Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Nitto ATP Finals: i Caffè Storici si raccontano a Palazzo Madama

22.11.2022

Edoardo Cavagnino, presidente dell’Associazione  “Caffe Storici di Torino e del Piemonte” e titolare della Gelateria Pepino 1884, e Alberto Landi, titolare del caffè Al Bicerin e consigliere dell’Associazione “Locali Storici d’Italia”, hanno raccontato la storia dei loro caffè e il profondo legame con la città stessa

Un record tutt’altro che scontato e che evidenzia quanto a Torino sia radicato il gusto dell’accoglienza, ma anche dell’incontro e del confronto. Perché, da sempre nel nostro Paese, trovarsi per un caffè, non è considerato un gesto fine a sé stesso, ma una pausa di benessere, di chiacchere e anche, perché no, di riflessione e di osservazione. Seduti al tavolino si può godere di una visione distaccata e privilegiata della vita e degli abitanti di una città. E di osservatori famosi, i tavolini dei caffè storici, ne hanno visti parecchi. Sono infatti testimoni silenziosi e immutati della storia di Torino e, inevitabilmente, attirano turisti, appassionati e curiosi da tutto il mondo.

Questo è quanto emerso dall’incontro, che si è svolto martedì 15 novembre a Palazzo Madama, presso Casa Tennis, nell’ambito delle Nitto ATP Finals che si stanno svolgendo nella nostra città.

Organizzato dalla Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio e Turismo Torino, l’incontro fa parte di un programma più ampio, creato per evidenziare le eccellenze e le tradizioni della nostra Regione e della città capoluogo.

Edoardo Cavagnino, presidente dell’Associazione  “Caffe Storici di Torino e del Piemonte” e titolare della Gelateria Pepino 1884, e Alberto Landi, titolare del caffè Al Bicerin e consigliere dell’Associazione “Locali Storici d’Italia”, hanno raccontato la storia dei loro caffè, il profondo legame con la città stessa, ma anche le prospettive di mantenimento e di valorizzazione di un patrimonio comune e unico.

Da sin. Edoardo Cavagnino, Rosalba Graglia, Alberto Landi

Il segreto della longevità dei Caffè Storici cittadini sta forse nel fatto che in molti di loro è stato inventato un prodotto unico diventato vero punto di forza – ha evidenziato Edoardo Cavagnino – da Pepino il Pinguino, il primo gelato ricoperto su stecco, da Mulassano il Tramezzino, al caffè Elena, Carpano ha messo a punto e commercializzato il Vermouth, e al Bicerin, il caffè più antico di Torino, è nato proprio il Bicerin.  Prodotti che rappresentano la tradizione del nostro territorio e sono vere eccellenze riconosciute anche oltre confine – e ha poi proseguito – L’unicità dei nostri caffè ha ottenuto quest’anno un grande riconoscimento: sono infatti entrati a far parte dell’Associazione europea “Historic Cafés Route”, un progetto di collegamento culturale tra tutti i caffè storici europei, certificato proprio nel 2022 come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa. Per dare significato e rilevanza a questo importante riconoscimento, a fine marzo 2023, abbiamo voluto che la nostra città fosse sede di un convegno che vedrà riuniti tutti i Caffè Storici Europei e dove saranno presenti i rappresentati del Consiglio d’Europa e altre cariche istituzionali, in quell’occasione inviteremo i rappresentati degli altri itinerari culturali della nostra regione, per creare punti di incontro e sinergie – e ha poi concluso – il lavoro che stiamo facendo con l’associazione dei Caffè Storici è finalizzato anche ad un altro grande sogno: vorremmo che i nostri Caffè Storici fossero riconosciuti come Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Un obiettivo ambizioso che però renderebbe merito al lavoro delle attuali generazioni, ma anche a quello delle precedenti, perché i Caffè Storici hanno attraversato la storia del nostro Paese, superando crisi, guerre, conflitti sociali e mille difficoltà che accompagnano anche i giorni nostri.

Alberto Landi, del più antico caffè cittadino, ha sottolineato quanto sia importante e non così scontato che Torino detenga il maggior numero di Caffè Storici: “La coscienza e l’importanza del locale storico si è creata solo nell’ultimo secolo, siamo passati attraverso epoche in cui si distruggeva e si ricostruiva, tutti noi abbiamo quindi una grande responsabilità e dobbiamo avere la lungimiranza che ci consentirà di proseguire nei secoli futuri, dobbiamo mantenere e lavorare per le prossime generazioni, perché siamo custodi di una memoria collettiva. Ogni locale storico deve fornire un’accoglienza di alto livello, con un comune denominatore “lo stile torinese”, che deve corrispondere ad alta qualità con relativa informalità, perché il cliente deve sentirsi accolto e a suo agio. Ciascuno di noi deve puntare sul proprio prodotto tradizionale e quindi sui valori che gli appartengono: luogo, storicità e cibo. I nostri Caffè sono frutto dell’imprenditoria privata che diventa valore pubblico, non è sempre facile affrontare i momenti di crisi, ma la tradizione non si monetizza”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati