Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Inalpi riceve il riconoscimento Industria Felix

30.11.2022

Inalpi ha ricevuto il riconoscimento Industria Felix. A ritirare il premio Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Comunicazione. 
 


Inalpi S.p.A., azienda lattiero casearia di Moretta – Cuneo – ha ricevuto il riconoscimento Industria Felix. Sono 203 le società di capitali con sede legale in Italia premiate a Roma all’Università Luiss Guido Carli, nella prestigiosa Aula Magna Mario Arcelli, con l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 45° evento, terza edizione nazionale del Premio Industria Felix – L’Italia che compete per performance gestionali, affidabilità finanziaria e talvolta sostenibilità. A ritirare il riconoscimento per Inalpi S.p.A. Matteo Torchio – Responsabile Marketing & Comunicazione.

Durante l’incontro si sono avvicendati sul palco relatori di primo piano a partire dal Ministro per i rapporti con il parlamento Luca Ciriani, che ha sottolineato come, la vera ossatura del nostro Paese sia rappresentata dalla Piccola e Media Industria, fatta di imprenditori che coraggiosamente e consapevolmente guardano al domani, visionari talvolta, che rappresentano la struttura portante della nostra economia.

Fabio Biasini, executive vice president – Corporate sales Cerved, ha lanciato un messaggio concreto sul percorso che le imprese tutte dovranno seguire nell’immediato futuro, ricordando che dal prossimo anno sarà necessaria la stesura del Bilancio di Sostenibilità per poter raggiungere l’obiettivo 2050, nel quale l’Europa dovrà essere a emissioni 100% compensate. Ma ha anche ricordato come perseguire un percorso di sostenibilità costituisca un elemento di impatto finanziario che incrementa la credibilità delle aziende, i fattori ESG diventeranno veri e propri driver di valutazione rispetto ai meri ricavi. Biasini ha inoltre esortato a distaccarsi da concetti desueti che vedono la sostenibilità come puro costo per l’impresa, la sostenibilità è bene di tutti grandi e piccole aziende e più si investe in sostenibilità più aumenta l’approvvigionamento sul mercato finanziario.

Pensieri che calzano perfettamente sulla realtà di Inalpi che ha prima fortemente voluto e poi concretamente realizzato un percorso che punta, entro il 2025, a renderla industria a completo circuito chiuso, attraverso la realizzazione di progetti ambiziosi per vanno da un utilizzo e riutilizzo delle risorse idriche consapevole e sostenibile, alla realizzazione di un nuovo impianto di cogenerazione, passando attraverso la trasformazione di ogni scarto di lavorazione da rifiuto a risorsa. Un cammino che tiene conto anche di una crescita nella sostenibilità sociale di cui Inalpi da sempre si fa portatore di messaggi e azioni concrete a sostegno dei propri dipendenti, del territorio e dei suoi abitanti, diventando quindi testimonial di quel mindeset citato anche durante l’evento.

Inalpi si avvia dunque alla chiusura di questo 2022 con un nuovo riconoscimento, in un anno nel quale tante sono state le attestazioni di apprezzamento per il lavoro quotidianamente portato avanti, un percorso che bene si rispecchia nella dichiarazione di Leonardo Del Vecchio che affermava – “Abbiamo persone colte, che si ingegnano, bisogna avere meno paura del futuro”, e Inalpi paura non ne ha.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati