Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

AB InBev presenta i risultati del terzo trimestre 2022

28.10.2022

Anche per il terzo trimestre del 2022 AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha registrato risultati finanziari positivi

Anche per il terzo trimestre del 2022 AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha registrato risultati finanziari positivi. A livello globale, infatti, ha conseguito una crescita dei volumi del 3,7%, che si è accompagnata ad un aumento dei ricavi del 12,1%. Anche l’EBITDA normalizzato ha segnato un incremento del 6,5%. Risultati che hanno concorso a chiudere i primi nove mesi dell’anno con il segno “+”: in particolare, i volumi sono aumentati del 3,3%, i ricavi dell’11,5% e l’EBITDA normalizzato del 7,0%.

A livello europeo, continua a ripagare la strategia di premiumizzazione, con i brand Super Premium che hanno registrato una crescita a doppia cifra dei ricavi. Non solo, i marchi Premium e Super Premium hanno contribuito insieme a più della metà dei ricavi totali di AB InBev, con un aumento di +3pp rispetto ai livelli pre-pandemici. Questo grazie anche al ritorno dei consumatori nell’Horeca e ai festival come l’Oktoberfest, che mancava dal 2019. Grande attesa, in prospettiva, è riservata ai mondiali di calcio tra novembre e dicembre.

In risposta all’aumento della pressione sui mercati energetici in Europa, inoltre, AB InBev ha messo in atto solide strategie di mitigazione dei rischi affinché venisse garantita la continuità aziendale. Inoltre, il leader birrario ha continuato il proprio percorso di decarbonizzazione: con l’apertura in Spagna dei parchi solari di Pinos Puente e di Archidona, verrà generata energia sufficiente a consentire ad AB InBev la produzione di birra in tutta l’Europa occidentale con elettricità 100% rinnovabile.

Per quanto concerne il mercato italiano, nonostante il contesto macroeconomico contraddistinto da alta inflazione, il terzo trimestre ha dimostrato l’ottimo stato di salute della categoria birra. La grande distribuzione ha fatto segnare una performance positiva rispetto al 2021, registrando +1,4% a volume e +6,6% a valore [Dati Nielsen].

All’interno di una categoria in espansione, AB InBev ha confermato ancora una volta una performance più veloce del mercato, facendo registrare +6,5% a volume e +9,3% a valore nel Q3 rispetto al 2021 [Dati Nielsen], che si traducono in un aumento di +0,4pp di quota volume e +0,3pp di quota valore sul periodo.

Il terzo trimestre del 2022 ha confermato la crescita del settore e di AB InBev in particolare. Questo risultato è dovuto alla costante e coerente strategia volta all’espansione dei nostri brand Premium e Superpremium, incentrata quindi sulla qualità del prodotto e su assortimenti che sanno incontrare il raffinato gusto dei consumatori italiani. Lo dimostrano le performance di Corona, Leffe e Beck’s – con l’innovazione di Beck’s Unfiltered – che hanno registrato una crescita combinata del +7.1% a volume e +10.1% a valore [Dati Nielsen]”, ha dichiarato Arnaud Hanset, AD e Country Director di AB InBev Italia.

AB InBev è la società leader mondiale della birra, quotata in borsa e con sede a Leuven, in Belgio. Ci impegniamo a produrre le migliori birre – utilizzando gli ingredienti naturali più pregiati – da gustare in modo responsabile. Dalle nostre radici europee nel birrificio di Den Hoorn a Leuven, in Belgio, siamo ora un produttore geograficamente diversificato, con una presenza bilanciata nei mercati sviluppati e in quelli in via di sviluppo. Abbiamo un portfolio diversificato di oltre 500 brand, che comprende marchi globali come Bud®, Corona® e Stella Artois®; marchi multi-paese come Beck’s®, Castle®, Hoegaarden® e Leffe®; e marchi locali come Aguila®, Antarctica®, Bud Light®, Brahma®, Cass®, Cristal®, Harbin®, Jupiler®, Michelob Ultra®, Modelo Especial®, Quilmes®, Victoria®, Sedrin® and Skol®. Possiamo contare sul talento di circa 169.000 dipendenti, di cui 13.500 solo in Europa. Abbiamo uffici e birrifici in 18 Stati dell’UE, compreso il nostro Global Innovation Centre, che ha sede a Leuven, in Belgio.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati