Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Sapori estivi nel nuovo menù di Armani/Ristorante

06.07.2022

Nuovo menu estivo per Armani/Ristorante, situato al piano sette di Armani Hotel Milano, in via Manzoni 31. La carta creata dall’Executive Chef Francesco Mascheroni si compone di 18 piatti, dessert compresi, oltre a due menu degustazione da 5 o 6 portate, scelte dal cliente o dallo chef stesso.

Chef Francesco Mascheroni

Un menù fresco che rappresenta un autentico viaggio alla (ri)scoperta delle migliori materie prime che l’estate sa offrire. Piatti che raccontano l’Italia dei prodotti d’eccellenza, senza dimenticare richiami a suggestioni orientali. Lo chef “gioca” con le contaminazioni per portare a tavola una tradizione che si evolve in nuovi dialoghi gustativi.

@SimonaBrunoPh

Diverse le proposte tra cui scegliere: tra gli antipasti la Melanzana morbida affumicata, anguria, nocciola tostata e capperi di Pantelleria, o la Panzanella, pesca, pomodori in agrodolce, burrata e cardamomo nero. Tra i primi spazio agli Spaghetti di Gragnano, ricci di mare, shiso, katsuobushi e curry, o al Ramen vegetale, alga nori, cipollotto, cardoncello, uovo di quaglia marinato. Per chi ama il pesce la Triglia, patate croccanti, salsa di cozze, riso pilaf o la Spigola selvaggia, burro bianco al wasabi, crema di lattuga, pomodoro verde, yuzo, liquirizia croccante. In questa selezione non manca anche uno dei signature dish dello chef quale il Gambero rosso di Mazara, carota, zenzero, frutto della passione e burro tiepido. Tra i dessert Cioccolato Millot 74% bio, zenzero e albicocca o Tè Macha, ciliegia, pepe lungo della Cambogia.

Nell’attesa di degustare il menu, presso l’Armani/Bamboo Bar, rimangono presenti in carta “The 7 Classic Cocktails”, sette classici drinks che hanno influenzato la miscelazione moderna per un viaggio attorno al mondo.

Armani/Ristorante è aperto dalle 19.30 alle 22.30, chiuso la domenica e il lunedì sera.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati