Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

ISSA PULIRE 2022: l’occasione per scoprire come si rinnova il settore della pulizia professionale

03.11.2022

Si è conclusa la settimana scorsa la sesta edizione di Forum ISSA PULIRE. A distanza di qualche giorno ripercorriamo i momenti salienti della "due giorni" milanese.

Si è conclusa la settimana scorsa la sesta edizione di Forum ISSA PULIRE. A distanza di qualche giorno ripercorriamo i momenti salienti della due-giorni milanese.

Forum ISSA PULIRE è stato ancora una volta un importante momento di incontro per confrontarci su ciò che è stato e ciò che accadrà nel nostro settore” ha dichiarato Toni D’Andrea, Amministratore delegato di ISSA PULIRE Network.

A termine dell’evento sono doverosi i ringraziamenti a coloro che ne hanno reso possibile la sua celebrazione; a cominciare dagli sponsor: Lucart, Main sponsor di questa edizione, Italchimica e Tork sponsor Gold, E’ Cosí e Vemac sponsor bronze, infine  i supporter 4 Clean Pro, Adiatek, Ccag Crotti, Dimensione Pulito, Duplex, Elsea, Floorwash, Makita, Miele, Mk, Santoemma, Soligena e We Italia. Il ringraziamento va anche a GSA e European Cleaning Journal  media partner dell’evento.

Tanti i relatori che si sono alternati sul palco dell’Auditorium Testori per affrontare i tre temi selezionati.

Formazione, digitalizzazione e sinergia fra industria, sanità e politica sono tra gli elementi chiave emersi durante il panel Progettare per la salute e la sicurezza sul lavoro. Da Cesare Damiano, che riconosce la complessità della filiera del cleaning e sottolinea che “la pulizia e la sanificazione possono e devono convertirsi da settore elementare a esperto” a Walter Ricciardi che ha elogiato l’importanza del settore dicendo “forse neanche in voi c’è la consapevolezza di quanto voi siate importanti non soltanto come valore assoluto, ma proprio come garanzia di sostenibilità del servizio sanitario nazionale”.

Un’accurata progettazione della salute e sicurezza sul lavoro non può prescindere da una adeguata formazione del personale. Jenny Logenius, Global Brand Manager Hygiene ESSITY-TORK, ha ribadito l’importanza della formazione presentando il programma Tork Interactive Clean Hospital training e Tork Clean hand Hygiene. 

La mattina del 19 ottobre si è parlato del valore della memoria come strumento per evitare di ripetere errori già commessi in passato, come ci hanno ricordato Franco Arminio e Raffaele Bruno, che hanno ripercorso storie di tragedie che hanno colpito il nostro paese tra cui  il terremoto in Irpinia o l’esperienza drammatica del Covid. 

L’invito di tutti i relatori sul palco, è stato quello di ricercare nella memoria, propria e di questo paese, i valori che possono portare nuova linfa nelle aziende poiché, come ha spiegato Paolo Crepet “la memoria ci attiva, la paura paralizza”. Crepet ha anche esortato il pubblico a cercare nuovi orizzonti “se volete innovazione nelle vostre aziende scegliete quello che fate con passione e sarete rivoluzionari; meglio ancora: incontratevi!”.

A chiudere la sesta edizione di Forum ISSA PULIRE è stato il panel dedicato alla gestione integrata dei servizi nella nuova normalità. I tratti in comune, emersi negli interventi dei relatori, riguardano: un nuovo utilizzo degli spazi lavorativi, digitalizzazione, e una diversa concezione del servizio di pulizia che non è più visto come una commodity, ma come un servizio essenziale.

Stefano Cervone, Lara Paemen e Lynn Webster, Lorenzo Mattioli, Avril McCarthy e Andrea Laguardia hanno sottolineato quanto la pandemia abbia da un lato acceso un faro sul settore della pulizia professionale, che viene finalmente considerata come una vera e propria professione e dall’altro lato ha modificato l’utilizzo degli spazi. A distanza di poco tempo, questi due trend registrati durante il lock down hanno portato a due risultati: lo spazio viene sempre più inteso come servizio e sarà compito delle imprese fornire pacchetti integrati che tengano conto delle necessità dell’utenza finale; tuttavia, non appena finita l’emergenza sanitaria, stiamo assistendo a un pericoloso ritorno alle logiche delle gare al massimo ribasso e ai tagli dei servizi di pulizia.

A delineare un nuovo percorso per il futuro della filiera dei servizi integrati è stato Fulvio Passalacqua, che ha presentato il progetto realizzato su iniziativa di Lucart, Main Sponsor dell’evento, e in collaborazione con Enel X e Intesa San Paolo che si propone di creare una nuova prospettiva nel mondo dei servizi attraverso una filiera integrata volta alla sostenibilità. 

L’obiettivo del progetto è quello di aiutare le piccole e medie impresa della filiera  nell’avviare processi che riducano il loro impatto ambientale e che vede, Lucart, azienda cartaria che ha fatto della sostenibilità ambientale uno dei suoi valori fondanti, in qualità di garante e promotore dell’iniziativa nei confronti dei propri clienti, Enel X mette a disposizione le proprie conoscenze studiando progetti di sostenibilità  che siano il più fattibile possibile e Intesa San Paolo mette a disposizione pacchetti finanziari sviluppati ad hoc per l’impresa che intende intraprendere un percorso di sostenibilità energetica.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati