Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il vermouth Rosso Antico compie sessant’anni

18.11.2022

Il vermouth Rosso Antico compie sessant’anni: da simbolo dell’aperitivo italiano degli anni ‘60 a ingrediente cult per la miscelazione
 


Compie sessant’anni Rosso Antico, icona dell’aperitivo italiano degli Anni ‘60 e ’70, che celebra la sua anima nobile e versatile, guardando a nuove modalità di consumo. Era il 1962 e, dall’esperienza liquoristica della Distilleria Jean Buton di Bologna, nasceva il vermouth oggi di proprietà di Gruppo Montenegro, che guadagnò in breve tempo l’appellativo di “Principe degli aperitivi”.

Negli anni del boom economico e delle nuove tendenze ispirate dai cambiamenti negli stili di vita e nei consumi, Rosso Antico divenne ben presto un’icona del suo tempo. A decretarne la fama, il celebre slogan “L’aperitivo che si beve in coppa”, le apparizioni nel programma Carosello con testimonial d’eccezione come Charles Aznavour, Fernandel e Gino Cervi e le rivisitazioni dell’iconica bottiglia firmate da Salvador Dalì.

Con questa importante eredità alle spalle – dichiara Gianluca Monaco, Marketing & New Businesses Director di Gruppo Montenegro – abbiamo voluto celebrare l’Anniversario di Rosso Antico attraverso una strategia di comunicazione che, guardando alle origini nobili del prodotto, valorizzasse la sua versatilità in miscelazione, in particolare come ingrediente principe di uno dei cocktail più amati, l’Americano. Un approccio che si è rivelato un vero punto di forza per ampliare il target di consumatori e per rafforzare il nostro posizionamento sul mercato italiano, dove nell’ultimo anno abbiamo venduto quasi 50mila litri. Segnali positivi, questi ultimi, in linea con il trend generale del vermouth, che in Italia si colloca tra le prime 10 categorie del mercato Spirit a volume[1] e si conferma un segmento vivace soprattutto nel fuori casa (+60% nell’ultimo anno)[2]”.

[1] Fonte: IRI – All Channels, MAT 28.08.2022, V. Volume
[2] Fonte: IRI – Grossisti, MAT 28.08.2022, V. Volume
ROSSO ANTICO
Nel 1820 Jean Buton – mastro distillatore della casa imperiale di Napoleone I – lascia la Francia per stabilirsi in Italia, a Bologna, dove fonda la prima distilleria italiana a vapore. È il 1962 quando, dall’esperienza liquoristica della Distilleria J. Buton, nasce Rosso Antico, un aperitivo originale a base di vino dal sapore deciso e dall’iconica bottiglia. Sono gli anni del boom economico e le occasioni di brindare non mancano mai: Rosso Antico, con la sua celebre bevuta in coppa, liscio con scorza d’arancia, diventa un’icona del tempo tanto da guadagnarsi l’appellativo di Principe degli aperitivi. Complice del suo successo le celebri produzioni realizzate per il Carosello con testimonial d’eccezione come Charles Aznavour, Fernandel e Gino Cervi. La sapiente unione di vini bianchi selezionati e di 33 erbe aromatiche danno vita a un vermouth dal profilo aromatico particolarmente complesso, tra queste spiccano tre specie di artemisie e l’Ireos Florentina, varietà di iris tra le più pregiate, che dona al vermouth la sua tipica nota floreale. Perfetto in cocktail classici a base vermouth, come l’Americano, o liscio in coppa come si beveva una volta. Scopri di più su: www.rossoanticoaperitivo.it
GRUPPO MONTENEGRO
Fondato nel 1885, Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì.
Iconici simboli del Made in Italy, rappresentano al meglio la costante ricerca dell’eccellenza nel rispetto della tradizione e l’attenzione particolare alla qualità dei prodotti e alla loro sostenibilità che da sempre contraddistinguono Gruppo Montenegro.
Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i brand del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana. Scopri di più su http://www.gruppomontenegro.com/

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati