Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Acqua Minerale San Benedetto SpA chiude il 2021 con un fatturato di 761 milioni di euro

05.07.2022

Un 2021 estremamente positivo per il Gruppo San Benedetto che chiude l’anno con un fatturato consolidato di 761 milioni di euro, un incremento dei ricavi rispetto all’anno precedente del +8,2% e oltre 4,5 miliardi di bottiglie vendute in tutto il mondo. Grazie a questi risultati la Total Beverage Company torna ai livelli d’esercizio pre-covid. Il trend di crescita prosegue anche nei primi cinque mesi del 2022 che hanno fatto registrare una crescita del giro di affari del 20,4% a valore(1).

Nel 2021 l’export ha rappresentato l’8% del fatturato complessivo del Gruppo, attestandosi a 51 milioni di euro con una presenza commerciale in oltre cento Paesi nei cinque continenti. La vocazione internazionale è stata trainata dalle linee premium di acqua minerale San Benedetto Millennium Water San Benedetto Prestige.

Le performance in crescita confermano Acqua Minerale San Benedetto SpA come gruppo leader in Italia nel beverage analcolico con una quota a volume del 16,8%(2)il più alto indice reputazionale registrato sulla categoria bevande analcoliche (caffè escluso) con un punteggio pari a 77,6/100(3), distaccando la media dei suoi benchmark di settore di 5 punti e il secondo Player come Best Performer di oltre 2 punti. Inoltre, il brand San Benedetto è leader nel beverage per penetrazione in Italia con una presenza in 17,5 milioni di famiglie(4).

Tali obiettivi sono stati raggiunti grazie ad una politica industriale fortemente orientata al valore e allo sviluppo innovativo rivolto al benessere – con prodotti quali SKINCARE, Aquavitamin, Thè e bibite zero zuccheri – e alla sostenibilità. In questa direzione rientra la recente acquisizione dello stabilimento di Pocenia in Friuli-Venezia Giulia che ha permesso all’azienda di rilanciare il marchio Fonte Corte Paradiso e di ampliare il “progetto network” dislocando la produzione in sei siti strategici su tutto il territorio nazionale. Questa iniziativa permette all’Azienda di avvicinarsi ai luoghi di consumo, riducendo l’incidenza dei trasporti e valorizzando le reti di acque locali di alta qualità.

“L’esercizio 2021 e a maggior ragione la crescita a valore registrata in questi primi cinque mesi dell’anno, evidenziano lo stato di salute della nostra azienda che riesce, grazie all’innovazione di prodotto e di processo, a distinguersi e ad eccellere in un mercato competitivo come quello del beverage analcolico – afferma Enrico Zoppas, Presidente e Amministratore Delegato di Acqua Minerale San Benedetto SpA – Ancora più importante riuscirci in un momento storico in cui il mercato e l’intero contesto economico sono stati messi a dura prova da fattori quali la speculazione sui costi delle materie prime, dalle pressioni legate alle tensioni sulle filiere produttive e logistiche e dall’incertezza derivante dalla crisi internazionale.”

L’attuale assetto societario garantisce al Gruppo San Benedetto una dimensione e una capacità produttiva di rilievo: sette stabilimenti in Italia a Scorzè (Venezia) – Pocenia (Udine) – Popoli (Pescara) – Donato (Biella) – Nepi (Viterbo) – Viggianello (Potenza) – Atella (Potenza), due di proprietà̀ in Spagna, uno in Polonia, uno in Ungheria; 2.031 dipendenti nel mondo e 44 linee di imbottigliamento in Italia e tanti marchi di prestigio con i quali firma la gamma completa del beverage analcolico italiano di qualità, che mette a disposizione dei suoi consumatori in Italia e nel mondo.

(1) Fonte Dati Interni

(2) Fonte Dati Interni

(3) Fonte The RepTrak Company

(4) Fonte GFK, Ranking on Penetration, AT P12 2021

Gruppo Acqua Minerale San Benedetto SpA. Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto SpA è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (fonte GlobalData 2021, dati 2020). Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato di riferimento, dalle acque minerali (San Benedetto, Antica Fonte della Salute, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin e San Benedetto SKINCARE), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto e Guizza) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) fino alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso e Tel Quel) e agli aperitivi (San Benedetto e Ginger Spritz).
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati