Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Barry Callebaut presenta la rivoluzione della seconda generazione di cioccolato

18.11.2022

Per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, Barry Callebaut presenta la seconda generazione di cioccolato, con un impegno sempre maggiore verso scelte sane e consapevoli.

Barry Callebaut, leader mondiale nella produzione di cioccolato e prodotti a base di cacao di alta qualità, presenta oggi la seconda generazione di cioccolato.

Un’innovazione, a distanza di oltre 140 anni dall’introduzione sul mercato della prima generazione di cioccolato, pensata per consentire ai brand e agli artigiani di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, sempre più impegnati nell’adozione di scelte di consumo sane e consapevoli, che rendano omaggio ai sapori della natura.

Tecniche tradizionali, ingegnerizzate a prova di futuro

Per la seconda generazione di cioccolato, fondamentale risulta il profilo aromatico della fava di cacao lungo tutta la filiera: dalla coltivazione alla fermentazione e tostatura, tutti i processi sono coinvolti nella definizione delle caratteristiche di sapore della fava di cacao.

Barry Callebaut ha reinventato il processo di produzione del cioccolato – qualificato come principio Cocoa Cultivation & Craft (CCC) – per riconoscere le qualità speciali di ciascuna fava di cacao ed esaltarne le sfumature di sapore. Grazie a un programma di ricerca pluriennale sviluppato, a partire dall’inizio degli anni 2000, in collaborazione con l’Università Jacobs di Brema (Germania), Barry Callebaut ha acquisito nuove conoscenze. Tecnologie di rilevamento avanzate, combinate con nuovi metodi sensoriali, consentono di identificare le caratteristiche uniche delle fave di cacao.

Abbandonarsi alla purezza degli aromi del cacao

Applicando il principio CCC, Barry Callebaut ha potuto ridefinire completamente il cioccolato mettendo ‘il cacao al primo posto, lo zucchero all’ultimo’. E proprio per sperimentare ogni sfumatura di sapore del cacao, la ricetta della seconda generazione di cioccolato è la più pura possibile e contiene il 60-80% in più di cacao. Il cioccolato fondente è composto da due ingredienti: il cacao al quale viene aggiunto solo zucchero. Il cioccolato al latte è invece composto da cacao, latte e zucchero*.

Questo cioccolato diventa testimonianza di un ritrovato sapore della natura, che si adatta alle nuove esigenze di un consumo consapevole. La seconda generazione di cioccolato contiene infatti il 50% di zucchero in meno rispetto a più dell ‘80% del cioccolato consumato nel mondo.

Il gusto varia dal naturale e ricco sapore del cacao verso sapori più complessi. Introducendo la seconda generazione di cioccolato, Barry Callebaut intende ispirare e supportare i marchi e gli artigiani che operano nei settori di confetteria, panetteria, pasticceria, dessert e gelateria a definire una futura generazione di creazioni di cioccolato.

A tal proposito, Peter Boone, CEO del Gruppo Barry Callebaut, ha dichiarato: “La seconda generazione di cioccolato risponde perfettamente all’evoluzione delle preferenze dei consumatori e al loro desiderio di concedersi un piacere più consapevole. Desideriamo ispirare e sostenere i marchi e gli artigiani nella realizzazione delle loro creazioni di nuova generazione e testimoniare la nostra leadership nel plasmare il futuro del piacere del cioccolato“.

Peter Boone

Il piacere consapevole è in aumento

Alla ricerca di momenti di piacere nella vita, sempre più consumatori oggi cercano di vivere in armonia con il proprio corpo, la propria mente e l’ambiente. Anche per questo, la sottocategoria del cioccolato strettamente connesso al piacere consapevole è cresciuta del 6,0%, superando la crescita del mercato totale che nel periodo 2016-2021** si è attestata su un +1,8%.

Il cioccolato prodotto secondo il principio CCC è stato valutato positivamente da un test di mercato quantitativo svolto dall’agenzia di ricerca globale indipendente MMR Research Worldwide*** negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina. La ricerca, focalizzata sul concept di consumo e sul prodotto, ha infatti indicato sia un’elevata attrattiva per i consumatori sia una forte intenzione di acquisto.

Dal 2017, Barry Callebaut ha approfondito le sue conoscenze sui consumatori, accelerando la spinta verso l’innovazione con l’introduzione del cioccolato Ruby (il cioccolato rosa), del Cioccolato WholeFruit e della prima bevanda nutraceutica alla frutta, Elix. Con l’introduzione della seconda generazione di cioccolato, Barry Callebaut conferma il suo obiettivo: creare felicità con il cioccolato e assicurarsi che questo prodotto continui a essere la delizia preferita al mondo per le generazioni di oggi e di domani.

*Come riferimento, l’attuale media dei prodotti industriali contiene il 30-40% di cacao per il cioccolato al latte, il 45-50% dicao per il cioccolato fondente e 6-9 ingredienti.
**Euromonitor International Limited [2022] © Tutti i diritti riservati, dati relativi al 2016-2021, l’ambito di applicazione della sottocategoria contiene prodotti etichettati come: senza allergeni, naturali, a base vegetale, soluzioni prive di zucchero.
***MMR Quantitative Consumer Study 2021.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati