Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Fuori di Taste 2023. Caffè Corsini incontra la pasticceria siciliana e la cucina asiatica

22.03.2023

Fuori di Taste 2023, la granita siciliana in versione invernale e il caffè in chiave fusion. Gli appuntamenti di Caffè Corsini da Arà e Il Gusto di Xinge
 


La qualità del caffè “Made in Tuscany” di Caffè Corsini incontra, per la prima volta, la tradizione della pasticceria siciliana e le specialità della cucina asiatica. In occasione della prossima edizione di Taste (4-6 febbraio 2023), la storica torrefazione aretina, leader nel food & beverage e portavoce dell’eccellenza toscana in oltre 65 paesi del mondo, è protagonista di una serie di eventi ‘Off’ legati alla manifestazione, a cura del giornalista e critico gastronomico Leonardo Romanelli, volti a rivisitare, per l’occasione, alcune tipiche ricette della cucina cinese e del sud Italia.

Dal 4 al 6 febbraio, dalle 9 alle 11.30, nella caffetteria e bistrot “Arà: Pane, Fornelli e Cose Aruci” in via Carducci 55r, sarà possibile assaporare la speciale colazione “Sicilia e Toscana No Stop di Gusti e Sapori”. Carmelo Pannocchietti, titolare di Arà, ha pensato per l’occasione una rivisitazione della tipica granita siciliana, in chiave invernale, con caffè congelato e mantecatura con panna. Sul “palco” di Fuori di Taste anche le farine di Molini del Ponte, esportate negli Stati Uniti da “Gustiamo”, utilizzate per la preparazione di pane e dolci della pasticceria siciliana di Arà e accompagnate dalle miscele profumate del Caffè Corsini. Da provare sicuramente la brioche col tuppo, che nei giorni della manifestazione sarà servita con un golosissimo ripieno di crema al caffè.

Sempre da Arà sarà possibile degustare lo speciale Caffè Riserva Silvano Corsini, prodotto da agricoltura biologica. Si tratta di una particolare miscela con tipi di caffè in chicchi arabica e robusta, caratterizzata da note speziate, al cacao e alla mandorla. Il profilo di tostatura utilizzato per questo prodotto dona al caffè un gusto particolarmente corposo e rotondo, unito a dolcezza ed aromaticità.

Questo caffè è il frutto di un rapporto diretto con i coltivatori dei paesi d’origine, che lavorano la propria terra da generazioni in modo naturale, senza l’uso di sostanze chimiche e nel totale rispetto dell’ambiente. La sua anima bio e l’etica delle persone che lo hanno lavorato lo rendono quindi un caffè doppiamente speciale, gustoso nella tazza e corretto con l’ambiente.

Il secondo appuntamento di Caffè Corsini al “Fuori di Taste” si svolgerà domenica 5 febbraio, dalle 18 alle 20, con l’aperitivo fusion “In Oriente tra profumi di caffè, vini rockeggianti e liquori di anima antica”, al ristorante “Il Gusto di Xinge” (viale Belfiore, 2). Dalla cucina della chef Xin Ge Liu usciranno piatti dal sapore asiatico rivisitati utilizzando come principale ingrediente i grani di Caffè Corsini. Nel frattempo, al piano bar si esibiranno Davide Pellegrini e Daniel Boccia dell’Opificio Nunquam per i cocktail, mentre i vini proposti saranno quelli della Tenuta Il Palagio di Sting. Ad introdurre la degustazione Leonardo Romanelli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati