Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Fipe: “Dal sottosegretario Bitonci parole importanti. Agire in fretta, si rischia il blocco delle mense”

07.12.2022

Ristorazione collettiva, Fipe - Confcommercio e ANGEM:" Dal sottosegretario Bitonci parole importanti. Agire in fretta, c’è il rischio blocco del settore mense"

L’apertura arrivata ieri dal sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, in merito alla riforma del sistema della ristorazione collettiva, rappresenta un passo avanti importante per un settore che oggi vive una situazione paradossale. Il mercato sul quale le imprese sono chiamate ad operare oggi, con l’obbligo di mantenere i prezzi del servizio invariati a prescindere dalle oscillazioni dei costi delle materie prime alimentari d energetiche, è infatti tutto fuorché sostenibile. Ma le parole del sottosegretario consentono di guardare al futuro del settore della ristorazione collettiva con rinnovata speranza. Ora bisogna lavorare affinché alle parole seguano i fatti, adeguando i contratti ai maggiori costi. Così non si può lavorare, il rischio è che il settore si fermi, con disservizi facilmente immaginabili a danno delle fasce deboli della popolazione”.

Così Roberto Calugi, direttore generale di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, in seguito al confronto avuto ieri con il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci.

Ci conforta l’attenzione del Sottosegretario Bitonci, ma l’appello è agire in fretta per individuare già nel prossimo passaggio parlamentare un Fondo per riallineare i prezzi della ristorazione collettiva all’insostenibile fiammata inflazionistica- ha aggiunto Carlo Scarsciotti, Presidente di Angem. Non c’è più tempo: la ristorazione collettiva è un servizio pubblico essenziale e non è una bandierina di Maggioranza o Opposizione, ma coinvolge tutto l’arco parlamentare. Richiamiamo, quindi, da subito la responsabilità di tutte le forze politiche perché senza un intervento urgente già in Manovra di Bilancio, i bambini, i malati e gli ospiti nelle case di riposo rischiano di rimanere senza il pasto e migliaia di dipendenti del settore della ristorazione collettiva rischiano di rimanere a casa”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati