Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Eataly si racconta attraverso il pane

13.02.2023

Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.


In Italia il pane rappresenta un inestimabile patrimonio culturale da promuovere e tutelare: sono circa 250 le tipologie di pane che raccontano la storia dell’Italia, delle sue Regioni e della sua biodiversità. Dal 6 febbraio al 5 marzo Eataly dedica al pane un mese di iniziative per raccontare quali sono le caratteristiche che fanno di un alimento quotidiano un prodotto di alta qualità.

Durante il corso dell’anno toccheremo alcuni dei pilastri più significativi delle tradizioni del Made in Italy – spiega Andrea CipolloniGroup CEO Eataly – Lo faremo raccontando la filiera, la biodiversità e il nostro lavoro quotidiano attraverso il format unico di Eataly che ingloba opportunità di acquisto e degustazione accompagnate dalla didattica. Ogni giorno nelle nostre panetterie facciamo il pane con le migliori farine biologiche, lievito madre e lavorazioni artigianali, senza usare alcuna base surgelata. Lo cuociamo nei nostri forni a legna e tutto questo al fine di garantire ai nostri clienti l’eccellenza di cui siamo capaci. Questo racconto segna l’inizio di un percorso che durante l’anno toccherà altri pilastri della cultura gastronomica italiana e dell’assortimento di Eataly: dalla mozzarella prodotta ogni giorno all’interno dei nostri flagship store, alle ricette delle nostre gastronomie, dall’eccellenza dei nostri prodotti alla competenza dei nostri ragazzi.”

Farine biologiche, lievito madre e forno a legna

Farine biologiche, di cereali italiani e macinate a pietra sono tra gli ingredienti principali delle panetterie di Eataly. I cereali biologici sono coltivati senza fertilizzanti chimici, senza diserbanti e preferendo metodi come rotazioni, sovescio e semina di colture che migliorano il terreno come l’erba medica. Quelle macinate a pietra risultano con gusto e aromi più marcati perché la bassa temperatura a cui avviene la macinazione ne preserva le caratteristiche oltre a rappresentare il recupero di un’antica tecnica. Lievito madre e lievitazioni lente possono rendere i prodotti più digeribili. In fine la cottura: il pane di Eataly è preparato quotidianamente in modo artigianale dai panettieri e cotto nei forni a legna presenti nei punti vendita. 

Le novità: Panedì e i 6 impasti crudi biologici

Nelle panetterie di Eataly si trova una gamma di oltre 20 tipologie di pani biologici differenti, dai classici come il Rustic, l’Integrale, l’Otto tondo e la Baguette a quelli come il pane all’Enkir, l’Eataliano, il Mediterraneo o il Farina di Segale, fino ai più sfiziosi con semi, noci, uvetta, per finire con le specialità regionali. Da inizio febbraio arriva una novità: il Panedì. Il pane di tutti i giorni, lavorato a mano con farina “0” 100% biologica, lievito madre e cotto nel forno a legna, con un formato ciabatta adatto ad essere conservato per più giorni così da ridurre lo spreco. Inoltre, per permettere ai clienti di fare un’esperienza di panificazione gratificante a casa propria, nei banchi frigo si trovano 6 diversi impasti crudi certificati bio per il Rustic, il Buratto, l’Integrale, il Pane di Farro, di Segale e di Grano Duro. 

La didattica 

Fulcro del mese dedicato al pane, la didattica che rappresenta da sempre un elemento di unicità di Eataly e costituisce il punto di partenza per suscitare nel consumatore una corretta percezione della qualità secondo il motto “mangiare bene aiuta a vivere meglio”. Ogni giorno si può assistere all’infornata del pomeriggio, mentre le aule didattiche de La Scuola di Eataly offrono un ricco programma di corsi e incontri con maestri panificatori e occasioni di approfondimento sul pane come “Un’ora da panettiere” per scoprire cosa avviene all’interno dei laboratori. Nuovo anche “Il tavolo del pane”, un corner dedicato a conoscere e approfondire, anche attraverso la degustazione, le diverse tipologie di pane da acquistare. Per finire, Eataly Roma, Torino e Milano ospitano tre masterclass con Fulvio Marino durante le quali scoprire tutti i segreti di un grande maestro panificatore e diversi laboratori didattici tenuti da Slow Food. Tutte le informazioni su www.eataly.it

Durante il mese anche i canali social di Eataly dedicheranno un approfondimento speciale al mondo del pane, per rendere il racconto accessibile a tutti. Attraverso i contenuti che saranno condivisi su Instagram e Facebook gli utenti potranno sbirciare dietro le quinte, vedere da vicino le lavorazioni artigianali dei maestri panificatori e lasciarsi ispirare.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati