Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Un’esperienza di gusto esclusiva a La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet di Siena

13.12.2022

Dall’intuizione dello chef Leonardo Fiorenzani nasce La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet nell’antico borgo di Torri, a pochi chilometri da Siena.

La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet nasce nell’antico borgo di Torri, nel comune di Sovicille a pochi chilometri da Siena, dall’intuizione dello chef Leonardo Fiorenzani. Un locale intimo che si incastra e si armonizza perfettamente con i colori della campagna senese. Qua, le mani sapienti dello chef Fiorenzani preparano piatti dal gusto eccezionale, con un’attenzione particolare alla precisione e alla cura del dettaglio. L’originalità è di casa, la fantasia dello chef si mescola con i colori della natura, bilanciando sapori e contrasti, formando piatti mai banali e gustosi. Alla Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet mangiare è un’esperienza da vivere a ogni morso. Nulla viene lasciato al caso, dall’antipasto al dolce, ogni piatto viene curato attentamente e l’ospite viene accompagnato passo dopo passo, con gentilezza e cortesia, verso la conoscenza del piatto. La Sosta del Cavaliere, grazie al suo giardino esterno che si affaccia sui colori della campagna mentre all’orizzonte ammira Siena, è il luogo adatto dove potersi rilassare, magari in compagnia di un aperitivo, passando un’entusiasmante esperienza culinaria. 

Leonardo Fiorenzani, lo chef

Leonardo Fiorenzani, titolare de La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet, inizia a muovere i primi passi tra i fornelli già da piccolo, grazie agli insegnamenti ricevuti dalla nonna. I profumi della casa lo hanno accompagnato nella sua esperienza fino all’apertura del ristorante. Grazie agli studi sulle tecniche, la passione per gli aromi e le piante, l’attenzione alla cura e al dettaglio, e alla fantasia, Leonardo Fiorenzani ha fatto della Sosta del Cavaliere un luogo in cui mangiare è una vera e propria esperienza, un percorso in crescendo che passa dalle note tenue di un amuse-bouche, ai diversi sapori dei piatti principali. Dal pane alla pasta, fino ai dolci, ogni cosa viene lavorata a mano dalla brigata de La Sosta del Cavaliere, sotto l’occhio attento dello Chef. Leonardo Fiorenzani ogni giorno porta avanti il suo lavoro con passione e determinazione, facendo de La Sosta del Cavaliere una ‘stella’ da far brillare. 

Lo staff e i vini

La sala della Sosta del Cavaliere è affidata a Michela Bigio, compagna dello chef Leonardo Fiorenzani ed esperta sommelier iscritta all’Associazione Italiana Sommelier (Ais). Lo staff del Ristorante, preparato e accogliente, guida gli ospiti del ristorante alla scoperta dei piatti della cucina, traghettandoli in un’esperienza da vivere morso dopo morso. Come ogni ristorante di livello non può mancare la carta dei vini, in costante evoluzione, che vanta oltre 200 etichette provenienti da oltre 80 aziende del territorio regionale, nazionale e internazionale. Dalle piccole aziende familiari alle DOCG, passando dalle DOC fino agli IGT. Non mancano i Supertuscan, così come i prodotti a chilometro zero e la ricerca del biologico e del biodinamico. Grazie alla preparazione della sommelier Michela Bigio, gli ospiti verranno guidati verso la scelta più adeguata, rendendo l’esperienza completa.

Per poter contattare La Sosta del Cavaliere Restaurant Gourmet è possibile contattare lo staff telefonicamente al seguente numero: +39 3397466937, oppure inviando una mail su info@lasostadelcavaliere.com. Seguici sui nostri profili social Facebook e Instagram, oppure sul sito www.lasostadelcavaliere.it

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati