Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

I nuovissimi Torinesi Rosa di Roberto per i sessant’anni dell’azienda

26.07.2022

Proseguono le celebrazioni del 60° anniversario di attività di Roberto Alimentare, leader nel settore dei prodotti da forno, meglio conosciuto dal grande pubblico come Roberto. Un 2022 di grandi traguardi che, dopo l’inserimento dell’azienda nel registro dei marchi storici di interesse nazionale, vede anche l’arrivo sulle tavole degli italiani dei nuovissimi Torinesi Rosa, una ricetta inedita alla barbabietola che amplia ulteriormente la gamma del gruppo trevigiano. 

Sfornati letteralmente dopo un anno di ricerche e test per raggiungere la qualità e friabilità tipica di Roberto, i Torinesi Rosa rispondono a una precisa richiesta dei consumatori di un prodotto nuovo e allo stesso tempo tradizionalmente genuino. Una sfida che un maestro indiscusso del grissino come Roberto non poteva non accettare e che ha portato alla creazione di un prodotto senza coloranti artificiali e dal gusto delicato abbinabile sia al dolce che al salato.

Compagni perfetti per aperitivi o cene tra amici, grazie a un nuovo gusto e una leggerezza che permettono abbinamenti versatili, la novità di Roberto Alimentare vuole rilanciare la storica ricetta dei grissini anche verso nuove occasioni di consumo tutte da scoprire. I Torinesi Rosa alla barbabietola sono il risultato dello studio sui tradizionali grissini in cui la tradizione italiana viene rivisitata in chiave moderna con uno sguardo alle nuove tendenze di degustazione.

Un prodotto trasversale e per questo inclusivo che incarna quel valore di convivialità centrale nella mission di Roberto fin dal 1962, quando a Susegana in provincia di Treviso, aprì la piccola panetteria specializzata nella produzione proprio di grissini. Sei decadi di storia basate su un’unica filosofia, mai disattesa: offrire le ricette della tradizione, simbolo del mangiare italiano, in maniera genuina e con un gusto originale, sempre orientato all’innovazione. In altre parole, portare sulle tavole di tutti un pane sincero.

Roberto Industria Alimentare. La storia di Roberto Industria Alimentare inizia a Susegana, in provincia di Treviso, nel 1962, con una piccola panetteria di paese, specializzata nel produrre Grissini. Oggi, a sessant’anni di distanza, l’ampia gamma di prodotti da forno dell’azienda è presente sulle tavole di tutte le famiglie italiane con diversi prodotti quali panini da hamburger, tramezzini, piadine e grissini, diventando un simbolo del mangiare italiano e del vivere genuino. Nel corso dei decenni Roberto Industria Alimentare ha saputo innovarsi continuamente per rispondere alle diverse esigenze di un consumatore in perenne evoluzione fino a trasformarsi in una realtà internazionale all’avanguardia, dove lavorano oltre 250 persone. Cambiano tempi e scenari, ma il punto di forza dell’azienda resta nelle sue ricette, sempre fedeli alla tradizione italiana e al saper fare antico, ma costantemente aggiornate per offrire al mercato prodotti più buoni, sicuri e bilanciati.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati