Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il nuovo modo di concepire la pasta ripiena all’italiana è “Re-think Pasta”

16.12.2022

Re-think Pasta è il progetto di Future Food Institute con cui si rivoluziona il concetto di pasta fresca ripiena. Quattro le referenze disponibili, per due di queste è stato usato macinato plant-based di Future Farm.

Future Food Instituteinsieme a Future Farm e a Real Pasta/Boccedi & Pifferi, ha da poco lanciato Re-think Pasta, progetto volto ad abbracciare un nuovo modo di vivere, degustare e concepire un prodotto cardine all’interno della dieta italiana e simbolo di familiarità per eccellenza: la pasta fresca ripiena.

Future Farm contribuisce a questa nuova produzione fornendo il proprio macinato plant-based per due delle quattro referenze presentate: Re-think Cappelletti Plant-based (vegetariani), cappelletti vegetariani di pasta fresca di semola di grano duro all’uovo con ripieno a base di macinato Future Farm e Re-think Ravioli Brasato Plant-based (vegani), ravioli di pasta fresca con sfoglia vegana e con ripieno a base di macinato Future Farm. 

Le altre due referenze sono Re-think Cappelletti Sfoglia Sottile (senza glutine), cappelletti a sfoglia sottile di pasta fresca all’uovo senza glutine con ripieno a base di carne e parmigiano reggiano stagionato 24 mesi, e  Re-think Tortelloni Ricotta e Spinaci (vegetariani), tortelloni di pasta fresca, arricchita con extra fibre e proteine grazie alla collaborazione con Evergrain, e con ripieno a base di ricotta e spinaci.

Re-think Pasta rappresenta lo spin-off di Future Food Institute attraverso cui vengono valorizzate la tradizione e la qualità italiane, e che, allo stesso tempo, propone nuove preparazioni capaci di accogliere ingredienti diversi rispondendo alle crescenti esigenze dei consumatori e ai nuovi segmenti di mercato. Ne sono esempi concreti i bisogni dei consumatori sempre più interessati a diete flexitarian, così come la necessità di ampliare l’offerta di prodotti per celiaci – un mercato in costante aumento -, vegetariani e vegani, pur senza rinunciare alla qualità e territorialità della filiera DOP e IGP italiana.

Future Farm, con il suo macinato vegano partecipa attivamente all’evoluzione dell’uso della carne plant-based nella preparazione dei più tradizionali e iconici piatti della cucina italiana confermando la vocazione dell’azienda per un’alimentazione sempre più inclusiva (rivolta a tutti: flexitariani, vegani, vegetariani etc) con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale. Il macinato plant-based di Future Farm e tutti gli altri prodotti della propria offerta (hamburger, salsicce, polpette, pollo e tonno) sono frutto di un attento lavoro di selezione e equilibrio degli ingredienti e del sapiente uso della True Texture Technology che permette di conferire la giusta consistenza e il giusto gusto alla carne vegetale, caratteristiche essenziali per gustare e vivere una appetitosa esperienza culinaria.

I nuovi prodotti sono disponibili presso i Living Lab di Future Food Institute (Bologna, Pollica e Tokyo) e acquistabili online su Plantabox, – il primo marketplace in Italia dedicato al plant-based – per garantire alla clientela un agevole accesso di soluzioni innovative in formati familiari.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati