Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Amaro Rupes: in un sorso tradizione e qualità della Calabria

11.11.2022

Continua il successo del pluripremiato Amaro Rupes, amaro realizzato con tecniche della tradizioni e le migliori erbe e radici provenienti dall’incontaminata campagna calabra
 


Tutto ha inizio intorno alla prima metà dell’800, ai piedi della famosa Rupe di Roccella Ionica, anticamente nota come Amphisya. In questo luogo isolato, un giovane di nome Vincenzo, capostipite della famiglia Errigo, raccoglie di notte le erbe officinali ai piedi della parete rocciosa e le distilla seguendo la ricetta segreta tramandatogli dalla cara madre, per poi vendere gli infusi agli amici più fidati. Una notte, mentre è intento a distillare, conosce Pietro, giovane avvocato del luogo, che si riunisce lì vicino con altri amici per discutere nell’oscurità della notte. Sono un gruppo di intellettuali patrioti, precursori dei moti Carbonari. Vincenzo, che all’inizio è diffidente, accetta di far provare il suo infuso ai giovani, senza mai chiedere di cosa parlassero durante quegli incontri. Qualche volta sente in lontananza Pietro chiamare il liquore “Rupes”, mentre, insieme ai suoi amici, alza il calice esclamando “Evviva la libertà”, “Evviva la Patria”.

Così ha inizio la storia dell’Amaro Rupes, prodotto con la metodologia a freddo di vecchia tradizione che prevede l’infusione in alcol, per almeno 20 giorni, di erbe officinali di alta qualità in grandi tini d’acciaio. La scelta accurata dell’alloro, del finocchietto e della liquirizia calabrese, è la base su cui si sorregge l’arte della lavorazione e della miscelazione delle altre nostre erbe e radici segrete. Il colore è marrone ambrato, il profumo con spiccate note erbacee riporta alla mente i sentieri delle campagne calabresi, dove queste erbe ancora oggi dimorano indisturbate ed incontaminate.
Il gusto equilibrato, amabile e deciso fa rivivere un’antica tradizione famigliare di quasi due secoli, che attraverso le sue generazioni ha custodito ricetta e Leggenda che ci racconta di semplicità, raffinatezza, fermezza ed allo stesso tempo di grandi gesta di uomini che hanno contribuito al Risorgimento Italiano.

L’Amaro Rupes sta riscuotendo grande successo commerciale ed è stato valutato da giurie internazionali ricevendo la medaglia d’oro alla World Liqueur Award che si unisce al primo premio ricevuto ad inizio anno del 2020 dalla giuria internazionale dell’ambìto premio American Awards 2020, istituito dall’American Wines Paper e, nel 2021, la World’s Best Erbal e la Best Italian Herbal con la versione Rupes Gold affinato in barrique di rovere e la Silver Medal per il packaging. Ultimo riconoscimento alla competizione mondiale Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles con la Silver Medal per Rupes Black Edition a dicembre 2021. Bissare nel 2021 con il Best World era un traguardo davvero arduo ma che non stupisce dato l’impegno quotidiano, la professionalità e la qualità degli ingredienti del territorio: un territorio che viene espresso con orgoglio in questo prodotto e diventa protagonista. Rupes racconta una Calabria dalle grandi qualità permettendo di riscoprire la magia dei liquori da meditazione attraverso uno dei digestivi italiani più apprezzati di sempre.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati