Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Anteprima Cuzziol GrandiVini 2023: BOND entra nella selezione creata da Luca Cuzziol

23.12.2022

L’inserimento di BOND nel portfolio di Cuzziol GrandiVini chiude il percorso dedicato a un’espressione corale della Napa Valley, territorio della California.


 

BOND entra nel catalogo 2023 di Cuzziol GrandiVini che sarà presentato a Milano a gennaio 2023 alla forza vendita e top clients dell’azienda durante un appuntamento ormai diventato tradizionale.

BOND ESTATE, creato da H. William Harlan e dal suo enologo Bob Levy nel 1996, risponde alla visione di creare dei vini che rispecchiano l’idea del “Grand Cru” all’interno di una filosofia di pensiero, di una squadra, di un marchio.

Provenienti da tenute collinari selezionate della Napa Valley, i Cabernet Sauvignon di BOND trasmettono in modo vivido i caratteri distintivi dei loro territori d’origine. La famiglia Harlan e la sua squadra di vignaioli hanno selezionato, fra gli oltre 100 vigneti di proprietà, i 5 siti diventati parte di BOND con l’impegno congiunto di produrre l’espressione unica dei loro terroir: Melbury, Quella, St. Eden, Vecina e Pluribus.

I valori che da sempre caratterizzano la selezione Cuzziol GrandiVini – dinamicità, movimento, apertura – la riflessione profonda sulla lettura di un panorama enoico nazionale e internazionale variegato e ricco trovano nell’inserimento di vini americani come Harlan Estate, Promontory e quindi BOND, ma anche Opus One, De Loach, Belle Pente e The Eyrie Vineyards, una giusta risposta alla grande curiosità del mercato per vini autentici e di terroir del Nuovo Mondo. Una ricerca quasi monografica intesa come approfondimento nel più puro stile Cuzziol che trova nell’esplorazione di territori a forte valore qualitativo e culturale la propria identità di selezionatore e distributore.

Come spiega Luca Cuzziol, Amministratore Unico di Cuzziol GrandiVini: “l’inserimento di BOND all’interno del nostro portfolio rappresenta il tassello finale di un percorso iniziato con Harlan Estate, entrato in esclusiva nella nostra selezione con l’annata 2015, e che è continuato poi con Promontory. Abbiamo così chiuso il cerchio attorno a un gruppo le cui tre etichette rappresentano progetti diversi, oltre che territori e vitigni differenti. Un’espressione corale della Napa Valley, che abbiamo valutato molto interessante. Dal punto di vista commerciale questi prodotti sono indirizzati soprattutto a strutture di un certo livello – in cui siamo ben presenti – e che sappiamo debbano soddisfare la domanda dei viaggiatori americani che visitano il nostro paese. Da un punto di vista più strettamente legato alla ricchezza del portfolio, pensiamo che gli Stati Uniti meritino di essere rappresentati anche per la storicità della loro cultura vitivinicola: i primi vitigni in Oregon risalgono agli anni ’70, una tradizione piuttosto consolidata se pensiamo ad alcune zone vitivinicole italiane nate in tempi molto più recenti”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati