Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Caro energia. Per alberghi e ristoranti la spesa elettrica segna +70% rispetto alla Francia

03.11.2022

In Italia per alberghi, ristorazione e alimentari la spesa elettrica è più alta del 70% rispetto alla Francia e del 27% rispetto alla Spagna.

Sul caro energia, un report di Confcommercio ci mette di fronte ad un primato negativo da parte dell’Italia, i cui alberghi, ristoranti, bar e alimentari pagano una bolletta elettrica più salata del 70% rispetto alla Francia e del 27% rispetto alla Spagna.

Dopo i picchi di agosto, dovuti al panico propagatosi sui mercati internazionali, in queste ultime settimane il trend al rialzo dei prezzi di energia elettrica e gas si è invertito. Infatti, il prezzo del gas TTF, quello che ha guidato i rialzi, fa segnare a ottobre una pesante flessione portandosi a circa 100 €/MWh, dopo aver superato anche i 300 €/MWh a fine agosto. Ancora più intenso il ridimensionamento dei prezzi dell’elettricità, che dipendono direttamente da quelli del gas, scesi sotto i 150 €/MWh, dopo i picchi di oltre 700 €/MWh di fine agosto. Nel frattempo, a settembre e ottobre si declinano con maggiore chiarezza sia le dinamiche di prezzo sui singoli paesi, sia le misure intraprese dai vari governi nel tentativo di tamponare o bloccare la spirale rialzista. Da sempre il settore dell’energia elettrica e del gas è caratterizzato da un alto grado di complessità di prezzi nei vari paesi e sulle diverse tipologie di consumo.

In ogni caso, confrontando la spesa teorica annuale delle bollette elettriche del mercato libero delle imprese del commercio, del turismo e della ristorazione italiane con quelle pagate dalle medesime tipologie di imprese in Francia e Spagna, emerge che l’Italia, che aveva già il triste primato di avere i prezzi di elettricità e gas più alti d’Europa, con l’ultima crisi vede non solo ribadita questa debolezza, ma addirittura peggiorata. Tutte le categorie economiche prese a riferimento, infatti, pagano in Italia, a parità di consumi e di potenza impegnata, una bolletta elettrica notevolmente più elevata (tab. 1): alberghi, bar, ristoranti e negozi alimentari hanno una spesa elettrica mediamente superiore del 27% rispetto alle imprese spagnole e addirittura di quasi il 70% rispetto a quelle francesi. Meno severo il divario relativo ai negozi non alimentari che pagano, rispettivamente, l’11% e il 16% in più. È quanto emerge da un’analisi comparativa realizzata da Confcommercio in collaborazione con Nomisma Energia.

Tab. 1 – Stima della spesa teorica annua nel mercato libero per attività commerciali in Italia e confronto con Francia e Spagna
(tariffe di ottobre 2022 applicate sui consumi dell’intero anno)

Attività Dimensione e consumi Prezzo Spesa Differenza con Italia (valori assoluti) Differenza con Italia (valori percentuali)
Italia Francia Spagna Italia Francia Spagna Francia Spagna Francia Spagna
kW kWh/a €/kWh €/kWh €/kWh % %
Albergo 90 260.000 0,72 0,43 0,57 188.399 111.494 147.781 -76.905 -40.618 -69 -27
Ristorante 30 35.000 0,75 0,44 0,58 26.080 15.434 20.457 -10.646 -5.623 -69 -27
Bar 20 20.000 0,76 0,45 0,60 15.253 9.027 11.965 -6.226 -3.289 -69 -27
Negozio alimentare 90 75.000 0,74 0,44 0,58 55.297 32.725 43.375 -22.572 -11.922 -69 -27
Negozio non alimentare 10 18.000 0,76 0,66 0,69 13.701 11.805 12.365 -1.896 -1.336 -16 -11

Fonte: elaborazioni Confcommercio-Nomisma Energia su dati Eurostat

Il dato – prosegue l’analisi – è tanto più significativo se si considerano le risorse complessivamente stanziate dai singoli Paesi nel 2022 per far fronte ai rincari energetici con l’Italia al primo posto con quasi 60 miliardi, quasi il doppio di quanto stanziato dalla Spagna (tab. 2). L’Italia, in sostanza, ha speso più sia della Francia che della Spagna pur continuando a registrare costi delle bollette elettriche decisamente più elevati rispetto ai due Paesi benchmark.

Tab. 2

Paese T1-22 T2-22 T3-22 T4-22* Tot. In % del PIL
Italia 5,53 21,79 17,01 14,21 58,4 3,25%
Francia 10 10 10,85 20,55 51,4 2,06%
Spagna 2,8 15,3 6,75 6,75 31,6 2,63

Fonte: elaborazioni OCPI su dati nazionali dei singoli paesi e Bruegel
* Le somme stanziate per il quarto trimestre sono una stima

Scontiamo, evidentemente, l’errore di non aver diversificato maggiormente le nostre fonti di energia e i nostri fornitori negli ultimi decenni. Scontiamo, ancora, i troppi ‘no’ preconcetti e l’ipertrofia burocratica che, ad ogni passo, blocca decisioni e realizzazioni. Servono, invece, pragmatismo e realismo per gestire – in Europa e nel nostro Paese – il processo di transizione energetica all’insegna della convergenza necessaria tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica e sociale.

Per quanto riguarda le famiglie italiane, la trasmissione “maggiori costi dell’energia, minori consumi nel complesso” si sviluppa attraverso il canale dell’inflazione, cioè aumento generalizzato dei prezzi (quindi, non solo energetici) che colpisce sia il reddito corrente sia, soprattutto, il valore reale della ricchezza finanziaria detenuta in forma liquida.

I costi dell’energia impattano le spese obbligate, difficilmente comprimibili nel breve periodo. Inoltre, il maggiore prezzo dell’energia si diffonde a tutte le filiere di produzione e distribuzione e, quindi, a tutti i consumi. In questa situazione, se i sostegni del governo – pari a circa 40 miliardi di euro alle famiglie nel 2022 – compensano buona parte delle perdite di reddito, soprattutto per le famiglie meno abbienti, nulla possono contro i circa 77 miliardi di euro perdita di potere d’acquisto della ricchezza liquida, nei soli primi sei mesi del 2022. Ciò potrebbe comportare una riduzione dei consumi, rispetto a uno scenario con inflazione “normale”, di 5-7 decimi di punto percentuale. Questo fenomeno, assieme al perdurare dell’incertezza che non agevola la risalita della propensione al consumo, sta innescando la recessione tecnica che si concretizzerebbe nei trimestri a cavallo della fine dell’anno in corso.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati