Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il caffè: il sapore autentico del Natale italiano

14.12.2022

Il caffè è la bevanda perfetta per dare un sapore unico al nostro Natale. Ecco tutti i segreti per degustarla e apprezzarla nel modo migliore.

Il rito del caffè e quello delle festività natalizie sono uniti da un legame profondo: quello del concedersi un momento di condivisione e socialità insieme ai nostri cari, ma anche una pausa di relax dalla vita frenetica di tutti i giorni, da riservare solo per noi. Scopriamo, attraverso i segreti degli esperti, come rendere ancora più unici questi momenti preparando e degustando un caffè di qualità.

Gustarsi una tazzina di caffè dopo un lungo pranzo in compagnia, come occasione per scambiarsi un augurio, come pausa in un pomeriggio passato a caccia di regali. È un’immagine familiare, che evoca socialità e convivialità, soprattutto per la nostra cultura in cui il caffè è un elemento irrinunciabile. Il rito del caffè ha infatti diverse assonanze con il rito del Natale, se lo interpretiamo come momento speciale da dedicare a noi stessi e agli altri.

Il caffè è un piacere da gustare con tutti i sensi, conviviale e allo stesso tempo intimo e personale, è tradizione e innovazione al contempo. Una bevanda che, per i principi e i valori che racchiude, ha un forte legame con la tradizione del Natale, che è certamente la festa dell’anno più sentita in Italia. Sin da quando si è bambini, il periodo natalizio riempie di magia e di colori ogni casa ed ogni strada, un po’ come l’aroma di un buon caffè sul fuoco” afferma Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè.

Caffè come convivialità

“Ti aspetto per un caffè” è una frase che evoca accoglienza, ma è anche la scusa per ritrovarsi e per passare insieme un momento speciale, un po’ come i vari pranzi e feste del periodo Natalizio. Il caffè è infatti un’abitudine che permette e favorisce l’incontro tra molteplici tipologie di persone quali colleghi, amici, famigliari i quali, sorseggiando un caffè, hanno la possibilità di ritrovarsi, confrontarsi e intessere relazioni. Ma è anche un linguaggio universalmente riconosciuto che favorisce la nascita di interazioni fra sconosciuti, accomunati dalla passione per la stessa bevanda.

Un buon caffè rende tutti più buoni

A Natale siamo tutti più buoni, ma anche un buon caffè ha lo stesso effetto. L’Italia è un paese che accoglie, che ospita, che dona. Ed è proprio in Italia che sono nate molte usanze particolari, che legano la tazzina ai principi di condivisione e cordialità. Tra queste non si può evitare di citare il cosiddetto “caffè sospeso”. In cosa consiste? Quando si va al bar e si ordina un caffè sospeso, in realtà se ne ordinano (e se ne pagano) due, di cui uno rimane, appunto, in sospeso. Ne usufruirà il cliente successivo, in segno di festeggiamento per qualche particolare avvenimento.

Un alleato per la digestione post-cenone

Tra le tradizioni del Natale la più importante è sicuramente quella di ritrovarsi a tavola con amici e famiglia, per gustarsi insieme numerose prelibatezze. Pranzi e cenoni però rischiano di mettere a dura prova la nostra digestione, che deve fare i conti con una quantità di cibo superiore al solito, con bevande gassate e alcoliche e con numerosi zuccheri. Posto che il consiglio è sempre quello di non esagerare, c’è un valido alleato che può aiutarci a digerire meglio: una buona tazzina di caffè. Infatti Il caffè aiuta a stimolare la secrezione gastrica, attivando la produzione della bile e la contrazione della colecisti. Per questo, assunto dopo il pasto, facilita la digestione. [1]

Un buon caffè per un buon Natale

Sono quindi numerosi gli elementi che dimostrano come il caffè sia una bevanda in grado di dare un sapore unico al nostro Natale e alle nostre feste. Ma il caffè è anche una tradizione con le sue regole, i suoi principi e i suoi metodi. Come possiamo rendere unici i momenti di convivialità? Nella seguente infografica tutti i consigli per degustare e preparare il caffè nel modo migliore.

[1] https://www.caffebenessere.it/wp-content/uploads/2021/02/Expert-report-Coffee-and-its-effect-on-digestion-Dr-La-Vecchia-May-2….pdf

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati