Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Arriva la prima birra realizzata con gli scarti di lavorazione della pasta

07.12.2022

Grazie alla collaborazione tra Pasta Berrutoe Biova Project nasce Biova Pasta, la birra "antispreco" realizzati con gli scarti di lavorazione della pasta

Pasta Berruto ha deciso di aderire al progetto Biova Project e da questa collaborazione nasce la prima birra al mondo realizzata con scarti di lavorazione della pasta. Questa partnership è nata grazie alla condivisione comune di valori, pensieri e filosofie aziendali come il rispetto per l’ambiente e la natura, la continua ricerca dell’innovazione, soprattutto in termini di sostenibilità. L’intento di Pasta Berruto, infatti, è quello di ridurre gli sprechi alimentari.


Secondo la FAO ogni anno si perde o si spreca un terzo di tutto il cibo prodotto nel pianeta, per un totale di 900 miliardi di euro. Lo spreco di cibo è certamente uno dei più grandi problemi della nostra epoca, per il quale ognuno deve fare la sua parte. Da questa consapevolezza è nata la birra Biova Pasta, una birra dal sapore morbido e dal profumo leggermente fruttato. Corpo medio, con rimandi di grano e un colore dorato come la pasta da cui è fatta!

Matteo Berruto

Fondata nel novembre 2019 a Torino da Franco Dipietro ed Emanuela Barbano, Biova Project è una start up di food innovation con la missione di ridurre lo spreco alimentare per il pianeta, creando prodotti sempre nuovi dall’alto valore aggiunto: sia di gusto che economico e sociale. Biova Project ha sviluppato la prima gamma di birra da pane invenduto d’Italia, a cui si aggiunge Ri-Snack, il primo snack italiano da economia circolare, capace di ridurre anche gli scarti della birrificazione. Ora la gamma viene ampliata puntando su una nuova ricetta di birra fatta proprio con le rotture della pasta. Dopo alcuni mesi di test, prove e verifiche si è potuto dimostrare che con 200 kg di sfridi si ottengono 2.500 litri di ottima birra artigianale.

Ma cosa sono gli sfridi?
​Ogni volta che si produce un lotto di pasta, la testa e la coda della produzione tendono a rompersi. È una questione fisica ed ineliminabile. Proprio per questo gli sfridi di pasta vengono chiamati anche “rotture”. Un pezzo di pasta rotta è assolutamente uguale a uno sano dal punto di vista nutrizionale, ma non è più vendibile commercialmente, per questo viene scartato. Tradizionalmente gli sfridi di pasta vengono diretti alla zootecnica.

Matteo Berruto, CTO di Pasta Berruto, spiega come funziona il processo produttivo per quanto riguarda la gestione degli sfridi: “durante i cambi di formato possono generarsi degli sfridi che possono prendere due strade. Normalmente vanno alla rimacina e quindi rientrano nel nostro ciclo produttivo. In questo caso abbiamo deciso di conferire questi sfridi secchi a Biova Project per farli diventare qualcosa di altrettanto buono.”

Franco Dipietro, CEO di Biova Project, racconta la missione del progetto e annuncia l’arrivo di questo nuovo prodotto contro lo spreco: “la prima birra fatta dalla pasta: un progetto di economia circolare e di lotta allo spreco alimentare, ma anche una grande celebrazione della creatività gastronomica italiana.”

L’evento di lancio è previsto presso il Factory Store di Pasta Berruto in Via Sommariva 139 a Carmagnola il 15 dicembre alle ore 18. La birra è disponibile anche negli shop online di Pasta Berruto e Biova Project.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati