Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Alma Automotive porta la rivoluzione digitale nel Gruppo Celli

04.04.2023

Gruppo Celli ha scelto Alma Automotive come partner tecnologico per supportare la rivoluzione digitale del Gruppo e che interessa le soluzioni sviluppate per il mondo della ristorazione e del fuori casa


 

Il Gruppo Celli, leader nella produzione di erogatori per il beverage e soluzioni per il raffreddamento delle bevande, ha scelto Alma Automotive come partner tecnologico per supportare la rivoluzione digitale che sta investendo le attività del Gruppo e le soluzioni che sviluppa per il mondo della ristorazione e del fuori casa. La partnership nasce da una fondamentale considerazione: le aziende del beverage non conoscono le esatte dinamiche che coinvolgono i propri prodotti nel cosiddetto “last mile” e questo apre alla necessità di sviluppare macchine intelligenti che rispondano all’esigenza di conoscere quando, come e chi sta versando da bere.

A ciò si aggiunge la crescente necessità di monitorare lo stato di funzionamento delle apparecchiature, implementando algoritmi di manutenzione predittiva e misurando i livelli prestazionali dei singoli componenti, un aspetto che spinge sempre di più verso l’utilizzo di tecnologie connesse.

Alma Automotive può fornire le risposte e le soluzioni a queste esigenze.

La lunga esperienza in settori altamente specializzati, fa di Alma Automotive il partner perfetto per molteplici servizi, dalla consulenza ingegneristica professionale fino alla completa progettazione e produzione di sistemi elettronici. È per questo motivo che Gruppo Celli ha affidato ad Alma Automotive la progettazione e la produzione dei propri sistemi elettronici, applicati alle apparecchiature intelligenti per bevande, sviluppando al contempo una soluzione completa basata su Cloud per la gestione OTA e Analytics.

All’attività si è dedicato un affiatato gruppo di ingegneri elettronici del reparto IoT di Alma Automotive, che ha portato il Gruppo Celli a raggiungere un’architettura completamente proprietaria, chiamata Celli Digital Solutions, e a condurre numerosi test sul campo, in tempi molto brevi, avviando poi la produzione di massa.

L’innovativa piattaforma elettronica IoT, ingegnerizzata da Alma Automotive, viene utilizzata dal Gruppo Celli in diversi settori come acqua, alcolici e analcolici. Celli Digital Solutions significa rendere “intelligenti” i sistemi di erogazione, consentendo loro di raccogliere e inviare dati a un sistema di elaborazione per ottenere informazioni preziose sullo stato delle apparecchiature, sulla qualità della bevanda erogata e sulle abitudini di consumo. È possibile, inoltre, monitorare in tempo reale lo stato degli impianti, i consumi, la gestione delle offerte, delle promozioni, del prezzo e dei pagamenti, gestendo tempestivamente ed efficacemente assistenza e manutenzione su tutto il parco installato. Si tratta di una soluzione efficiente dal punto di vista gestionale ma soprattutto ecosostenibile, perché permette di sfruttare enormi potenzialità e di ottenere reali vantaggi competitivi, tra cui: forte riduzione dei tempi di fermo macchina, limitati interventi in loco, gestione ottimale della fornitura di ricambi. A ciò si aggiungono: lettore di codici QR e tag NFC, touch screen, led UVC e molti altri componenti per raccogliere dati e creare un’esperienza totalmente personalizzata.

Una vera e propria rivoluzione digitale, che Alma Automotive, applica anche al mondo delle vending machine, fornendo soluzioni tecnologiche per il controllo da remoto del parco macchine del tutto simili a quelle sviluppate per il comparto HoReCa: monitoraggio dei consumi e delle preferenze, statistiche, calendarizzazione della manutenzione preventiva, dati in tempo reale relativi alle scorte e ai guasti, che riducono i fermi macchina, permettendo di intervenire in tempi brevi, a tutto vantaggio del business e della qualità del servizio offerto al consumatore.
L’estrema specializzazione di Alma Automotive fa dell’azienda il partner ideale per accompagnare la rivoluzione digitale del Vending, permettendo al Settore di entrare a pieno titolo nell’Industria 4.0.


Alma Automotive – Originariamente nata come spin-off dell’Università di Bologna, rappresenta la sinergia tra conoscenze acquisite nelle attività di ricerca accademica e anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni applicate. L’azienda si è ora evoluta per offrire sia soluzioni pronte all’uso che servizi di consulenza tecnica supportati da soluzioni hardware e software su misura. L’azienda nasce nella cosiddetta Italian Motor Valley in Emilia-Romagna, da dove provengono le case automobilistiche e motociclistiche più esclusive del mondo. Questo ambiente, fatto di auto da corsa, supercar e moto, ha trasformato la passione per i motori e per le auto del team di Alma Automotive in un lavoro. Il forte rapporto con le aziende automobilistiche di massimo livello internazionale testimonia l’alto livello di competenza e qualità dei servizi offerti ai clienti.Le principali aree di competenza che caratterizzano Alma Automotive sono Automotive, Automazione industriale e Aerospace, ambiti a cui offre servizi specializzati e prodotti di elevati standard qualitativi.

CELLI GROUP – Celli SpA nasce a Rimini nel 1974, specializzandosi nel comparto dell’erogazione e del raffreddamento delle bevande. Nel 2009 l’azienda era in una fase di forte crescita e quindi si è trasferita nell’attuale sede di San Giovanni in Marignano. Nel 2013 la famiglia Celli ha poi ceduto parte delle quote societarie al fondo di private equity italiano Consilium. Questo passaggio proietta l’azienda verso nuove grandi sfide di espansione e internazionalizzazione, trasformandola in una virtuosa e affermata realtà multinazionale, oggi conosciuta come Gruppo Celli. Facendo tesoro dell’esperienza diretta dei suoi fondatori, Celli sviluppa da subito un approccio orientato al cliente. Avere una visione aziendale sempre attenta all’innovazione e alla tecnologia ha portato a costanti investimenti in ricerca e sviluppo per realizzare prodotti sempre più performanti ed efficienti. Questi prodotti sono, allo stesso tempo, sostenibili e in grado di soddisfare le esigenze degli utenti. Due gli aspetti decisivi che da sempre guidano l’azienda: la riduzione dell’impatto ambientale che gli impianti producono e la sperimentazione di materiali e componenti. Il costante impegno del team R&D di Celli Group ha dato risultati concreti, tra i quali oltre 30 brevetti sviluppati negli ultimi 20 anni e grandi risultati raggiunti nell’uso di materiali e sostanze sostenibili nelle nuove linee di prodotto, caratterizzati sempre prestazioni eccellenti. Oggi i prodotti Celli vengono esportati in più di 100 paesi nel mondo.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati