Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

L’analisi Competitive Data sulle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva

31.01.2023

Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021.
 


Competitive Data Srl ha completato l’analisi dei bilanci delle prime 370 società di capitali appartenenti al settore della ristorazione commerciale e collettiva per il triennio 2019-2021.

Il fatturato aggregato delle prime 370 aziende della ristorazione commerciale e collettiva fa segnare una crescita del +20,7% nel 2021, con le Regioni del Sud e delle Isole che guidano la classifica con una performance del +28,1%, al secondo posto si piazzano le Regioni del Nord Ovest con una crescita del +22,2%, seguono le Regioni del Centro con un incremento del +18,3%, ed infine le Regioni del Nord Est che si attestano al +17,9%.

L’incremento maggiore ha interessato le aziende di ristorazione con fatturati compresi tra 10 e 30 milioni di euro (+29,6%), seguite con il +23,9% dalle aziende con fatturato inferiore ai 10 milioni di euro; chiudono le aziende di ristorazione con fatturati superiori ai 30 milioni di euro, in crescita del +18,2%.

GLI INDICI DI REDDITIVITÀ DELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE

Aggregando i bilanci di un campione di aziende di ristorazione, che realizzano nella ristorazione commerciale una quota superiore al 50% dei ricavi, e con fatturato significativo, si ottiene il bilancio somma settoriale, dal quale vengono calcolati i valori medi di riferimento con cui confrontare le performance aziendali.

• Il ROE, Return on Equity, è il rapporto tra Utile e Patrimonio netto e rappresenta la redditività per i soci. Il ROE medio nel 2021 è stato pari al -15,7%, in lieve peggioramento rispetto al -14,1% del 2020.
• Il ROI, Return on Investment, è il Risultato operativo (ottenuto sottraendo dai ricavi tutti i costi operativi) sul Capitale investito netto (cioè l’attivo di Stato Patrimoniale al netto dei fondi di rettifica). Rappresenta la redditività della gestione caratteristica. Il ROI medio è stato pari al -4,5% nel 2021, quasi dimezzando il -8,4% del 2020.
• Il ROS, Return on Sales, è il rapporto tra il risultato operativo e i ricavi e rappresenta il margine operativo sulle vendite. Il ROS è stato pari al -4,8% nel 2021, migliorando sensibilmente rispetto al -11,8% del 2020.

Ritorna invece in territorio positivo l’EBITDA medio rispetto al fatturato, o ebitda margin, che passa dal -1,1% del 2020 al 4,2% del 2021.

Ulteriori approfondimenti sono disponibili al link https://www.competitivestore.it/blogs/le-guide/report-csi-ristorazione-commerciale-e-collettiva-i-trend-principali-edizione-2022-2023

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati