Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Università della Birra e LIUC Business School, incontro sullo sviluppo delle imprese familiari

05.07.2022

È il caso di dirlo: l’Italia è un business di famiglia. Soprattutto se si guarda al mondo food & beverage. Il Global Family Business[1] colloca il nostro paese al settimo posto tra quelli che ospitano le prime 500 società familiari al mondo, mentre l’Istat conferma[2] che “la grande maggioranza delle imprese è caratterizzata da proprietà e gestione in capo alla figura dell’imprenditore e/o della sua famiglia” e che, nel solo ambito agricolo[3], delle 1,13 milioni di aziende ben il 98% impiega manodopera familiare. E se dati Cerved rilevano che questo modello di business caratterizza principalmente le piccole imprese, soprattutto al Sud Italia e nelle Isole, l’Osservatorio AUB evidenzia come le imprese famigliari concorrano in via prioritaria alla creazione dell’occupazione. Senza contare la continuità aziendale – basti pensare che ben 15 delle 100 aziende più antiche al mondo sono nostrane[4]. Le imprese famigliari sono quindi un patrimonio – in primis umano – preziosissimo per il Belpaese, da valorizzare e sviluppare. Ma, prima ancora, da tutelare. Buona parte di queste realtà (più del 20% nel decennio 2013-2023, secondo Istat), infatti, si appresta ad affrontare il passaggio generazionale. Un momento critico: se, da un lato, il ricambio generazionale può favorire innovazione e sviluppo digitale, dall’altro comporta una serie di rischi di varia natura che possono portare l’azienda al fallimento. Comprendere le criticità e sfruttare tutte le opportunità possibili è quindi fondamentale.

Massimo Furlan

Proprio per rispondere e dare ai professionisti del settore tutte le competenze e gli strumenti per gestire business solidi, Università della Birra, innovativo hub di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, e LIUC Business School attiva presso la LIUC – Università Cattaneo, punto di riferimento nazionale per la formazione universitaria in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale, accendono i riflettori sulle imprese famigliari nel secondo incontro di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, il progetto formativo che, con uno sguardo privilegiato sui più importanti temi per il settore, analizza tendenze emergenti, scenari e prospettive future, offrendo strumenti operativi di analisi e azione, di gestione e problem solving. Dopo il primo incontro a maggio con “Il turismo gastronomico dopo la pandemia. Quanto, come e dove”, appuntamento mercoledì 6 luglio, in diretta streaming dalle 11.55 alle 13.00, con “Continuità e sviluppo delle imprese famigliari” a cura di Fernando Alberti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC – Università Cattaneo e docente LIUC Business School, che aiuterà a comprendere punti di forza e di debolezza di queste realtà molto diffuse in Italia e capire come tutelarle e valorizzarle.

Fernando Alberti

«Le imprese a conduzione familiare e quelle dove una o più famiglie rappresentano un punto di riferimento centrale per la gestione sono ampiamente presenti in tutti i Paesi del mondo: si stima un valore compreso tra il 65 e l’80% del totale delle aziende nel mondo. Pur trattandosi di un fenomeno internazionale, il legame tra impresa e famiglia appare tuttavia più intenso nel nostro Paese, dove la connotazione familiare non riguarda solo la prevalenza delle imprese minori, ma anche la maggior parte delle grandi imprese private (Osservatorio ALUB). Le imprese familiari, in altre parole, costituiscono l’ossatura del nostro Paese e un capitale “paziente” che dà stabilità al sistema economico e mantiene vive le competenze tramandate di generazione in generazione soprattutto sul saper fare così tipico della nostra economia. Ciononostante, poche sono le imprese famigliari che si interrogano su due grandi domande: come ottenere continuità e sviluppo? Non a caso, la successione generazionale è considerata come il problema più importante affrontato dalle imprese familiari e coinvolge tutte le tipologie di queste, anche se con gradi di complessità e capacità di gestione differenti. Spesso le imprese a conduzione famigliare non riescono a dare una risposta a queste due domande perché mancano di approccio, competenze, metodo e strumenti, ma il vero tema è che la stragrande maggioranza di queste non se le pongono neanche, andando così a scontrarsi contro un passaggio generazionale incompiuto che porta ogni anno alla perdita di una larghissima parte delle nostre imprese familiari. Secondo uno studio di Infocamere, infatti, solo il 31% delle imprese familiari sopravvive al passaggio dalla prima alla seconda generazione e solo il 15% giunge alla terza – spiega il professor Fernando Alberti. Nel webinar non solo ci poniamo il tema di come stimolare tutte le imprese familiari, soprattutto quelle di piccole e piccolissime dimensioni, a interrogarsi sui temi della continuità e dello sviluppo, ma forniamo anche alcune condizioni essenziali perché questi due passaggi siano realizzati con successo».

«Diciamo spesso che “la formazione è l’ingrediente premium”: saper fare, saper leggere il mercato, i trend, le persone e saper reagire con tempestività è indispensabile, soprattutto in questa fase di ripresa minacciata dalle difficoltà derivanti dal quadro geopolitico e macroeconomico. E, per sapere e saper fare, la formazione continua è irrinunciabile. Per questo siamo entusiasti di proseguire la nostra collaborazione con LIUC Business School nel progetto “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”, con cui condividiamo conoscenze, professionalità e know-how – afferma Massimo Furlan, Direttore dell’Università della BirraE il prossimo incontro offrirà ancora una volta una prospettiva attuale, concreta, operativa, della situazione del nostro Paese e di tutte le opportunità che si prospettano ai professionisti del settore per tutelare e alimentare il proprio business».

Maggiori informazioni per seguire il live event Teams “Continuità e sviluppo delle imprese famigliari”, in programma mercoledì 6 luglio, dalle 11.55 alle 13.00, sono disponibili sulla pagina Facebook di Università della Birra.

I prossimi appuntamenti di “A tavola con… – Evoluzione del Food & Beverage in Italia”:

  • il 15 settembre, con “Nuovi modelli di consumo. Scenari e prospettive”, a cura del professor Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisory della LIUC Business School;
  • il 17 ottobre, con “Diventare un subscription business. Perché i modelli di business in abbonamento sono il futuro della distribuzione di cibo e bevande?”, a cura del professor Ferdinando Alberti.

UNIVERSITÀ DELLA BIRRA™. L’Università della Birra™ è un progetto promosso da HEINEKEN Italia. Costituita a fine 2017, si pone l’ambizioso obiettivo di generare cultura, implementare valore e creare nuove opportunità di business per la filiera di riferimento attraverso la divulgazione di know-how e la costruzione di solide competenze professionali. La formazione, rivolta ai professionisti attivi nel canale Ho.Re.Ca. e nella distribuzione moderna e ai dipendenti dell’azienda, mette a sistema il patrimonio di conoscenze accumulato da HEINEKEN Italia nel corso della sua storia e ulteriori preziose expertise derivanti dalla sinergia con quattro parti. Cultura Birraria, Competenze Commerciali, Competenze Manageriali e Trasformazione Digitale: questi i 4 pillars su cui ruota l’offerta formativa attraverso un percorso di apprendimento teorico e pratico, proposto con codici e linguaggi innovativi e costantemente aggiornato nei contenuti, nelle tecnologie e nelle modalità di fruizione (in aula e online). Il corpo docenti comprende sia professionisti di HEINEKEN Italia sia esperti coinvolti nel progetto in qualità di visiting professor. Università della Birra™ è un servizio di formazione a cura di HEINEKEN Italia S.p.A. che non rilascia titoli o attestati avente valore legale.
[1] https://www2.deloitte.com/it/it/pages/private/articles/global-family-business-survey-2019—deloitte-italy—private.html
[2] https://www.istat.it/storage/rapporti-tematici/imprese2021/Rapportoimprese2021.pdf
[3] https://www.istat.it/it/files//2022/06/REPORT-CENSIAGRI_2021-def.pdf
[4] https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/02/16/family-business-successione/
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati