Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Bord Bia e Jre: una partership nel segno del gusto per il 2023

12.01.2023

Bord Bia e Jre: una collaborazione pensata per valorizzare le qualità e i sapori della carne e dei prodotti ittici dell’Isola di Smeraldo, un vero e proprio inno alla creatività in cucina.

Il nuovo anno inizia nel segno dell’alta cucina creativa grazie alla partnership siglata tra Bord Bia, ente governativo per la promozione dei prodotti food & beverage irlandesi e JRE – Jeunes Restaurateurs Italia, associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione, accomunati dall’amore per la cucina e dal desiderio di condividere esperienze e valori. La collaborazione, iniziata il 1° gennaio, è stata pensata per esaltare le qualità e il gusto dei prodotti irlandesi grazie all’estro di alcuni dei più talentuosi chef italiani che fanno parte dell’associazione.

Siamo molto orgogliosi di annunciare questa partnership: da anni seguiamo l’associazione, gli chef e l’incredibile lavoro che realizzano per implementare la creatività in cucina. – dichiara Francesca PerfettoMarket Specialist di Bord Bia. “Con questa collaborazione speriamo anche di accrescere lo Chefs’ Irish Beef Club (CIBC) – la nostra iniziativa che raggruppa numerosi rinomati Chef provenienti da tutto il mondo – dando loro la possibilità di scoprire il manzo, l’agnello e i prodotti ittici irlandesi e di conoscere le prelibatezze dell’Isola di Smeraldo per valorizzarle portando in tavola, allo stesso tempo, le bellezze naturali di questo magnifico paese e i suoi importanti valori nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e benessere animale.

Filetto di carne di Manzo Irlandese

“Per noi chef JRE è da sempre primario selezionare prodotti e materie prime di altissima qualità, comprenderne le peculiarità per utilizzarle al meglio nelle nostre cucine. Perché conoscere eccellenze e ingredienti italiani e provenienti da altri Paesi permette di generare ricchezza gustativa, nonché contaminazioni tra sapori e culture culinarie capaci di accrescere ulteriormente idee, proposte e scambi reciproci. – spiega Filippo Saporito, Presidente JRE-Italia – Ecco perché questa partnership per la nostra Associazione non solo è importante, ma rappresenta anche una ulteriore fonte di crescita e creatività. Una creatività che parte dalla varietà delle prelibatezze e tipicità irlandesi, frutto di una terra ricca di storia e natura di rara bellezza”.

Filippo Saporito

Questa collaborazione rientra all’interno di un piano più ampio di valorizzazione dei prodotti irlandesi, un percorso che Bord Bia sta portando avanti da diversi anni. La partnership, infatti, prevederà numerose attività di comunicazione congiunte che avranno, come interlocutori principali, il consumatore finale e gli operatori del settore.

Proprio in questo senso, il coinvolgimento degli chef di JRE rappresenta un valore aggiunto per far conoscere e insegnare come trattare tali prodotti. Come successo ad esempio con lo chef Federico Pettenuzzo – 1 Stella Michelin – del ristorante La Favellina (VI) il quale, sperimentando nuove creazioni con i prodotti ittici irlandesi, è riuscito a coglierne l’essenza e a lasciare qualche suggerimento utile per chiunque volesse sperimentare come lui e gustare gli scampi irlandesi in purezza: “olio delicato e di prima spremitura, scaglie di sale Maldon e una piccola nota piccante.” Questo il consiglio dello Chef per degustare al meglio il prodotto. “E ancora per i palati più sfiziosi, il segreto è quello di aggiungere dell’erba cipollina tagliata finemente oppure di impreziosirlo con una nota agrumata avendo cura di profumare con gli oli essenziali e di spremere sullo scampo il dorso della buccia di un lime o di un’arancia”.

A proposito di Bord Bia
Bord Bia, Irish Food Board, è un ente governativo dedicato allo sviluppo dei mercati di esportazione dei prodotti alimentari, bevande e prodotti ortofrutticoli irlandesi. Lo scopo di Bord Bia è quello di promuovere il successo dell’industria food&beverage e dell’orticoltura irlandese attraverso servizi di informazione mirati, la promozione e lo sviluppo dei mercati. Nel 2021 le esportazioni dell’industria food&beverage irlandese sono arrivati a quota 13.5 miliardi di euro, con una crescita del +4% in più rispetto all’anno precedente. L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per l’export di manzo irlandese in Europa con scambi valutati, nel 2021, a 170 milioni di euro e una crescita dell’1%. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.irishbeef.it
A proposito di JRE
JRE è l’associazione che raccoglie i più giovani e rappresentativi chef dell’alta ristorazione, accomunati dall’amore per la cucina e dal desiderio di condividere esperienze e valori. Una realtà fondata sulla ricerca, sull’eccellenza e sullo scambio continuo quale fonte di crescita. Nata in Francia nella metà degli anni Settanta, conta più di 350 ristoranti affiliati, distribuiti in 15 paesi, rappresentanti di altrettante esperienze e interpretazioni culinarie: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Germania, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.
La compagine italiana, oggi composta da 77 chef, è guidata dallo chef Filippo Saporito, titolare del Ristorante La Leggenda dei Frati di Firenze. Ulteriori informazioni su www.jre.eu/it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati