Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il nuovo modo di concepire la pasta ripiena all’italiana è “Re-think Pasta”

16.12.2022

Re-think Pasta è il progetto di Future Food Institute con cui si rivoluziona il concetto di pasta fresca ripiena. Quattro le referenze disponibili, per due di queste è stato usato macinato plant-based di Future Farm.

Future Food Instituteinsieme a Future Farm e a Real Pasta/Boccedi & Pifferi, ha da poco lanciato Re-think Pasta, progetto volto ad abbracciare un nuovo modo di vivere, degustare e concepire un prodotto cardine all’interno della dieta italiana e simbolo di familiarità per eccellenza: la pasta fresca ripiena.

Future Farm contribuisce a questa nuova produzione fornendo il proprio macinato plant-based per due delle quattro referenze presentate: Re-think Cappelletti Plant-based (vegetariani), cappelletti vegetariani di pasta fresca di semola di grano duro all’uovo con ripieno a base di macinato Future Farm e Re-think Ravioli Brasato Plant-based (vegani), ravioli di pasta fresca con sfoglia vegana e con ripieno a base di macinato Future Farm. 

Le altre due referenze sono Re-think Cappelletti Sfoglia Sottile (senza glutine), cappelletti a sfoglia sottile di pasta fresca all’uovo senza glutine con ripieno a base di carne e parmigiano reggiano stagionato 24 mesi, e  Re-think Tortelloni Ricotta e Spinaci (vegetariani), tortelloni di pasta fresca, arricchita con extra fibre e proteine grazie alla collaborazione con Evergrain, e con ripieno a base di ricotta e spinaci.

Re-think Pasta rappresenta lo spin-off di Future Food Institute attraverso cui vengono valorizzate la tradizione e la qualità italiane, e che, allo stesso tempo, propone nuove preparazioni capaci di accogliere ingredienti diversi rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori e ai nuovi segmenti di mercato. Ne sono esempi concreti i bisogni dei consumatori sempre più interessati a diete flexitarian, così come la necessità di ampliare l’offerta di prodotti per celiaci – un mercato in costante aumento -, vegetariani e vegani, pur senza rinunciare alla qualità e territorialità della filiera DOP e IGP italiana.

Future Farm, con il suo macinato vegano partecipa attivamente all’evoluzione dell’uso della carne plant-based nella preparazione dei più tradizionali e iconici piatti della cucina italiana confermando la vocazione dell’azienda per un’alimentazione sempre più inclusiva (rivolta a tutti: flexitariani, vegani, vegetariani etc) con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale. Il macinato plant-based di Future Farm e tutti gli altri prodotti della propria offerta (hamburger, salsicce, polpette, pollo e tonno) sono frutto di un attento lavoro di selezione e equilibrio degli ingredienti e del sapiente uso della True Texture Technology che permette di conferire la giusta consistenza e il giusto gusto alla carne vegetale, caratteristiche essenziali per gustare e vivere una appetitosa esperienza culinaria.

I nuovi prodotti sono disponibili presso i Living Lab di Future Food Institute (Bologna, Pollica e Tokyo) e acquistabili online su Plantabox, – il primo marketplace in Italia dedicato al plant-based – per garantire alla clientela un agevole accesso di soluzioni innovative in formati familiari.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati