Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Agribologna a Marca 2023 con le novità dei brand “Fresco Senso” e “Questo l’ho fatto io”

25.01.2023

Agribologna partecipa a Marca 2023 con i brand "Fresco Senso", che porta sul mercato italiano per la prima volta i Mix per Sangria, e "Questo l’ho fatto io" che presenta in anteprime le Clementine a residue zero del socio Ferdinando Vecchio


Agribologna partecipa a Marca byBologna Fiere con le sue ultime novità dei brand Fresco Senso e “Questo l’ho fatto io”.

Con la sua frutta ‘pronta da mangiare’, all’avanguardia in Italia e all’estero, Fresco Senso è il marchio del Gruppo Agribologna dedicato alla IV Gamma di frutta. Le referenze che saranno presentate in fiera sono due novità assolute per l’Italia:

  • Linea ‘Spezial’: lanciati per la prima volta nel nostro Paese due nuovi ‘Mix per Sangria’, espressamente pensati per il periodo estivo. Il Mix per Sangria rossa, con: mela, arancia, lime e pesca nettarina e il Mix per Sangria bianca con: lime, arancia, pesca nettarina e frutti di bosco (lamponi, more e mirtilli). Il formato è da 400g con un packaging composto in 80% di plastica riciclata, con la novità significativa di potersi collegare – leggendo il qr code in etichetta – al sito Fresco Senso, da cui leggere o scaricare le ricette per le sangrie.
  • Cocco Pelato; arriva sugli scaffali della GDO il ‘Cocco completamente pelato’, in vaschetta da 100g. Lavorato e tagliato a mano, vede l’importante innovazione della pelatura del cocco, che rende immediatamente il prodotto più gradevole alla vista, ma soprattutto al palato, poiché viene del tutto eliminata la parte più legnosa del frutto.

Per la Linea Osè, la prima linea di ‘Vellutate di frutta’, lanciata nel 2021 la novità riguarda packaging; è stato inserito un cucchiaino, composto al 100% di carta. In questo modo sarà ancora più immediato e semplice gustare le vellutate, in ogni momento della giornata.

Il Consorzio Agribologna presenta poi a Marca, anticipando la prossima campagna di raccolta 2023/2024, le Clementine ‘Questo l’ho fatto io’, a residuo zero del socio Francesco Vecchio produttore di clementine a San Ferdinando (Reggio Calabria). La confezione sarà in vassoio di cartone da 1.5 kg, con manico per facilitare il trasporto.

“Siamo quanto mai soddisfatti di questa nuova partecipazione a Marca, che costituisce per Agribologna e Fresco Senso un’importante opportunità per lanciare novità a cui teniamo molto, che continuano a testimoniare la nostra missione di innovare, con continuità, al servizio dei nostri partner e dei consumatori. Quest’anno poi, per Fresco Senso, lanciamo delle vere e proprie prime assolute, che comportano un considerevole impegno in ricerca e sviluppo. Per la Linea ‘Questo l’ho fatto io’ siamo particolarmente orgogliosi di presentare, in anticipo sulla prossima stagione, le Clementine a residuo Zero del nostro socio Ferdinando Vecchio che produce da generazioni clementine nella terra vocata per eccellenza per questa coltura: la Calabria. Di nuovo un’eccellenza e un importante collegamento al territorio e ai suoi produttori, che è per noi della massima importanza, la nostra linfa vitale. Marca rappresenta certamente un’occasione che cogliamo con grande piacere e motivazione, a rappresentare anche la nostra costante ricerca di nuovi partner in tutte le regioni italiane creando così una dimensione del consorzio a carattere nazionale , mercati e prodotti per GDO e Horeca, proseguendo il nostro percorso di crescita, in tempi che sappiamo non essere facili.” commenta così Massimiliano Moretti, Direttore Commerciale del Gruppo Agribologna.

GRUPPO AGRIBOLOGNA
2.500 clienti nei canali GDO, ristorazione commerciale, collettiva e retail tradizionale, un fatturato, stimato per il 2022 a 240 mln (totale gruppo). Sono i numeri del Gruppo Agribologna. 110 soci agricoltori, con 3.500 ettari di superfici coltivate, 21 piattaforme attive in Italia e 2 in Europa, 35.000 mq di magazzini refrigerati e 220 dipendenti confermano il Gruppo Agribologna come una delle più significative realtà italiane di settore. Il Consorzio Agribologna oggi cooperativa di primo grado, attiva da oltre vent’anni, è nata a Bologna nel 1997, dall’unione di sei cooperative, trasformatasi poi nel 1998 in Organizzazione di Produttori (O.P.).
FRESCO SENSO è il brand dedicato alla IV Gamma del Gruppo Agribologna. Lo stabilimento di San Pietro in Casale, ampliato nel maggio 2018, è da sempre fiore all’occhiello del Gruppo. Espressamente ed esclusivamente dedicato alla frutta ‘pronta da mangiare’, è all’avanguardia in Italia e all’estero. Lo stabilimento Fresco Senso vede 100 risorse umane e 4.000 mq caratterizzati dalle più avanzate tecnologie, anche in campo ambientale e dove ha luogo l’intero ciclo di lavorazione, a partire da sanificazione, sbucciatura e taglio della materia prima, fino al confezionamento e alla consegna, gestita da CONOR. I più attenti processi di lavorazione, uniti ai rigidi controlli organolettici, garantiscono un prodotto sicuro, già tagliato e pronto al consumo, per le oltre 60 referenze di Fresco Senso. Lo stabilimento è completamente coibentato, per garantire la temperatura (da 0 ai +6 gradi) e preservare shelf life e qualità del prodotto fresco, che non subisce trattamenti termici



 
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati