Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Nei Panettoni Rinaldini la tradizione si veste di sapori avvolgenti

05.12.2022

La tradizione si veste di sapori avvolgenti nei Panettoni Rinaldini: parola d’ordine, ingredienti per un’esperienza ancora più golosa


Il Natale è ancora più gustoso nella proposta firmata Roberto Rinaldini: è nel Panettone al profumo di vaniglia Bourbon del Madagascar farcito con marrons glacés e perle di albicocche semicandite, il N 3 del catalogo Christmas 2022, e in quello farcito con fichi secchi “dottato”, pere semicandite e cubetti di caramello – il N 4 – che l’esperienza del grande lievitato va in una direzione golosa ma armoniosa, in una sapiente combinazione di ingredienti e sapori.

È proprio nell’accurata selezione e preparazione delle materie prime la straordinarietà di questi lievitati. A cominciare dal Panettone che contiene marron glacé, ma nella particolare varietà dei Marroni di Rocca d’Aspide IGP: una vera prelibatezza della Campania – considerato tra le migliori castagne prodotte nella regione – dal notevole contenuto zuccherino e dalla tessitura croccante e poco farinosa.

Il Panettone N 4 si arricchisce a sua volta di fichi dottato, pregiata varietà dalla forma a goccia, con buccia sottile e morbida e polpa ambrata, il cui sapore risulta particolarmente dolce. Anche il caramello a cubetti viene preparato artigianalmente, attraverso una lenta ed esperta cottura del mou.

Comune denominatore, la lievitazione lenta e naturale, con solo lievito madre vivo. Nove ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo; dodici per la lievitazione del primo impasto; un’ora di riposo per il secondo; altre sei/otto ore per la successiva lievitazione. A questo si sommano i tempi di lavorazione per l’aggiunta degli altri ingredienti, e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa sessantacinque ore. Un’operazione minuziosa, scrupolosa, paziente, curata passo per passo perché tutto proceda nel migliore dei modi e il risultato sia impeccabile, com’è nello stile Rinaldini.

Piacerà ai più golosi il Panettone N 5: un lievitato soffice e ricco che racchiude uvetta selezionata – uno degli ingredienti “must” del panettone – ma anche perle di albicocche e amarene semicandite, per un gusto pieno e avvolgente. Tocco finale, particolarmente ricco e goloso, la copertura di cioccolato al latte e caramello, per un’esperienza morbida e vellutata, corposa e densa di sfumature.

La scelta accurata degli ingredienti va di pari passo con la lievitazione, lenta e naturale, con solo lievito madre vivo. Nove ore perché il lievito maturi e sia pronto per l’utilizzo; dodici per la lievitazione del primo impasto; un’ora di riposo per il secondo; altre sei/otto ore per la successiva lievitazione. A questo si sommano i tempi di lavorazione per l’aggiunta degli altri ingredienti, e quelli di cottura e riposo a temperatura ambiente, per un totale di circa sessantacinque ore. Un’operazione minuziosa, scrupolosa, paziente, curata passo per passo perché tutto proceda nel migliore dei modi e il risultato sia impeccabile, com’è nello stile Rinaldini.

I Panettoni N 3 e N 4 (del peso di 1 kg) si trovano in tutti gli store Rinaldini e online su rinaldinipastry.com, al prezzo di 42 euro cadauno.

Il Panettone N5 (del peso di 1kg, prezzo: 42,00 EUR) va a comporre la Christmas Collection 2022 firmata Rinaldini: sono tante le proposte che il Maestro – pluricampione del mondo di pasticceria – realizza per il prossimo Natale, disponibili presso i suoi store e online su rinaldinipastry.com.

Il packaging: esperienza luxury anche nella confezione

I prodotti firmati Rinaldini si caratterizzano per una grande cura al dettaglio anche nel packaging. Partendo dalla consapevolezza che si mangia anche con gli occhi e che in un prodotto di altissima pasticceria i concetti di “bello” e “buono” vanno in sinergia, la scelta Rinaldini va, lato pack, in una direzione spiccatamente luxury. Questo, per rispecchiare anche alla vista tutta la straordinarietà e la qualità del prodotto di pasticceria.

È così che i panettoni Rinaldini vengono racchiusi in una box accurata, ideale da mettere sotto l’albero di Natale o da portare in tavola come gran finale. Il packaging Rinaldini sorprende per design e accuratezza. Una vera esperienza di stile, perfetta da regalare ma anche da regalarsi!

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati