Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

False recensioni: da Genova la storia del ristorante che ha sconfitto Google

30.11.2022

Grazie alla caparbietà del suo patron Enrico Vinelli il ristorante genovese Hostaria è riuscito a vincere una causa contro il colosso Google, costretto a eliminare le recensioni false lasciate da utenti non verificati al locale, che per mesi ha subito un grave danno di immagine


Si chiama Hostaria Ducale il ristorante genovese che da oggi sarà ricordato da molti non solo per l’eccellente cucina stellata dello chef Daniele Rebosio, ma anche per esser riuscita a sconfiggere in tribunale Google.

Ma facciamo un passo indietro. Questa estate il patron di HostariaEnrico Vinelli, nota alcune anomalie nelle recensioni che il motore di ricerca permette di lasciare alle attività; come ha raccontato al quotidiano Genova Today, da poche recensioni negative in un mese si è passati a centinaio nel giro di giorni.
Le recensioni erano chiaramente false: un utente scriveva “pessima pizza”, ma da Hostaria Ducale non vi è traccia di pizza nel menù e qualcun’altro lo riteneva il peggior locale di Roma, peccato che il ristorante sia nel cuore di Genova. Le recensioni Google sono diventate per molte attività del mondo Horeca un problema: a differenza di altri portali, dove si può commentare e recensire solo con profili verificati, ovvero di persone che hanno ad esempio prenotato online, qui è necessario solo creare un account legato al portale per poter scrivere le proprie opinioni senza alcun tipo di garanzia né per il ristoratore, né per gli altri utenti che comunque vengono condizionati nele loro scelte. Se le recensioni ci lasciano in una dimensione virtuale il danno è comunque reale: Vinelli ha infatti visto diminuire la clientela di Hostaria e da lì ha capito che non era il caso di fermarsi.
Dopo la segnalazione dei contenuti menzogneri, il gestore si è visto rispondere da Google che questi non violavano nessuna delle sue regole: è a questo punto che Vinelli ha contattato il proprio legale e trascinato in tribunale la società di Mountain View. La decisione del giudice ha creato un importante precedente poiché ha condannato il motore di ricerca al rimborso delle spese legali e alla rimozione dei commenti, permettendo così ad Hostaria di tornare a far salire la sua reputazione online. Pochi giorni dopo, però, il meccanismo si è riattivato: il legale ha ricontattato Google che stavolta ha rimosso al primo richiamo le recensioni. Un atteggiamento che però non fa arrendere Vinelli, ora intenzionato a chiedere alla società anche un risarcimento per i danni di immagine causati dai commenti falsi.

Come già detto questa vittoria crea un precedente importante per il comparto che potrà fare un passo avanti verso la regolamentazione di queste pratiche che, sembrano “leggere” poiché avvengono in una dimensione intangibile, ma creano danni notevoli e concreti in un periodo che vede i pubblici esercizi già alle prese con numerosi problemi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati