Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il caffè: il sapore autentico del Natale italiano

14.12.2022

Il caffè è la bevanda perfetta per dare un sapore unico al nostro Natale. Ecco tutti i segreti per degustarla e apprezzarla nel modo migliore.

Il rito del caffè e quello delle festività natalizie sono uniti da un legame profondo: quello del concedersi un momento di condivisione e socialità insieme ai nostri cari, ma anche una pausa di relax dalla vita frenetica di tutti i giorni, da riservare solo per noi. Scopriamo, attraverso i segreti degli esperti, come rendere ancora più unici questi momenti preparando e degustando un caffè di qualità.

Gustarsi una tazzina di caffè dopo un lungo pranzo in compagnia, come occasione per scambiarsi un augurio, come pausa in un pomeriggio passato a caccia di regali. È un’immagine familiare, che evoca socialità e convivialità, soprattutto per la nostra cultura in cui il caffè è un elemento irrinunciabile. Il rito del caffè ha infatti diverse assonanze con il rito del Natale, se lo interpretiamo come momento speciale da dedicare a noi stessi e agli altri.

Il caffè è un piacere da gustare con tutti i sensi, conviviale e allo stesso tempo intimo e personale, è tradizione e innovazione al contempo. Una bevanda che, per i principi e i valori che racchiude, ha un forte legame con la tradizione del Natale, che è certamente la festa dell’anno più sentita in Italia. Sin da quando si è bambini, il periodo natalizio riempie di magia e di colori ogni casa ed ogni strada, un po’ come l’aroma di un buon caffè sul fuoco” afferma Michele Monzini, presidente di Consorzio Promozione Caffè.

Caffè come convivialità

“Ti aspetto per un caffè” è una frase che evoca accoglienza, ma è anche la scusa per ritrovarsi e per passare insieme un momento speciale, un po’ come i vari pranzi e feste del periodo Natalizio. Il caffè è infatti un’abitudine che permette e favorisce l’incontro tra molteplici tipologie di persone quali colleghi, amici, famigliari i quali, sorseggiando un caffè, hanno la possibilità di ritrovarsi, confrontarsi e intessere relazioni. Ma è anche un linguaggio universalmente riconosciuto che favorisce la nascita di interazioni fra sconosciuti, accomunati dalla passione per la stessa bevanda.

Un buon caffè rende tutti più buoni

A Natale siamo tutti più buoni, ma anche un buon caffè ha lo stesso effetto. L’Italia è un paese che accoglie, che ospita, che dona. Ed è proprio in Italia che sono nate molte usanze particolari, che legano la tazzina ai principi di condivisione e cordialità. Tra queste non si può evitare di citare il cosiddetto “caffè sospeso”. In cosa consiste? Quando si va al bar e si ordina un caffè sospeso, in realtà se ne ordinano (e se ne pagano) due, di cui uno rimane, appunto, in sospeso. Ne usufruirà il cliente successivo, in segno di festeggiamento per qualche particolare avvenimento.

Un alleato per la digestione post-cenone

Tra le tradizioni del Natale la più importante è sicuramente quella di ritrovarsi a tavola con amici e famiglia, per gustarsi insieme numerose prelibatezze. Pranzi e cenoni però rischiano di mettere a dura prova la nostra digestione, che deve fare i conti con una quantità di cibo superiore al solito, con bevande gassate e alcoliche e con numerosi zuccheri. Posto che il consiglio è sempre quello di non esagerare, c’è un valido alleato che può aiutarci a digerire meglio: una buona tazzina di caffè. Infatti Il caffè aiuta a stimolare la secrezione gastrica, attivando la produzione della bile e la contrazione della colecisti. Per questo, assunto dopo il pasto, facilita la digestione. [1]

Un buon caffè per un buon Natale

Sono quindi numerosi gli elementi che dimostrano come il caffè sia una bevanda in grado di dare un sapore unico al nostro Natale e alle nostre feste. Ma il caffè è anche una tradizione con le sue regole, i suoi principi e i suoi metodi. Come possiamo rendere unici i momenti di convivialità? Nella seguente infografica tutti i consigli per degustare e preparare il caffè nel modo migliore.

[1] https://www.caffebenessere.it/wp-content/uploads/2021/02/Expert-report-Coffee-and-its-effect-on-digestion-Dr-La-Vecchia-May-2….pdf

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati