Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Da Doria i “Semplicissimi”, i nuovi snack con il 90% di legumi

03.11.2022

Semplicissimi 90% Legumi, i nuovissimi snack firmati Doria, ideali per una pausa gustosa e ricca di benessere, disponibili nelle due versioni Semplicissimi 90% Legumi con ceci, lenticchie e piselli e Semplicissimi 90% Legumi con ceci, fagioli, soia edamame.

Una gustosa novità arriva sugli scaffali: Semplicissimi 90% Legumi, i nuovissimi snack firmati Doria, ideali per un momento di benessere senza rinunciare al gusto. Perfetti per chi cerca genuinità e semplicità, sono gli unici con il 90% di legumi, da oggi ancora più croccanti!

Gli snack Doria sono disponibili in due sfiziose varianti: Semplicissimi 90% Legumi con ceci, lenticchie e piselli e Semplicissimi 90% Legumi con ceci, fagioli, soia edamame.

Un mix di ingredienti 100% italiani per uno snack ideale come spezzafame in ogni momento della giornata: i nuovi Semplicissimi 90% Legumi non sono fritti e hanno meno del 3% di grassi grazie al loro semplice processo di cottura senza utilizzo di oli e grassi. Sono inoltre perfetti anche per chi è intollerante al glutine.

Attenti anche all’ambiente, i nuovi Semplicissimi 90% Legumi Doria hanno pochi e semplici ingredienti naturali, le cui materie prime sono coltivate localmente. La produzione si avvale di risorse rinnovabili e sostenibili e la confezione è l’unica della categoria ad essere riciclabile interamente con la carta.

Croccanti triangoli ricchi di fibre e proteine firmati Doria: una ricetta semplice e leggera che offre al palato un’esperienza sorprendente e appagante. Semplicissimi 90% Legumi, uno tira l’altro… dentro e fuori casa!

Formato: 60g
Prezzo consigliato al pubblico: € 1,59

La storia del marchio Doria affonda le proprie radici nell’impegno di Alessandro Zanin che, a fine Ottocento, comincia a produrre pane e sviluppa negli anni, insieme alla sua famiglia, una produzione dedicata anche alla creazione di dolci. Nel 1950, nasce il prodotto destinato a diventare una cosa sola con il marchio Doria: il biscotto Bucaneve. Nel 1958 nasce il marchio Doria, frutto della conoscenza con il produttore svizzero di biscotti René Doria. Grazie anche a Bucaneve, in pochi anni il marchio si consolida ed espande le sue vendite anche a livello internazionale. Ancora oggi il marchio Doria ha mantenuto inalterata nel tempo la sua essenza, basata sui valori di alta qualità, semplicità, naturalità e cura del prodotto, che ne fa un “patrimonio di famiglia” sempre al passo coi tempi, custodito e condiviso tra l’azienda e più generazioni di consumatori.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati