Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Nei Panettoni Rinaldini la tradizione si veste di sapori avvolgenti

05.12.2022

La tradizione si veste di sapori avvolgenti nei Panettoni Rinaldini: parola d’ordine, ingredienti per un’esperienza ancora più golosa


Il Natale è ancora più gustoso nella proposta firmata Roberto Rinaldini: è nel Panettone al profumo di vaniglia Bourbon del Madagascar farcito con marrons glacés e perle di albicocche semicandite, il N 3 del catalogo Christmas 2022, e in quello farcito con fichi secchi “dottato”, pere semicandite e cubetti di caramello – il N 4 – che l’esperienza del grande lievitato va in una direzione golosa ma armoniosa, in una sapiente combinazione di ingredienti e sapori.

È proprio nell’accurata selezione e preparazione delle materie prime la straordinarietà di questi lievitati. A cominciare dal Panettone che contiene marron glacé, ma nella particolare varietà dei Marroni di Rocca d’Aspide IGP: una vera prelibatezza della Campania – considerato tra le migliori castagne prodotte nella regione – dal notevole contenuto zuccherino e dalla tessitura croccante e poco farinosa.

Il Panettone N 4 si arricchisce a sua volta di fichi dottato, pregiata varietà dalla forma a goccia, con buccia sottile e morbida e polpa ambrata, il cui sapore risulta particolarmente dolce. Anche il caramello a cubetti viene preparato artigianalmente, attraverso una lenta ed esperta cottura del mou.

Comune denominatore, la lievitazione lenta e naturale, con solo lievito madre vivo. Nove ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo; dodici per la lievitazione del primo impasto; un’ora di riposo per il secondo; altre sei/otto ore per la successiva lievitazione. A questo si sommano i tempi di lavorazione per l’aggiunta degli altri ingredienti, e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa sessantacinque ore. Un’operazione minuziosa, scrupolosa, paziente, curata passo per passo perché tutto proceda nel migliore dei modi e il risultato sia impeccabile, com’è nello stile Rinaldini.

Piacerà ai più golosi il Panettone N 5: un lievitato soffice e ricco che racchiude uvetta selezionata – uno degli ingredienti “must” del panettone – ma anche perle di albicocche e amarene semicandite, per un gusto pieno e avvolgente. Tocco finale, particolarmente ricco e goloso, la copertura di cioccolato al latte e caramello, per un’esperienza morbida e vellutata, corposa e densa di sfumature.

La scelta accurata degli ingredienti va di pari passo con la lievitazione, lenta e naturale, con solo lievito madre vivo. Nove ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo; dodici per la lievitazione del primo impasto; un’ora di riposo per il secondo; altre sei/otto ore per la successiva lievitazione. A questo si sommano i tempi di lavorazione per l’aggiunta degli altri ingredienti, e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa sessantacinque ore. Un’operazione minuziosa, scrupolosa, paziente, curata passo per passo perché tutto proceda nel migliore dei modi e il risultato sia impeccabile, com’è nello stile Rinaldini.

I Panettoni N 3 e N 4 (del peso di 1 kg) si trovano in tutti gli store Rinaldini e online su rinaldinipastry.com, al prezzo di 42 euro cadauno.

Il Panettone N5 (del peso di 1kg, prezzo: 42,00 EUR) va a comporre la Christmas Collection 2022 firmata Rinaldini: sono tante le proposte che il Maestro – pluricampione del mondo di pasticceria – realizza per il prossimo Natale, disponibili presso i suoi store e online su rinaldinipastry.com.

Il packaging: esperienza luxury anche nella confezione

I prodotti firmati Rinaldini si caratterizzano per una grande cura al dettaglio anche nel packaging. Partendo dalla consapevolezza che si mangia anche con gli occhi e che in un prodotto di altissima pasticceria i concetti di “bello” e “buono” vanno in sinergia, la scelta Rinaldini va, lato pack, in una direzione spiccatamente luxury. Questo, per rispecchiare anche alla vista tutta la straordinarietà e la qualità del prodotto di pasticceria.

È così che i panettoni Rinaldini vengono racchiusi in una box accurata, ideale da mettere sotto l’albero di Natale o da portare in tavola come gran finale. Il packaging Rinaldini sorprende per design e accuratezza. Una vera esperienza di stile, perfetta da regalare ma anche da regalarsi!

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati