettere a rischio la tenuta dell’intera filiera suinicola a monte della distribuzione: allevamenti, impianti di macellazione e salumifici. In particolare, a soffrire dei forti aumenti del costo della materia prima nazionale sono le produzioni DOP, fiore all’occhiello del Made in Italy. È necessario avviare un dialogo schietto e fattivo lungo tutta la filiera perchè serve condivisione e la collaborazione di tutti per affrontare la difficile situazione contingente.

Le aziende del settore, per molti mesi, hanno assorbito interamente il peso inflattivo o lo hanno trasferito nei listini solo in minima parte rispetto ai rincari dei costi subiti, per contenere – al limite delle loro possibilità – gli effetti sui consumi delle famiglie; gli aumenti applicati sui listini dei salumi sono decisamente inferiori al 20% dichiarato nei comunicati dalla Distribuzione. L’inflazione per quanto riguarda i salumi, infatti, è molto al di sotto di quella registrata in altri settori (circa 5% in meno). Oggi questo peso non può più essere sostenuto dalla sola industria.

Siamo noi a rivolgere un accorato appello alla Distribuzione, consapevoli che aumenti dei prezzi dei prodotti finiti potrebbero deprimere i consumi, soprattutto in questa fase storica così complessa, e ad invitarla ad un’assunzione di responsabilità, ad una condivisione dell’impegno fino ad oggi sopportato dall’industria, che consenta alle aziende di non chiudere e ammortizzi l’impatto su consumatori e famiglie.”

 ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di macellazione e trasformazione delle carni suine. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l’attività di ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l’informazione e il servizio di assistenza ai 180 associati in campo economico/commerciale, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Competenza, attitudine collaborativa e affidabilità professionale sono garantite da collaboratori specializzati e supportate dalla partecipazione a diverse organizzazioni associative, sia a livello nazionale che comunitario. Infatti, sin dalla sua costituzione, nel 1946, ASSICA si è sempre contraddistinta per il forte spirito associativo come testimonia la sua qualità di socio di Confindustria, a cui ha voluto aderire sin dalla nascita, di Federalimentare, Federazione italiana delle Industrie Alimentari, di cui è socio fondatore, del Clitravi, Federazione europea che raggruppa le Associazioni nazionali delle industrie di trasformazione della carne, che ha contribuito a fondare nel 1957.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati