Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

“I Love Fruit & Veg from Europe”: nel 2023 si inaugurano due nuovi progetti

12.01.2023

“I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE”: con il 2023 si inaugurano due ulteriori progetti europei per la promozione dell’Ortofrutta.

La Commissione Europea ha approvato ulteriori due programmi triennali di informazione e di promozione denominati “European Fruit and Vegetables: Your Fresh and Sustainable Choice!” presentato dalle Organizzazioni Produttori Agritalia, A.O.A., La Deliziosa, MeridiaTerra Orti.

I due progetti, concepiti secondo le medesime finalità di incentivo al consumo di ortofrutta, sono destinati a due diversi mercati:

  • mercato interno con quattro diversi paesi target: Italia, Francia, Spagna e Germania, campagna che si pone come continuità del progetto annuale effettuato nell’anno pandemico 2021 nell’ambito degli stessi paesi,
  • mercato extraeuropeo con paese target Canada

Il progetto promozionale si aggiunge alle altre due campagne “I LOVE FRUIT AND VEG FROM EUROPE” tuttora in corso. Un progetto è in fase di svolgimento in Norvegia e Svizzera sempre cofinanziato dalla commissione europea, e realizzato dalle Organizzazioni Produttori A.O.A. e La Deliziosa e Terra Orti, l’altro è al suo secondo anno di percorso in Inghilterra, promosso da A.O.AAsso Fruit, La Deliziosa, Meridia e Terra Orti.

Il calendario già fitto, in quanto prevede attività media e lo Speciality & Fine Food Fair 2023 a Londra, la fiera UMAMI a Oslo e diversi eventi a Zurigo, si arricchisce nel 2023 dei primi eventi sugli ulteriori progetti approvati a pieni voti dalla UE.

Si parte intanto, a breve, con tutte le attività di promozione digitale multicanale localizzate su tutti i paesi target, secondo le differenti esigenze emerse in fase di analisi dei bisogni di ciascun mercato. Ogni paese, infatti, presenta peculiarità tali – rispetto ai consumi e alle dinamiche di importazione – da richiedere interventi declinati secondo i loro diversi livelli di attenzione alla freschezza, alla sicurezza e alla sostenibilità dei prodotti ortofrutticoli.

Per quanto riguarda le attività in presenza sui paesi, per il mercato italiano si partirà con l’esposizione alla fiera Tutto Food a Milano dall’8 all’11 maggio, con una conferenza stampa a Roma e con diversi eventi nell’ambito del DMED Salone della Dieta Mediterranea previsto a Paestum dal 26 al 28 Maggio 2023.

Sul mercato spagnolo sono previste la conferenza stampa a Madrid e la fiera specialistica Fruit Attraction a Madrid 2023.

In Francia, in Germania e in Canada le attività in presenza partiranno nel 2024.

I Love Fruit & Veg from Europe. I choose Fresh & Fair! è il messaggio della Campagna che ormai è diventato il marchio internazionale riconosciuto quale pregevole attività promozionale dell’ortofrutta europeo.

La crescita, l’espansione e la continuità del Programma I Love fruit and veg from Europe – afferma Emilio Ferrara Direttore della Organizzazione Produttori capofila nonché coordinatore dei progetti – con anche l’arricchimento continuo della partecipazione di ulteriori e diverse Organizzazioni Produttorirappresenta certamente il modello di sviluppo integrato verso l’internazionalizzazione che riesce a mettere a sistema competenze, territori e produzioni differenti. È l’opportunità per promuovere le diverse eccellenze territoriali e i prodotti a marchio, per avere un confronto importante sul panorama internazionale, una apertura concreta alla promozione e alla valorizzazione, impattando sulle politiche di sviluppo del settore ortofrutticolo fuori dai confini nazionali”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati