Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Un’esperienza di gusto esclusiva a La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet di Siena

13.12.2022

Dall’intuizione dello chef Leonardo Fiorenzani nasce La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet nell’antico borgo di Torri, a pochi chilometri da Siena.

La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet nasce nell’antico borgo di Torri, nel comune di Sovicille a pochi chilometri da Siena, dall’intuizione dello chef Leonardo Fiorenzani. Un locale intimo che si incastra e si armonizza perfettamente con i colori della campagna senese. Qua, le mani sapienti dello chef Fiorenzani preparano piatti dal gusto eccezionale, con un’attenzione particolare alla precisione e alla cura del dettaglio. L’originalità è di casa, la fantasia dello chef si mescola con i colori della natura, bilanciando sapori e contrasti, formando piatti mai banali e gustosi. Alla Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet mangiare è un’esperienza da vivere a ogni morso. Nulla viene lasciato al caso, dall’antipasto al dolce, ogni piatto viene curato attentamente e l’ospite viene accompagnato passo dopo passo, con gentilezza e cortesia, verso la conoscenza del piatto. La Sosta del Cavaliere, grazie al suo giardino esterno che si affaccia sui colori della campagna mentre all’orizzonte ammira Siena, è il luogo adatto dove potersi rilassare, magari in compagnia di un aperitivo, passando un’entusiasmante esperienza culinaria. 

Leonardo Fiorenzani, lo chef

Leonardo Fiorenzani, titolare de La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet, inizia a muovere i primi passi tra i fornelli già da piccolo, grazie agli insegnamenti ricevuti dalla nonna. I profumi della casa lo hanno accompagnato nella sua esperienza fino all’apertura del ristorante. Grazie agli studi sulle tecniche, la passione per gli aromi e le piante, l’attenzione alla cura e al dettaglio, e alla fantasia, Leonardo Fiorenzani ha fatto della Sosta del Cavaliere un luogo in cui mangiare è una vera e propria esperienza, un percorso in crescendo che passa dalle note tenue di un amuse-bouche, ai diversi sapori dei piatti principali. Dal pane alla pasta, fino ai dolci, ogni cosa viene lavorata a mano dalla brigata de La Sosta del Cavaliere, sotto l’occhio attento dello Chef. Leonardo Fiorenzani ogni giorno porta avanti il suo lavoro con passione e determinazione, facendo de La Sosta del Cavaliere una ‘stella’ da far brillare. 

Lo staff e i vini

La sala della Sosta del Cavaliere è affidata a Michela Bigio, compagna dello chef Leonardo Fiorenzani ed esperta sommelier iscritta all’Associazione Italiana Sommelier (Ais). Lo staff del Ristorante, preparato e accogliente, guida gli ospiti del ristorante alla scoperta dei piatti della cucina, traghettandoli in un’esperienza da vivere morso dopo morso. Come ogni ristorante di livello non può mancare la carta dei vini, in costante evoluzione, che vanta oltre 200 etichette provenienti da oltre 80 aziende del territorio regionale, nazionale e internazionale. Dalle piccole aziende familiari alle DOCG, passando dalle DOC fino agli IGT. Non mancano i Supertuscan, così come i prodotti a chilometro zero e la ricerca del biologico e del biodinamico. Grazie alla preparazione della sommelier Michela Bigio, gli ospiti verranno guidati verso la scelta più adeguata, rendendo l’esperienza completa.

Per poter contattare La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet è possibile contattare lo staff telefonicamente al seguente numero: +39 3397466937, oppure inviando una mail su info@lasostadelcavaliere.com. Seguici sui nostri profili social Facebook e Instagram, oppure sul sito www.lasostadelcavaliere.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati