Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

La pasta italiana conquista New York: doppio riconoscimento per La Devozione

23.12.2022

Settimana ricca di successi per The Oval de La Devozione di New York che riceve le 3 forchette della Guida Gambero Rosso, unico ristorante italiano a riceverle nella Grande Mela, e rientra tra i migliori 50 ristoranti italiani nel mondo secondo 50 Top Italy


 

Una settimana ricca di conferme per The Oval de La Devozione a New York City, l’ultimo e sfavillante progetto di Giuseppe Di Martino, pastaio di terza generazione, CEO e presidente del Pastificio Di Martino di Gragnano. Il Pasta Bar dai diversi volti, a un anno dall’apertura, si è aggiudicato in pochi giorni due importanti riconoscimenti: è l’unico ristorante italiano ad ottenere le 3 forchette del Gambero Rosso nella Grande Mela e si posiziona al ventesimo posto nella classifica dei migliori 50 ristoranti italiani nel mondo per 50 Top Italy.

Le due buone notizie arrivano quasi in sincronia. Il premio di 50 Top Italy è stato consegnato il 13 dicembre, durante la presentazione della classifica al Gran Galà della Cucina Italiana, tenutosi al Teatro San Babila di Milano. Mentre il 15 dicembre il Gambero Rosso, con la pubblicazione della guida annuale e la divulgazione delle novità di questa stagione gastronomica, ha diffuso la notizia delle 3 forchette a La Devozione, unico ristorante italiano a New York a vedersele assegnate.

Dopo diverse aperture sul suolo italiano, il fine dining Made in Italy è approdato un anno fa nella Grande Mela con una proposta audace, curata gastronomicamente dallo Chef stellato Peppe Guida – una stella Michelin all’Osteria Nonna Rosa di Vico Equense (NA) – e reinterpretata dall’Executive Chef Alessio Rossetti.

Classe 1988, ex sous chef del Tony May’s SD26 e poi del Black Barn, Alessio si esprime in una cucina ispirata ai piatti classici della cucina italiana riproposti in chiave moderna e realizzati con tecniche all’avanguardia, ingredienti di alta qualità e l’utilizzo degli oltre 126 diversi formati di pasta Di Martino.
Seduti attorno al bancone dalla forma ovale, gli ospiti lo osservano mentre prepara a vista un menu degustazione total pasta, dall’antipasto al dolce, e basato su gusto e stagionalità. Nascono piatti come “Sogno Rosa” che vede le Eliche Giganti, un formato di pasta a spirale, magnetico alla vista e intenso al palato, abbinate ad una salsa alla barbabietola, una mousse di formaggio caprino e della granella di mandorle, e servito in un calice da roteare per miscelare gli ingredienti e farli esprimere al meglio. Da non perdere gli “Spaghettini con mandarino e caviale” cotti direttamente in un infuso di mandarino, saltati con Provolone del Monaco e guarniti con una quenelle di caviale nero. Il tutto è accompagnato da una fine mise en place, un wine pairing di altissimo livello e una carta dei vini da 500 etichette (di cui 40 di champagne), suddivise per fascia di prezzo e provenienti da Francia, Italia e Stati Uniti.
Situato all’interno di quella che in passato fu la NABISCO – National Biscuits Company – la fabbrica dei famosi biscotti Oreo, lo spazio de La Devozione è stato progettato dall’architetto di fama internazionale Marcello Panza e si ispira all’estetica italiana degli anni ’50 e ‘60. Ogni ambiente ha la propria atmosfera e ogni concept trova qui la sua rappresentazione più significativa. Rifacendosi a figure come Albini e Ponti, il designer crea un unicum armonico e funzionale. Insieme a Panza, Giuseppe Di Martino ha voluto fortemente un progetto di interior design che non andasse incontro a facili stereotipi intorno al tema della pasta e che si facesse portavoce nel mondo dello stile contemporaneo del nostro paese. La sfida più difficile è stata quella di creare un mood dal forte impatto innovativo, ma connotato da una forte identità italiana e capace di dialogare con un contesto dinamico e in continua evoluzione come quello del Chelsea Market a New York. Ad animare la scena le note delle più belle opere liriche italiane, in streaming dal Teatro San Carlo di Napoli.
 

La Devozione è un concept multifunzionale dove i visitatori vivono un viaggio immersivo alla scoperta della varietà e della versatilità della Pasta di Gragnano IGP attraverso tante proposte differenti.

A Tavola: immersi fra gli scaffali dello shop de La Devozione, e con posti a sedere aggiuntivi all’esterno, A Tavola offre un menu à la carte informale con una selezione di ricette di pasta stagionali ispirate dal Green Market di Union Square. Del menù fanno parte anche “The Untouchables”, ovvero i piatti sempre in carta come le Candele al ragù napoletano e gli Ziti alla genovese, omaggio alla tradizione campana.

Coffee & Cocktail Bar: Il coffee & cocktail bar da 8 posti offre agli ospiti caffè italiano e dolci tradizionali napoletani fatti in casa, dalla sfogliatella del mattino ai cocktail dallo stile italiano, vino e birra per l’intero pomeriggio. Da non perdere gli strepitosi cocktail ispirati al bere miscelato dallo stile italiano, tra cui il “Di Martini” e il “In Between”.

Il Pasta Shop: disponibili per l’acquisto in negozio o online su pastadimartino.it e pastadimartino.com, oltre 126 formati di pasta di Gragnano IGP Di Martino nei loro pack dai colori vivaci. I clienti possono scegliere se portare a casa i singoli pacchetti di pasta in una delle esclusive shopping bags del Pastificio Di Martino o confezionarli in uno dei cofanetti in latta retrò, fra le diverse collezioni proposte, perfetti per un’idea regalo. A completare l’offerta, una selezione di ceramiche dipinte a mano dell’azienda Solimene di Vietri, le creazioni di design del collettivo campano Bhumi, oltre agli accessori del Pastificio Di Martino come le colorate moka, le calamite, i grembiuli e tanti altri articoli frutto delle partnership con Dolce e Gabbana, Teatro San Carlo di Napoli e Barbie – Mattel.

Spaghetti To-Go: lo spaghetto al pomodoro secondo il Pastificio Di Martino servito in una pratica confezione take away con una fetta di pane sul fondo per raccogliere tutto il sugo a mo’ di scarpetta, da gustare a tavola o a passeggio nel cuore di Chelsea Market.

Da sempre fedele al Disciplinare di Produzione della Pasta di Gragnano IGP, il Pastificio Di Martino seleziona esclusivamente le migliori semole di grano duro 100% italiano con un contenuto proteico minimo del 14%. Una scelta di gusto, che si traduce in contratti di filiera con fornitori storici del territorio pugliese, garantendo la continuità di un prodotto di qualità fatto con passione e coscienza, nel rispetto della naturale biodiversità del grano italiano. Sempre in un’ottica di valorizzazione della biodiversità, il Pastificio Di Martino mette a disposizione del consumatore oltre 126 formati di pasta: un’occasione unica di sperimentare con gli abbinamenti e scoprire le innumerevoli esperienze di gusto che la pasta può offrire. Oltre alla gamma dei formati classici, è possibile scegliere tra Gli Originali, formati speciali perfetti per stupire i propri commensali, e I Regionali, che riprendono meccanicamente i gesti antichi delle massaie d’Italia. Non manca una selezione di referenze di cui poter fare scorta per gli amanti del biologico e dell’integrale. Fiore all’occhiello, è la gamma dei Lunghi Avvolti a Mano, formati lunghi il doppio di quelli classici, molto diffusi e apprezzati nel territorio campano e racchiusi oggi in una confezione che riprende l’antica usanza gragnanese di vendere la pasta sfusa, avvolgendola a mano in ‘carta maccheroni’. Forte è l’attenzione da parte dell’azienda nei confronti del corretto abbinamento formato-ricetta, tradottasi nel tempo in una serie di strumenti di edutainment pensati come veicolo di cultura per il consumatore. Mangiare diventa così un atto consapevole, dalla spesa alla cucina; una scelta volta ad esaltare il proprio piatto e a rispettare con devozione cosa c’è dentro.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati