Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Anteprima Cuzziol GrandiVini 2023: BOND entra nella selezione creata da Luca Cuzziol

23.12.2022

L’inserimento di BOND nel portfolio di Cuzziol GrandiVini chiude il percorso dedicato a un’espressione corale della Napa Valley, territorio della California.


 

BOND entra nel catalogo 2023 di Cuzziol GrandiVini che sarà presentato a Milano a gennaio 2023 alla forza vendita e top clients dell’azienda durante un appuntamento ormai diventato tradizionale.

BOND ESTATE, creato da H. William Harlan e dal suo enologo Bob Levy nel 1996, risponde alla visione di creare dei vini che rispecchiano l’idea del “Grand Cru” all’interno di una filosofia di pensiero, di una squadra, di un marchio.

Provenienti da tenute collinari selezionate della Napa Valley, i Cabernet Sauvignon di BOND trasmettono in modo vivido i caratteri distintivi dei loro territori d’origine. La famiglia Harlan e la sua squadra di vignaioli hanno selezionato, fra gli oltre 100 vigneti di proprietà, i 5 siti diventati parte di BOND con l’impegno congiunto di produrre l’espressione unica dei loro terroir: Melbury, Quella, St. Eden, Vecina e Pluribus.

I valori che da sempre caratterizzano la selezione Cuzziol GrandiVini – dinamicità, movimento, apertura – la riflessione profonda sulla lettura di un panorama enoico nazionale e internazionale variegato e ricco trovano nell’inserimento di vini americani come Harlan Estate, Promontory e quindi BOND, ma anche Opus One, De Loach, Belle Pente e The Eyrie Vineyards, una giusta risposta alla grande curiosità del mercato per vini autentici e di terroir del Nuovo Mondo. Una ricerca quasi monografica intesa come approfondimento nel più puro stile Cuzziol che trova nell’esplorazione di territori a forte valore qualitativo e culturale la propria identità di selezionatore e distributore.

Come spiega Luca Cuzziol, Amministratore Unico di Cuzziol GrandiVini: “l’inserimento di BOND all’interno del nostro portfolio rappresenta il tassello finale di un percorso iniziato con Harlan Estate, entrato in esclusiva nella nostra selezione con l’annata 2015, e che è continuato poi con Promontory. Abbiamo così chiuso il cerchio attorno a un gruppo le cui tre etichette rappresentano progetti diversi, oltre che territori e vitigni differenti. Un’espressione corale della Napa Valley, che abbiamo valutato molto interessante. Dal punto di vista commerciale questi prodotti sono indirizzati soprattutto a strutture di un certo livello – in cui siamo ben presenti – e che sappiamo debbano soddisfare la domanda dei viaggiatori americani che visitano il nostro paese. Da un punto di vista più strettamente legato alla ricchezza del portfolio, pensiamo che gli Stati Uniti meritino di essere rappresentati anche per la storicità della loro cultura vitivinicola: i primi vitigni in Oregon risalgono agli anni ’70, una tradizione piuttosto consolidata se pensiamo ad alcune zone vitivinicole italiane nate in tempi molto più recenti”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati