Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Inalpi riceve il riconoscimento Industria Felix

30.11.2022

Inalpi ha ricevuto il riconoscimento Industria Felix. A ritirare il premio Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Comunicazione. 
 


Inalpi S.p.A., azienda lattiero casearia di Moretta – Cuneo – ha ricevuto il riconoscimento Industria Felix. Sono 203 le società di capitali con sede legale in Italia premiate a Roma all’Università Luiss Guido Carli, nella prestigiosa Aula Magna Mario Arcelli, con l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento, terza edizione nazionale del Premio Industria Felix – L’Italia che compete per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta sostenibilità. A ritirare il riconoscimento per Inalpi S.p.A. Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Comunicazione.

Durante l’incontro si sono avvicendati sul palco relatori di primo piano a partire dal Ministro per i rapporti con il parlamento Luca Ciriani, che ha sottolineato come, la vera ossatura del nostro Paese sia rappresentata dalla Piccola e Media Industria, fatta di imprenditori che coraggiosamente e consapevolmente guardano al domani, visionari talvolta, che rappresentano la struttura portante della nostra economia.

Fabio Biasini, executive vice president – Corporate sales Cerved, ha lanciato un messaggio concreto sul percorso che le imprese tutte dovranno seguire nell’immediato futuro, ricordando che dal prossimo anno sarà necessaria la stesura del Bilancio di Sostenibilità per poter raggiungere l’obiettivo 2050, nel quale l’Europa dovrà essere a emissioni 100% compensate. Ma ha anche ricordato come perseguire un percorso di sostenibilità costituisca un elemento di impatto finanziario che incrementa la credibilità delle aziende, i fattori ESG diventeranno veri e propri driver di valutazione rispetto ai meri ricavi. Biasini ha inoltre esortato a distaccarsi da concetti desueti che vedono la sostenibilità come puro costo per l’impresa, la sostenibilità è bene di tutti grandi e piccole aziende e più si investe in sostenibilità più aumenta l’approvvigionamento sul mercato finanziario.

Pensieri che calzano perfettamente sulla realtà di Inalpi che ha prima fortemente voluto e poi concretamente realizzato un percorso che punta, entro il 2025, a renderla industria a completo circuito chiuso, attraverso la realizzazione di progetti ambiziosi per vanno da un utilizzo e riutilizzo delle risorse idriche consapevole e sostenibile, alla realizzazione di un nuovo impianto di cogenerazione, passando attraverso la trasformazione di ogni scarto di lavorazione da rifiuto a risorsa. Un cammino che tiene conto anche di una crescita nella sostenibilità sociale di cui Inalpi da sempre si fa portatore di messaggi e azioni concrete a sostegno dei propri dipendenti, del territorio e dei suoi abitanti, diventando quindi testimonial di quel mindeset citato anche durante l’evento.

Inalpi si avvia dunque alla chiusura di questo 2022 con un nuovo riconoscimento, in un anno nel quale tante sono state le attestazioni di apprezzamento per il lavoro quotidianamente portato avanti, un percorso che bene si rispecchia nella dichiarazione di Leonardo Del Vecchio che affermava – “Abbiamo persone colte, che si ingegnano, bisogna avere meno paura del futuro”, e Inalpi paura non ne ha.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati