Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Branca International: nel 2021 produzione in crescita a oltre 72mila tonnellate (+32%) e ricavi a oltre 337 mln di Euro

09.12.2022

Branca International ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità e Consapevolezza 2021 che vede in netta crescita volumi e ricavi e in deciso miglioramento tutti i principali indicatori di sostenibilità ambientale.

Branca International, gruppo leader nel settore delle bevande alcoliche con 12 brand principali iconici, ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità e Consapevolezza 2021 che vede in netta crescita volumi e ricavi e in deciso miglioramento tutti i principali indicatori di sostenibilità ambientale.

Se si considera che solo nell’autunno dello scorso anno la fase acuta della pandemia può essere considerata conclusa, i risultati che presentiamo hanno dello straordinario – commenta Niccolò Branca, Presidente di Branca International – Sono risultati che premiano il lavoro di un’impresa nata 177 anni fa e che oggi rappresenta un asset del più forte ‘brand’ che esiste al mondo: il Made in Italy. Nel 2021 non solo siamo cresciuti nei volumi di vendita e nei ricavi ma abbiamo ulteriormente rafforzato il nostro welfare aziendale ed è proseguito il trend di miglioramento di tutti i nostri principali indicatori di impatto ambientale. Viviamo una fase storica di grandi discontinuità a livello globale, nella quale l’inatteso sembra diventato la regola. Il Gruppo Branca affronta questa sfida rafforzando a ogni livello la capacità di relazione sostenibile e consapevole tra il sè e il mondo, tra il suo agire come azienda e il suo rapportarsi al tessuto sociale e ambientale che la ospita.”

Nel 2021, il gruppo Branca ha raggiunto le 72.434 tonnellate di prodotto imbottigliato, registrando una crescita in volume del 32% sul 2020.

La crescita ha interessato tutti i principali brand del Gruppo, Fernet Branca, Brancamenta, gli aperitivi Carpano, Caffè Borghetti, il brandy Stravecchio, la grappa Candolini e la vodka Sernova che lanciata solo 3 anni fa sta crescendo a ritmi estremamente sostenuti, trainata dal mercato argentino.

I ricavi sono cresciuti in misura ancora maggiore, a 337 milioni di euro, +47,6% sul 2021, anche in virtù delle dinamiche valutarie. Il risultato netto pari, a circa 36,5 milioni di euro, è cresciuto in misura minore, + 7,5%, principalmente a causa dell’aumento dei costi produzione, trasporto e distribuzione che ha investito l’intera filiera di riferimento.

La crescita ha coinvolto tutti i mercati in cui il Gruppo è presente con propri stabilimenti o società commerciali – Italia, Argentina e Stati Uniti -, oltre che sostenuta dal buon andamento delle esportazioni verso 160 mercati.

Nel 2022, Fernet-Branca è entrato, unico brand italiano, nella classifica dei primi 25 premium spirits brand a livello mondiale redatta da Shanken’s Impact, editore di Wine Spectator e Impact Databank.

Sotto il profilo dell’impatto ambientale, a fronte di un rilevante aumento dei volumi prodotti il Gruppo ha proseguito nel miglioramento delle performance in atto da oltre 3 anni. In particolare ii principali indici di impatto hanno registrato:

·             Indice di intensità energetica               -5,6%

·             Indice di intensità delle emissioni        -14%

·             Indice di produzione rifiuti                 – 8,3%

·             Indice di consumo acqua                   -17,6%

Al 31 dicembre 2020 i dipendenti del Gruppo Branca International erano 299, 298 dei quali con contratto a tempo indeterminato. Nell’anno è cresciuto anche l’impegno a loro favore, attraverso iniziative di welfare aziendale e con il potenziamento dei programmi di qualificazione professionale che hanno registrato un aumento del 14,5% delle ore di formazione erogate. Queste hanno riguardato sia l’ambito tecnico-professionale e sia il wellness e lo sviluppo personale, con l’offerta di corsi di meditazione, mindfuness e yoga.

La presenza femminile complessiva è pari al 19%, mentre nei consigli di amministrazione delle società del gruppo è al 29%.

Branca International S.p.A.è la holding a totale capitale italiano che fa capo alla famiglia Branca. Operativa dal 1998, ha sede a Milano e controlla le società dedicate alla produzione e commercializzazione di spirits, l’italiana Fratelli Branca Distillerie S.r.l. e l’argentina F.lli Branca Destilerias S.A., attive commercialmente in oltre 160 paesi nei quattro continenti. Tutte le controllate operano sotto l’egida di un Codice Etico formalizzato, riferendosi ai principi dell’Economia della Consapevolezza, allo scopo di perseguire il profitto nel pieno rispetto delle persone, dell’ambiente e del consumatore finale, nel segno di una responsabilità consapevole della profonda interconnessione esistente tra gli uomini e con l’ambiente. La holding, di cui è Presidente e Amministratore Delegato Niccolò Branca, controlla anche la Branca Real Estate e il Centro Studi Fratelli Branca.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati