Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Gelato Festival World Masters 2023: nuove tappe europee e a settembre si vola negli Stati Uniti

23.03.2023

Gelato Festival World Masters si prepara a un grande evento aperto al pubblico a Los Angeles e ad un ricco calendario di appuntamenti europei lungo tutto il 2023.



 

Inizia una nuova stagione di competizioni internazionali firmate Gelato Festival World Masters, il più importante evento di categoria che vede come partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group, con l’obiettivo di selezionare i migliori gelatieri del mondo in vista della Finale Mondiale del 2025. Dopo aver coinvolto oltre 150 gelatieri a partire da ottobre 2022, il nuovo anno si prefigura già intenso con un calendario che prevede nuove tappe in Italia e in Europa. La grande novità è il ritorno ad abbracciare il pubblico con un evento che si svolgerà a Los Angeles il 2 e 3 settembre e che si preannuncia una vera e propria celebrazione del gelato artigianale italiano.

Nel 2022 in meno di 3 mesi abbiamo realizzato 7 tappe in 5 paesi europei, un risultato che ci sembrava irraggiungibile, ma siamo stati premiati dall’entusiasmo dei gelatieri che ci hanno seguiti sin da subito iscrivendosi alle competizione locali”, commenta Adriana TancrediProject Manager di Gelato Festival World Masters – “Per noi è stato il riconoscimento della serietà della competizione, l’unica dedicata ai gelatieri singoli che si svolge in un periodo di 4 anni e che ha come obiettivo quello di selezionare artigiani in ogni continente. Abbiamo dato il via al nuovo calendario con il German Challenge il 22 gennaio scorso durante le giornate di Sigep a Rimini, adesso siamo pronti per continuare il tour in Italia, Europa e Stati Uniti.”

Come Carpigiani Gelato University, inoltre, a ottobre saremo lieti di accogliere i semifinalisti italiani nel nostro campus di Anzola Emilia per decretare i primi che accederanno alla Finale Italiana” – commenta Kaori ItoCarpigiani Gelato University & Communication Director – “Queste competizioni sono il modo migliore per incontrare migliaia di gelatieri in tutto il mondo e rimanere aggiornati sull’evoluzione dei gusti e delle tendenze del gelato artigianale. Inoltre, grazie alla rete dei concessionari Carpigiani abbiamo incrementato il numero di eventi collaterali denominati Carpigiani Challenge e nel 2023 abbiamo già decine di eventi programmati in tutto il mondo.”

Gelato Festival World Masters  – commenta Valentina Sorgente, exhibition manager di Italian Exhibition Group – rappresenta un’esperienza di grande successo per promuovere il sistema del gelato artigianale italiano nel mondo. Un’esperienza che ci vede partner convinti fin dal debutto e che ben si sposa con la filosofia del Sigep, manifestazione leader che punta su innovazione, internazionalità e formazione. Ora, con questa nuova avventura del Gelato Festival World Masters, sono certa proseguiremo con successo la nostra missione per accrescere la cultura del gelato artigianale”.

Le prossime tappe di Gelato Festival World Masters confermate ad oggi:

16 febbraio – Sorrento, Italia
4 e 5 marzo – Atene, Grecia
20 marzo – Trieste, Italia
28 marzo – Lodz, Polonia
18 aprile – Budapest, Ungheria
Maggio – Tenerife, Spagna
2-3 settembre – Los Angeles, Stati Uniti d’America
28 settembre – Atene, Grecia
5 dicembre – Praga, Repubblica Ceca

Il calendario aggiornato è disponibile qui: https://gelatofestival.com/pages/world-masters-2022-2025

Con l’edizione 2022-2025 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2017-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati