Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

TheFork premia la Toscana: tre ristoranti nei primi 4 della top100

23.03.2023

Primo assoluto l’Architettura del Cibo a Firenze, alle sue spalle il Paca a Prato e quarto posto per il Portanova Hosteria Enoteca di Colle Val d’Elsa (Siena)
 


Tre ristoranti toscani nelle prime quattro posizioni della Top100 di “TheFork”: la prima edizione della classifica nazionale stilata dalla nota piattaforma digitale ha premiato l’Architettura del Cibo di Firenze, ristorante di fine dining guidato dallo chef Giuseppe Papallo. La motivazione punta sulla presenza di “una cucina semplice ed essenziale ma anche vivace e colorata”. Alle sue spalle, le votazioni (calcolata sul numero di prenotazioni, valutazioni e recensioni) hanno attribuito la medaglia d’argento al ristorante neostellato Paca di Prato e – appena fuori dal podio – alla Portanova Hosteria Enoteca di Colle Val d’Elsa (Siena). La terza piazza è invece stata appannaggio di Antica Moka a Modena, anch’esso presente nella selezione della guida Michelin. In generale sono i ristoranti di Toscana e Lazio a comparire con più assiduità nell’elenco (18 indirizzi ciascuno), seguiti dalla Lombardia (17 ristoranti in Top 100) mentre tra le città con più ristoranti in lista ci sono Roma, Milano, Firenze e TorinoQui la lista completa.

Nello specifico, per determinare la classifica della Top100 di “The Fork” viene eseguito un calcolo che mette insieme le prenotazioni, le valutazioni, le recensioni e il numero di visite alla scheda del ristorante ricevute nel corso dell’ultimo anno da parte degli utenti. “Poiché da sempre TheFork vuole da una parte aumentare la visibilità dei propri ristoranti e dell’altra spingere i propri utenti a trovare nuovi locali e nuove ispirazione – spiega la piattaforma – questa classifica vuole essere uno strumento non competitivo ma bensì di scoperta e di condivisione di qualità”. “La classifica dei Top 100 di TheFork è già presente con ottimi risultati da anni in Spagna – aggiunge Almir Ambeskovic, CEO di TheFork – e il suo successo tra ristoratori e clienti ci ha spinti a esportarla anche in Italia, con lo scopo di premiare i ristoranti che riescono tramite il nostro canale a brillare, aggiungendo per loro un ulteriore canale di visibilità”.

“Un premio che ci onora e ci spinge a continuare sulla strada della qualità – commenta con soddisfazione lo chef Giuseppe Papallo dell’Architettura del Cibo – ma che allo stesso tempo rispecchia la nostra intenzione di arrivare al pubblico, cogliendo il lato umano del nostro lavoro quotidiano in cucina, dall’accoglienza fino ai piatti in sé. In un settore che talvolta tende ad essere autoreferenziale e a parlare solo a cerchie ristrette, questo premio testimonia il gradimento da parte degli ospiti, la cui soddisfazione in fondo resta l’obiettivo più autentico di ogni chef”.

Ristorante ricavato all’interno di un giardino, l’Architettura del Cibo trova spazio all’interno di quello che fu il giardino privato del marchese Tommaso Gargallo da Siracusa. La struttura, alle porte del quartiere delle Cure, è caratterizzata da un’atmosfera intima e industrial chic, sospesa tra storia e avanguardia. Al centro della sala, quasi fosse una colonna, sorge un tronco di tiglio di 50 anni, mentre la cucina a vista ospita un leccio di 150 anni e i diversi ambienti sono separati da rigogliose piante verdi. Nel giro di pochi anni il ristorante è diventato un tempio del gusto, sotto la guida dello chef Giuseppe Papallo, classe ’84. Le sue origini – metà friulane e metà calabresi – si mescolano alla tradizione toscana per dar vita ad una cucina fatta di equilibri e sapori inediti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati