Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Italiani in vacanza sempre più spesso al ristorante. I dati sull’estate 2022

05.07.2022

Le vacanze estive in Italia vanno sempre a braccetto con il mangiare bene. TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha condotto il suo consueto sondaggio, distribuito da TheFork ai suoi utenti a giugno 2022 con 3.189 risposte, rivelando i trend estivi del 2022.

Non sorprende che l’85,5% degli intervistati preveda di andare in ferie, o che il mare sia la destinazione più gettonata: la prenota il 72% degli utenti contro il 9,7% che andrà in montagna e l’8,7% che sceglierà le città d’arte. In ogni caso, il 70% degli intervistati prevede di andare al ristorante più spesso che nel resto dell’anno. E soprattutto sale il budget per le esperienze gastronomiche fuori casa che per metà della popolazione interpellata da TheFork sarà maggiore che nel resto dell’anno. La stima dello scontrino medio a persona più comune prevede di spendere fino a 35 euro, ma cresce a 50 euro a cena per il 20% del campione. Non solo: la scelta della meta dipende per il 40% degli utenti dalla presenza in loco di buon cibo e buoni ristoranti. La gastronomia diventa il principale criterio nella definizione di dove trascorrere le ferie, secondo solo alla vicinanza con la spiaggia. In aumento allora chi cerca sapori esotici poiché, pur restando molto elevata, diminuisce la quota di chi sceglie il Belpaese: 70% contro il 90% dello scorso anno. Complice forse anche meno preoccupazione per i contagi. All’estero le destinazioni più prenotate sono Grecia (20%), Spagna (19%), Francia (12%) e Paesi extra-europei (17%). Mentre in Italia si confermano le regioni più attrattive ovvero Puglia (14%), Sicilia (12%), Toscana (9,8%), Sardegna (9,7%), Calabria (8%), Emilia Romagna (7,8%), Trentino-Alto Adige (6%), Campania (5,7%), Liguria (5%) e Marche (4%). La compagnia? In vacanza si va specialmente in coppia (43%), famiglia (41%) e con amici (12%) e si trascorrono soprattutto una settimana (40,5%) o due settimane (33%) di puro relax. Tradotto: si va in vacanza a tutti gli effetti (94%), no allo smart-working da mete turistiche.

TheFork Summer: i ristoranti preferiti degli utenti al 50%

Alla luce dell’aumento della domanda di buon cibo, cresce il successo di TheFork Summer. Per tutta l’estate saranno migliaia i ristoranti che offriranno sconti del 50% attraverso TheFork, applicazione che permette di riservare un tavolo in pochi clic con conferma immediata in 60.000 ristoranti in 12 diverse nazioni. L’app leader del settore si conferma uno strumento essenziale per la scelta dei ristoranti anche in viaggio. Secondo il sondaggio infatti le recensioni sono il principale criterio di scelta del locale per il 63,5% degli utenti anche se ben il 20% si lascia trasportare dall’ispirazione del momento. In ogni caso si prenota soprattutto con mezzi digitali, mentre appena il 20% delle persone opta ormai per la telefonata. Il 70% degli intervistati infine preferisce tavoli all’aperto e vuole assicurarsi un posto nel locale preferito: il 32% degli intervistati riserva il tavolo con almeno 2-3 giorni di anticipo. I piatti dell’estate si confermano infine a base di pesce, i più gettonati sono i primi di mare e la frittura di paranza.

E i ristoranti? La scelta su TheFork è molto ampia ma ecco una selezione di 10 insegne che faranno furore quest’estate.

ElementFirenze.

Parco RuraleMonopoli.

Simá, Beach ClubPlatamona.

Agriturismo Monte SopranoCerami.

Le Clocher BistrotSaint-VIncent.

Hostaria Pizzeria da Nonna NellaRoma.

Mercato Pompeiano – RestaurantPompei.

L’Osteria San BarnabaVenezia.

Catch Claw’sForte dei Marmi.

La Locandiera di Palazzo Bellomo, Siracusa.

TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa e Australia. Grazie alla sua rete di quasi 60.000 ristoranti partner in 12 diverse nazioni, la missione di TheFork è offrire meravigliose esperienze gastronomiche a milioni di utenti. Con oltre 30 milioni di download della sua app, 20 milioni di recensioni pubblicate dalla community e più di 20 milioni di visite mensili, TheFork è diventata la soluzione più smart per prenotare un tavolo! Attraverso TheFork (sito e app), così come su Tripadvisor, gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di migliorare servizio e ricavi.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati