Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Eataly si racconta attraverso il pane

13.02.2023

Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.


In Italia il pane rappresenta un inestimabile patrimonio culturale da promuovere e tutelare: sono circa 250 le tipologie di pane che raccontano la storia dell’Italia, delle sue Regioni e della sua biodiversità. Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.

Durante il corso dell’anno toccheremo alcuni dei pilastri più significativi delle tradizioni del Made in Italy – spiega Andrea CipolloniGroup CEO Eataly – Lo faremo raccontando la filiera, la biodiversità e il nostro lavoro quotidiano attraverso il format unico di Eataly che ingloba opportunità di acquisto e degustazione accompagnate dalla didattica. Ogni giorno nelle nostre panetterie facciamo il pane con le migliori farine biologiche, lievito madre e lavorazioni artigianali, senza usare alcuna base surgelata. Lo cuociamo nei nostri forni a legna e tutto questo al fine di garantire ai nostri clienti l’eccellenza di cui siamo capaci. Questo racconto segna l’inizio di un percorso che durante l’anno toccherà altri pilastri della cultura gastronomica italiana e dell’assortimento di Eataly: dalla mozzarella prodotta ogni giorno all’interno dei nostri flagship store, alle ricette delle nostre gastronomie, dall’eccellenza dei nostri prodotti alla competenza dei nostri ragazzi.”

Farine biologiche, lievito madre e forno a legna

Farine biologiche, di cereali italiani e macinate a pietra sono tra gli ingredienti principali delle panetterie di Eataly. I cereali biologici sono coltivati senza fertilizzanti chimici, senza diserbanti e preferendo metodi come rotazioni, sovescio e semina di colture che migliorano il terreno come l’erba medica. Quelle macinate a pietra risultano con gusto e aromi più marcati perché la bassa temperatura a cui avviene la macinazione ne preserva le caratteristiche oltre a rappresentare il recupero di un’antica tecnica. Lievito madre e lievitazioni lente possono rendere i prodotti più digeribili. In fine la cottura: il pane di Eataly è preparato quotidianamente in modo artigianale dai panettieri e cotto nei forni a legna presenti nei punti vendita. 

Le novità: Panedì e i 6 impasti crudi biologici

Nelle panetterie di Eataly si trova una gamma di oltre 20 tipologie di pani biologici differenti, dai classici come il Rustic, l’Integrale, l’Otto tondo e la Baguette a quelli come il pane all’Enkir, l’Eataliano, il Mediterraneo o il Farina di Segale, fino ai più sfiziosi con semi, noci, uvetta, per finire con le specialità regionali. Da inizio febbraio arriva una novità: il Panedì. Il pane di tutti i giorni, lavorato a mano con farina “0” 100% biologica, lievito madre e cotto nel forno a legna, con un formato ciabatta adatto ad essere conservato per più giorni così da ridurre lo spreco. Inoltre, per permettere ai clienti di fare un’esperienza di panificazione gratificante a casa propria, nei banchi frigo si trovano 6 diversi impasti crudi certificati bio per il Rustic, il Buratto, l’Integrale, il Pane di Farro, di Segale e di Grano Duro. 

La didattica 

Fulcro del mese dedicato al pane, la didattica che rappresenta da sempre un elemento di unicità di Eataly e costituisce il punto di partenza per suscitare nel consumatore una corretta percezione della qualità secondo il motto “mangiare bene aiuta a vivere meglio”. Ogni giorno si può assistere all’infornata del pomeriggio, mentre le aule didattiche de La Scuola di Eataly offrono un ricco programma di corsi e incontri con maestri panificatori e occasioni di approfondimento sul pane come “Un’ora da panettiere” per scoprire cosa avviene all’interno dei laboratori. Nuovo anche “Il tavolo del pane”, un corner dedicato a conoscere e approfondire, anche attraverso la degustazione, le diverse tipologie di pane da acquistare. Per finire, Eataly Roma, Torino e Milano ospitano tre masterclass con Fulvio Marino durante le quali scoprire tutti i segreti di un grande maestro panificatore e diversi laboratori didattici tenuti da Slow Food. Tutte le informazioni su www.eataly.it

Durante il mese anche i canali social di Eataly dedicheranno un approfondimento speciale al mondo del pane, per rendere il racconto accessibile a tutti. Attraverso i contenuti che saranno condivisi su Instagram e Facebook gli utenti potranno sbirciare dietro le quinte, vedere da vicino le lavorazioni artigianali dei maestri panificatori e lasciarsi ispirare.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati