Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Vito Intini riconfermato alla guida dell’ONAV

21.12.2022

Sarà ancora Vito Intini a guidare l’ONAV fino al 2026: tra i progetti più importanti a cui lavorerà nel prossimo triennio con l’Organizzazione, il riconoscimento ufficiale e anche legale della figura dell’assaggiatore


 

Sarà ancora Vito Intini a guidare ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, fino al 2026. Obiettivo del nuovo triennio sarà di distinguere sempre più l’Assaggiatore rispetto alle altre figure che si occupano di diffondere la cultura del vino, rafforzare la relazione con il settore produttivo e comunicare con tutti gli strumenti disponibili, compreso il Podcast.
L’anno 2023 sarà anche l’occasione per comunicare il 71° anniversario della fondazione. ONAV, infatti, fu la prima associazione italiana di promozione del vino a essere riconosciuta legalmente, nel 1951.

“Ho la grande responsabilità di condurre per i prossimi anni questa associazione, seguendo i buoni auspici delle annate precedenti” afferma Vito Intini. “Auguro a tutta la nostra Associazione, a tutti i nostri associati e al nostro consiglio nazionale di poter contribuire a rendere ONAV ancora più importante, ancora più significativamente vicina al mondo del vino, come abbiamo sempre auspicato.”

Compito fondamentale del Consiglio Nazionale 2022- 2026 sarà quello di promuovere l’immagine dell’Assaggiatore attraverso programmi di comunicazione, corsi di formazione, serate didattiche di aggiornamento, approfondimento ed esercitazione.

Vito Intini

La figura dell’Assaggiatore è unica nel proprio genere: il suo compito è analizzare ogni parametro del vino per capirne l’identità. La sua missione è prestare questa opera senza scopo di lucro, per mantenersi imparziale. Per questo motivo ONAV ha fortemente voluto il riconoscimento dell’associazione nel Terzo Settore, che molto strettamente è legato al sociale. Sviluppare la crescita personale dei soci e la loro cultura e formazione è infatti la prima missione associativa, accanto a quella di fare conoscere in modo sempre più ampio un prodotto che è orgoglio ed economia del nostro Paese.

Altra missione sarà definire sempre meglio i compiti dell’Assaggiatore e promuovere il riconoscimento ufficiale di questa figura, anche a livello legale.

Tra gli obiettivi ci sarà anche il rafforzamento del rapporto con il mondo produttivo e con gli operatori del settore. Quest’ultimi saranno coinvolti nel progetto Fidelity, che promuove l’acquisto di prodotti e servizi in luoghi convenzionati

Accanto a Vito Intini, nella figura di presidente, siederanno Teresa Bordin, confermata Vicepresidente, Vincenzo Gerbi (Presidente del Comitato Scientifico), Michele Alessandria, Sergio Scarvaci, Andrea Frassineti, Vasco Ciuti, Danilo Trapanotto, Luca Minicucci, Lorenza Olmi, Marco De Savorgnani, Gianluigi Corona, Alessandro Brizi, Paolo Costantini, Daniele Rossi. Membri consultivi del Consiglio Nazionale senza diritto di voto saranno Francesco Iacono (Direttore Generale), Marinella Zavattaro (Tesoriere Nazionale), Pia Berlucchi (Responsabile politiche del Sociale e Cultura), Pasquale Porcelli (Responsabile Nazionale della Guida Prosit), Daniele Cernilli (Direttore Responsabile della Rivista L’Assaggiatore), Renzo Riccò (Consulente del Presidente). Avranno incarichi speciali Marco Salari (Incaricato della formazione dei tesorieri) e Stefano Sequino (Rapporti con le Istituzioni del mondo del vino).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati