Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Gelato Festival World Masters 2023: nuove tappe europee e a settembre si vola negli Stati Uniti

23.03.2023

Gelato Festival World Masters si prepara a un grande evento aperto al pubblico a Los Angeles e ad un ricco calendario di appuntamenti europei lungo tutto il 2023.



 

Inizia una nuova stagione di competizioni internazionali firmate Gelato Festival World Masters, il più importante evento di categoria che vede come partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, con l’obiettivo di selezionare i migliori gelatieri del mondo in vista della Finale Mondiale del 2025. Dopo aver coinvolto oltre 150 gelatieri a partire da ottobre 2022, il nuovo anno si prefigura già intenso con un calendario che prevede nuove tappe in Italia e in Europa. La grande novità è il ritorno ad abbracciare il pubblico con un evento che si svolgerà a Los Angeles il 2 e 3 settembre e che si preannuncia una vera e propria celebrazione del gelato artigianale italiano.

Nel 2022 in meno di 3 mesi abbiamo realizzato 7 tappe in 5 paesi europei, un risultato che ci sembrava irraggiungibile, ma siamo stati premiati dall’entusiasmo dei gelatieri che ci hanno seguiti sin da subito iscrivendosi alle competizione locali”, commenta Adriana TancrediProject Manager di Gelato Festival World Masters – “Per noi è stato il riconoscimento della serietà della competizione, l’unica dedicata ai gelatieri singoli che si svolge in un periodo di 4 anni e che ha come obiettivo quello di selezionare artigiani in ogni continente. Abbiamo dato il via al nuovo calendario con il German Challenge il 22 gennaio scorso durante le giornate di Sigep a Rimini, adesso siamo pronti per continuare il tour in Italia, Europa e Stati Uniti.”

Come Carpigiani Gelato University, inoltre, a ottobre saremo lieti di accogliere i semifinalisti italiani nel nostro campus di Anzola Emilia per decretare i primi che accederanno alla Finale Italiana” – commenta Kaori ItoCarpigiani Gelato University & Communication Director – “Queste competizioni sono il modo migliore per incontrare migliaia di gelatieri in tutto il mondo e rimanere aggiornati sull’evoluzione dei gusti e delle tendenze del gelato artigianale. Inoltre, grazie alla rete dei concessionari Carpigiani abbiamo incrementato il numero di eventi collaterali denominati Carpigiani Challenge e nel 2023 abbiamo già decine di eventi programmati in tutto il mondo.”

Gelato Festival World Masters  – commenta Valentina Sorgente, exhibition manager di Italian Exhibition Group – rappresenta un’esperienza di grande successo per promuovere il sistema del gelato artigianale italiano nel mondo. Un’esperienza che ci vede partner convinti fin dal debutto e che ben si sposa con la filosofia del Sigep, manifestazione leader che punta su innovazione, internazionalità e formazione. Ora, con questa nuova avventura del Gelato Festival World Masters, sono certa proseguiremo con successo la nostra missione per accrescere la cultura del gelato artigianale”.

Le prossime tappe di Gelato Festival World Masters confermate ad oggi:

16 febbraio – Sorrento, Italia
4 e 5 marzo – Atene, Grecia
20 marzo – Trieste, Italia
28 marzo – Lodz, Polonia
18 aprile – Budapest, Ungheria
Maggio – Tenerife, Spagna
2-3 settembre – Los Angeles, Stati Uniti d’America
28 settembre – Atene, Grecia
5 dicembre – Praga, Repubblica Ceca

Il calendario aggiornato è disponibile qui: https://gelatofestival.com/pages/world-masters-2022-2025

Con l’edizione 2022-2025 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2017-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati