Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Gli Ambasciatori del Gusto incontrano il ministro Daniela Santanchè e l’Ad Enit Ivana Jelinic

17.04.2023

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ha incontrato il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e l’Amministratore Delegato di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Ivana Jelinic.
 



 

Ristorazione, gastronomia, accoglienza, ospitalità: mondi differenti che insieme concorrono a rendere il Sistema Italia un patrimonio esclusivo e distintivo, ricercato e apprezzato in tutto il mondo, tra i principali motivi di viaggio nel Bel Paese.

Un bene che mai come in questo momento va però salvaguardato e valorizzato. Un patrimonio comune e condiviso che necessita di una nuova e rinnovata sinergia tra tutti gli addetti ai lavori.

Con questo presupposto l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto ha incontrato il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e l’Amministratore Delegato di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Ivana Jelinic.

Condivisione strategie e proposte progettuali le parole chiave all’ordine del giorno, con l’obiettivo di realizzare progetti innovativi che rendano l’Italia il “place to go”, in cui il comparto enogastronomico gioca un ruolo strategico. Ma anche il tema scuola e formazione con l’intento di realizzare un percorso qualificante per gli operatori turistici in cui la ristorazione avrà un ruolo chiave.

Da sinistra Carlo Cracco (ADG), Daniela Santanchè, Gianluca De Cristofaro (ADG)

Fare squadra mettendo a fattor comune le competenze e le conoscenze di ciascuno. Quando si parla di turismo, si parla inevitabilmente anche di ristorazione. Con senso di responsabilità, così come già fatto con il Ministero dell’Agricoltura, desideriamo metterci a disposizione delle Istituzioni del turismo offrendo la nostra visione e le nostre idee per promuoverlo insieme adottando una visione sinergica, premiante e di lungo periodo” ha spiegato Alessandro Gilmozzi, Presidente degli Ambasciatori del Gusto affiancato negli incontri da Gianluca De Cristofaro, direttore generale e Carlo Cracco, socio fondatore dell’Associazione che ha precisato: “L’obiettivo è comune: difendere e far crescere il nostro Sistema Italia, un brand con un potenziale gigante di cui però dobbiamo essere consapevoli e in grado di dargli il giusto valore. Per questo durante i nostri due incontri abbiamo condiviso la necessità di lavorare, tramite la comunicazione istituzionale ma anche attraverso uno strumento normativo, ad una nuova valorizzazione dell’offerta di qualità come leva strategica in grado di stimolare un circolo virtuoso in tutta la filiera. E poi i giovani: ci piacerebbe ripensare insieme ad una formazione scolastica dedicata ai futuri imprenditori del turismo in cui la ristorazione italiana possa testimoniare il proprio ruolo”.

Da sinistra Carlo Cracco (ADG), Ivana Jelinic, Alessandro Gilmozzi (ADG)

Una manifestazione d’intenti confermata anche dalle parole del Ministro Daniela Santanchè e dell’AD Ivana Jelinic.

La ricchezza enogastronomica della nostra Nazione è senza dubbio fra i principali elementi che influenza le decisioni dei viaggiatori che fa quindi della ristorazione una delle componenti fondamentali del turismo – ha commentato il Ministro del turismo Daniela Santanchè – I turisti cercano sempre di più esperienze gastronomiche autentiche volte a scoprire la cucina tradizionale del luogo visitato. La ristorazione, simbolo del Made in Italy nel mondo, dà un contributo prezioso all’economia – come certificato anche dai dati Istat sul PIL di ieri – e al tempo stesso alla conservazione e alla promozione della cultura e delle tradizioni culinarie locali, aiutando a mantenere vive le pratiche alimentari tradizionali e a preservare il patrimonio culturale di un luogo. Ristorazione e ospitalità – prosegue il Ministro – sono due facce della stessa medaglia per questo è importante lavorare insieme, favorire la nascita di sinergie per rafforzare il comparto turistico. In questa direzione va l’incontro che abbiamo avuto ieri dal quale sono certa potranno nascere forti progettualità anche legate al tema della formazione che, come noto, è una priorità del mio Ministero”.

Enit continua la promozione delle eccellenze italiane per diffondere il lifestyle e il culto del viaggio attraverso le bellezze della Penisola. Lo fa con Ambasciatori del Gusto di rilievo internazionale. Il turismo enogastronomico è il quarto prodotto più venduto in Italia dopo città d’arte, siti archeologici, viaggi itineranti e mare. L’incontro di ieri ha posto le basi per esperienze di viaggio legate al food sempre più integrate, personalizzabili e innovative. I pacchetti food proposti dagli operatori internazionali per viaggi e vacanze in Italia confermano l’interesse nei confronti di questo prodotto sul mercato internazionale e sono tante potenzialità di sviluppo. Si punta ad una qualità dell’offerta sempre più alta nonché su un’accessibilità agevolata da prenotazione e organizzazione più smart per promuovere lo sviluppo in chiave turistica delle tante eccellenze enogastronomiche del nostro Paese. Su alcuni mercati l’interesse è tale che gli operatori non possono non proporre servizi food in pacchetti dedicati” commenta Ivana Jelinic Presidente e Ceo Enit.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati